Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Relazione finale del progetto

10 Ott
Vota questo articolo
(0 Voti)

STORIA DI UN SUCCESSO…………………

Il titolo della nostra iniziativa è stata “Noi come le piante: Il Fotovoltaico nella nostra Puglia baciata dal sole". Ricordo come fosse ieri il momento in cui abbiamo pensato al nostro piccolo progetto, un po’ increduli ma speranzosi di poterlo realizzare. Non avevamo esperienze lavorative alle spalle, né tantomeno sapevamo come gestire un’azienda dalla parte commerciale a quella economica, da quella tecnica teorica sino alla pratica cantieristica. Eppure oggi che ci ritroviamo a scrivere questa relazione non riusciamo a credere agli ENORMI passi che abbiamo fatto in avanti:e questo lo dobbiamo alla regione Puglia che ha creduto in noi e ci ha permesso di non andare via.

Come si può intuire dal titolo del progetto, quello che abbiamo fatto è cercare di far diventare quante più famiglie possibili AUTONOME dal punto di vista energetico, appunto come le PIANTE! Infatti sin dalla notte dei tempi queste hanno fatto del sole la loro fonte di energia primaria, così noi oggi, grazie alla tecnologia, possiamo fare altrettanto per il tramite dei MODULI FOTOVOLTAICI!

Un installazione di soli 14 di questi “gioielli di tecnologia” (impianto con una potenza di picco pari a circa 3 kW) sviluppa circa 4500 kWh all’anno di energia PULITA sufficienti a soddisfare il fabbisogno di una famiglia media di 4 persone.

 Pertanto il nostro compito è stato questo:

-       Diffondere il più possibile la cultura del fotovoltaico e di tutto quello che è energia pulita

-       Spiegare che grazie agli incentivi statali esistenti farlo è anche conveniente oltre che eticamente corretto

Pertanto rimboccandoci le maniche, abbiamo studiato tanto (la burocrazia che sta dietro un impianto fotovoltaico è davvero MOSTRUOSA perché passa dall’Enel a Terna, dall’UTF al GSE) e abbiamo tentato le prime applicazioni prima ancora di sapere della vincita del progetto proprio per trovarci preparati nel caso di approvazione in graduatoria.

Così il 23 festeggiammo il Natale con il BOTTO:infatti eravamo vincitori ed anche 25esimi!!!

Ora si che comincia l’AVVENTURA!

L’11 marzo 2009 nasce la società Enercorp SRL ed il 25 Marzo finalmente si firma l’atto di impegno con la regione.

La sede aziendale, grazie ai nonni di uno dei due soci, la facciamo all’interno di una vecchia casetta un po’ in disuso ma che con un po’ di olio di gomito diventerà il nostro modernissimo centro operativo:

 

 Nel giro di 3 mesi abbiamo tutti i contratti delle utenze attivati, abbiamo messo in sicurezza gli impianti elettrici, fatto i corsi previsti dal testo unico sulla sicurezza, creato il sito internet, pensato e realizzato le campagne pubblicitarie fra cui brochure, manifesti, plottaggi, almeno in forma digitale.

E così che con questo materiale abbiamo partecipato al primo PrincipiAttiviCamp dell’8 maggio 2009 in cui abbiamo distribuito tantissimo materiale informativo:

-       Brochure esplicativa dell’azienda e del conto energia

-       Guida al DM 19 febbraio 2007 noto come Conto Energia che regola l’incentivazione dei suddetti impianti

E’ stata la nostra prima ed emozionantissima esperienza sul campo. Tutto sommato andata davvero bene e con la quale abbiamo:

- stretto un’attività di collaborazione con il gruppo MOSAiCO Energia Srl,anch’esso vincitore di principi attivi, per la collaborazione nella progettazione elettrica di impianti fotovoltaici ed eolici;

- ottenuto il primo contatto ad Acquaviva Delle Fonti per ben tre impianti fotovoltaici, i nostri primi tre impianti!!!

“Conditio sine qua non”: la progettazione e gestione degli impianti sarebbe stata nostra solo se fossimo riusciti in un mese o comunque prima dell’estate ad allacciare gli impianti. Quello che ci spaventava non era tanto la parte progettuale e realizzativa in quanto i tre impianti erano tutti e tre  sullo stesso lastrico solare condominiale (uno per ogni condomino) e comunque si trattava di impianti non di grossissime dimensioni (4,20 kWp l’uno) ma la parte burocratica: infatti tenendo conto che vi è di mezzo l’enel, terna ecc., l’operazione era davvero impossibile. Ma era ora di far valere tutti gli studi ed i piccoli trucchetti elaborati prima del concorso e durante la prima fase del progetto, per rendere possibile quanto ci era stato richiesto. Detto fatto: il sistema funziona, l’impegno profuso da i risultati sperati, l’Enel viene a fare il primo sopralluogo dopo 20 giorni e dopo altri 10 giorni circa installa i contatori e l’impianto entra ufficialmente in funzione.

Ecco alcune foto della nostra prima opera:

 

Che soddisfazione!!Per non parlare del misto fra felicità e incredulità del nostro cliente.

 Ed è così che abbiamo imparato anche un altro importante concetto: il passaparola!

