Urka! Guida Estiva Salento 2010
RENDICONTO FINALE
Riquadro B1
La nostra creatura:
Il gruppo Urka! ha realizzato una guida sul Salento e provincia, distribuita gratuitamente nelle principali librerie, B&B, agriturismi e nelle altre location di particolare interesse turistico della Provincia di Lecce durante l’estate 2010.
La Guida è un pratico strumento cartaceo gratuito, rivolto ai giovani, ricco di consigli e recensioni su più di 250 fra luoghi ed eventi da frequentare in Salento durante le vacanze estive; si presenta divisa in sezioni: monumenti e cultura, colazione e cornetterie notturne, lidi balneari, mangiare, aperitivo, bere, notte ed eventi. Le recensioni sui luoghi sono brevi e snelle, redatte in maniera vissuta, divertente e informale e condite con aneddoti e racconti. 128 pagine a colori e in parte illustrate, in un formato tascabile (10 x 15).
Le fasi della realizzazione
1. Definizione, formalizzazione della struttura organizzativa e annesse pratiche burocratiche.
Nei mesi di luglio e agosto 2009 è stata avviata una società commerciale alla quale fanno parte tutti i componenti del gruppo informale: Salvatore, si occupa dei contenuti, nonché di coordinare l’intero progetto; Daniele è responsabile della parte grafica e Sergio è addetto all’amministrazione. In questa fase si è anche deciso di avvalersi di collaboratori esterni per specifici incarichi (realizzazione delle recensioni, di illustrazioni, del sito internet etc.)
2. Pianificazione
Nella seconda fase, svoltasi principalmente nell’estate 2009, sono state delineate le direttive dei vari processi produttivi cercando di prevedere il mix di strategie più adatte al raggiungimento degli obiettivi programmati; quindi, per i seguenti processi:
- realizzazione delle recensioni e delle illustrazioni: definizione di sezioni, numero recensioni, tipologia di linguaggio, selezione di collaboratori..;
- aspetto grafico: impaginazione, definizione spazi pubblicitari, stile, selezione collaboratori..;
- pianificazione commerciale: target di riferimento per sponsorizzazioni, strategie di vendita di spazi pubblicitari, tariffario…;
- distribuzione commerciale.
3. Produzione
Questa fase, preceduta da una vera e propria selezione dei collaboratori, ha avuto inizio già a partire dai mesi di agosto - settembre 2009. Si è svolta parallelamente su più fronti:
- recensioni: sono state realizzate circa 350 recensioni delle quali circa 250 sono state pubblicate sulla Guida;
- illustrazioni: ogni sezione è stata preceduta da un’illustrazione pensata per dare un certo appeal grafico a tutta l’opera;
- aspetto grafico: consiste nella realizzazione della gabbia grafica, caratteri, disposizione negli spazi;
- stampa: in questa fase sono state avviate trattative con varie tipografie per sia per concordare l’impaginazione , la carta di stampa, quindi la soluzione più conveniente.
4. Ricerca di partner e scambi pubblicitari
Abbiamo contattato diverse aziende per siglare partnership e scambi pubblicitari, preferendo tra queste, quelle che si occupano principalmente di organizzazione di manifestazioni culturali ed altri eventi di interesse turistico.
5. Realizzazione della “Salento Summer Guide”
E’ stata realizzata una versione in inglese della Guida Estiva Salento; si chiama Salento Summer Guide, e per la sua realizzazione è stata ingaggiata una collaboratrice esperta in traduzioni, sono stati studiati piccoli accorgimenti per rendere fruibile la Guida anche da parte dei turisti stranieri.
6. Stampa e distribuzione
Sono state stampate 11.000 copie delle versioni inglese ed italiana, in carta usumano e rilegate con brossura fresata, quindi è stata realizzata una distribuzione capillare su tutto il territorio di Lecce e Provincia preferendo le principali librerie, Bed & Breackfast, lidi balneari, camping ed altre location di particolare interesse turistico. Particolare attenzione è stata riservata alla distribuzione durante gli eventi culturali/ricreativi di maggiore interesse dell’estate Salentina.
Riquadro C2
Due note sul follow up
Nessun dubbio circa la volontà di ripetere l’esperimento nel 2011; stiamo già lavorando per reperire le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione del prossimo numero della Guida Estiva, contattando aziende interessate ad acquistare spazi pubblicitari. Abbiamo già approvato il progetto di realizzare un portale di eventi e un’applicazione per IPhone in modo da garantire ai turisti, e non solo, un’informazione semplice, moderna e costante, sia on line che off line.
Altre iniziative sono al vaglio; tra queste: la realizzazione di un opuscolo con brevi racconti legati al territorio salentino da pubblicare il prossimo inverno, l’Agenda 2011 caratterizzata dallo stile della Guida Estiva Salento e dalle grafiche di Erik Chilly, la realizzazione di magliette ed altri gadget per pubblicizzare il marchio e creare, possibilmente, nuovi business.
E' nostra intenzione allargare il raggio di distribuzione della Guida al di fuori del territorio regionale al fine di promuovere il Salento in Italia e all’estero. Per fare ciò, abbiamo già preso alcuni contatti con editori e abbiamo messo sul tavolo alcune soluzioni per rendere possibile una più vasta distribuzione.