
Al termine del progetto abbiamo inaugurato questo nuovo ciclo con ‘Transiti’,il 4 settembre 2010, spettacolo teatrale all’artfarm che è durato tutta la notte fino all’alba. All’evento hanno partecipato alcuni degli allievi attori del programma art farm e attori professionisti, fra cui Roberta Mele e Valentino Ligorio, esponenti del gruppo vincitore di Principi Attivi Muvit.
Il progetto Dupe Art Farm prosegue. Da sempre Fatalamanga23 si muove su due fronti, locale ed internazionale. Su questa linea abbiamo quindi pianificato le nostre attività per il 2010 – 2011. Innanzitutto vogliamo rendere le nostre attività ‘continuative’, e a tal scopo stiamo portando avanti un programma settimanale, che coinvolga soprattutto le persone del territorio e che prevede:
- Cineforum (mercoledi) – film e documentari finalizzati ad aumentare la consapevolezza delle persone dal punto di vista delle logiche sociali-
- Le theatre des femmes (giovedi): Il teatro delle donne (ma anche gli uomini possono venire) percorsi sensoriali e emozionali attraverso il teatro.
- Serata Teatro Cabaret DADA (venerdi)
- Theatre des enfants Teatro Ragazzi (Domenica)
Oltre a questo programma abbiamo deciso di iniziare a partire da Novembre fino a Giugno una rassegna di Teatro ‘a tema’, ovvero: ( ci stiamo lavorando quindi ciò che scrivo ora è indicativo) Per ogni mese, da novembre a giugno, viene proposto un ‘tema’ ( horror, massoneria, morti bianche, commedia dell’arte…ad esempio) ; sarà inviato un bando rivolto a compagnie teatrali emergenti invitandole a presentare uno spettacolo ispirato a uno dei temi proposti.A presto su questo blog i dettagli.....!
È nostra intenzione , in un secondo momento, estendere questa idea anche alla musica.
Allo stesso tempo continueremo le attività laboratoriali e di spettacolo, come la rassegna ‘Il sapore del Brivido’.
Per l’estate invece lavoreremo su il ‘Binario della Cultura’ e i progetti in ex Yugoslavia di cui abbiamo parlato nel resoconto di attività.
Stiamo lavorando per cercare aziende private che siano interessate a sostenere la nostra idea attraverso la donazione dei loro prodotti e servizi , per migliorare la fruibilità degli spazi. In particolare stiamo cercando un’azienda che si occupi di energia rinnovabile, e che sia interessata ad investire sui ‘tetti’ della nostra artfarm. Ovviamente cerchiamo anche la sponsorizzazione classica, in modo da sostenere economicamente le nostre attività. Cercheremo anche altri finanziamenti degli enti locali o dei fondi europei, anche se la ‘gioventù’ dell’associazione non giova ai criteri di ammissibilità.
Abbiamo un nuovo obbiettivo a lungo termine che riguarda l’aspetto agricolo di Fatalamanga: creare un azienda che produce prodotti di filiera corta e che si occupa dell’inserimento lavorativo di persone con disagi fisici, psicologici e sociali ; distribuire i prodotti dell’ azienda nelle mense delle scuole pubbliche, in alternativa agli alimenti classici preconfezionati, non biologici e spesso provenienti da altre regioni o dall’estero.Ovviamente anche gli artisti che vorranno utilizzare i nostri spazi, ad esempio per montare uno spettacolo, ‘potranno’ aiutare a a curare le piantine dell’orto!