 

Infatti sempre ad Acquaviva Delle Fonti proprio questo cliente ci ha permesso di concludere altri due contratti per altri due impianti da 4,44 kWp:

 

Di questi progetti sin ora abbiamo seguito solo la progettazione sia della parte elettrica sia strutturale. Tuttavia i nostri contatti da vicino con fornitori, operai elettrici ed edili ci hanno fatto capire come contrattualizzare direttamente noi con il cliente finale l’impianto fotovoltaico FINITO CHIAVI IN MANO sarebbe stato l’ideale perché con la stessa identica mole di lavoro avremmo apportato utili superiori in azienda permettendoci poi una più rapida crescita e quindi maggiori investimenti realizzabili.

Ed ecco il nostro primo capolavoro:



Proprio nel nostro paese abbiamo realizzato il nostro primo prototipo di tettoia ad energia solare: questa nostra realizzazione coniuga la bellezza estetica del legno con la massima tariffa incentivante assegnata dal GSE per l’impegno profuso nell’ottenimento del’integrazione architettonica dell’impianto.

Nel frattempo si aprono nuove frontiere negli ambiti di intervento della società:

- ci si affaccia al risparmio energetico, curando lavori di coibentazione di un immobile che da classe F si è riusciti a far diventare di classe B con un risparmio energetico procurato di oltre 5000 kWh all’anno;

- si progetta un impianto fotovoltaico da 1 MWp grazie proprio alla  collaborazione con il gruppo Mosaico Energia SRL;

 

Ed il 2009 procede con la realizzazione di altri 2 impianti di cui si riportano una serie di foto:

 

 

Si chiude il 2009 con un risultato davvero non sperato: l’utile realizzato è stato di 40.000 euro circa!!!

Inutile dire la nostra soddisfazione nel presentare il bilancio di fine 2009 in quanto:

- nel progetto presentato fra i nostri obiettivi speravamo di ottenere in 12 mesi di attività un utile di 20.000 euro, raddoppiato già dopo solo 9 mesi di attività;

- le imposte da versare su tali utili ammontano a 13000 euro per il 2009 più altri 12000 circa da versare a titolo di anticipo per il 2010. Ad oggi 20 settembre 2010 si sono versati già 17200 euro. I restanti saranno versati con l’F24 di novembre.

La soddisfazione è stata proprio questa, PAGARE LE TASSE!!Siamo matti?No!!Questo perché si può affermare di aver riversato nelle casse dello stato un importo utile a poter finanziare almeno un altro gruppo che come noi vorrebbe lanciarsi ma gli manca la spinta:

 

 

 

Il 2010 ricomincia con buona lena: la crisi economica si fa sentire ma grazie agli investimenti in brochure, volantini, guide al conto energia, incontri con potenziali clienti a spiegare tutto (da chi siamo e dalla vincita del bando regionale principi attivi, nota che tendevamo sempre a sottolineare dato che ci faceva riacquistare i punti che perdevamo per la sfiducia del potenziale cliente nella nostra troppo giovane età, sino a tutto il funzionamento dell’impianto e del sistema di incentivazione), progettiamo altri 5 impianti nei primi 5 mesi per una potenza totale di 22 kWp:

 

 Ma la svolta arriva a Giugno quando contrattualizziamo i nostri primi due impianti con una potenza un po’ più rilevante:

-       uno da 14,85 kWp su di un lastrico solare con annesso pergolato in legno

-       uno da 19,80 kWp su di un capannone agricolo

I due impianti richiedono un notevole investimento, soprattutto in denaro, in quanto i committenti pagheranno solo a connessione degli impianti avvenuta mentre i moduli fotovoltaici e gli inverter non escono dal magazzino dei nostri fornitori se non a pagamento avvenuto. Pertanto accedendo a tutte le nostre risorse finanziarie, e con una sincera paura, procediamo.

I risultati? Eccoli:

 

 Dopo mesi davvero difficili per gli anticipi sostenuti, al 20 settembre finalmente gli impianti sono collegati alla rete e gli importi fortunatamente saldati dai committenti.

Ancora in atto ed in fase di allaccio i seguenti cantieri:

-       Impianto da 15,18 kWp presso l’Oasi San Martino ad Acquaviva Delle Fonti

-       Impianto da 4,14 kWp presso un privato ad Acquaviva Delle Fonti

-       Impianto da 35 kWp presso un’azienda nella zona industriale di Acquaviva delle Fonti

-       Impianto da 12,15 kWp su struttura in legno presso un privato ad Adelfia

-       Impianto da 4,05 kWp presso un privato a Valenzano

-       Impianto da 8,10 kWp presso un privato a Valenzano

E chissà cos’altro ci porterà il 2010….

Insomma che dire, spero capiate il nostro entusiasmo nell’intitolare questa relazione “Storia di un successo…”…

I nostri obiettivi dal punto di vista quantitativo erano:

- progettare e dirigere i lavori di almeno 20 impianti fotovoltaici di piccola – media taglia. Si prevede anche un fattore di crescita a partire dall’anno successivo del 100%.

- realizzare al primo anno un utile di 25000 euro

e come vi abbiamo raccontato sono stati ampiamente raggiunti.

Insomma possiamo chiudere questo racconto soltanto ringraziando chi ha creduto in noi e augurando ai prossimi principi attivi tutto il bene che è capitato a noi.

 

Letto 2314 volte Ultima modifica il Domenica, 10 Ottobre 2010 22:39

Progetto collegato

tutte le news