Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Quando si passa dal dire al fare ....per ricominciare

08 Ott
Vota questo articolo
(0 Voti)
 

Con il nostro progetto abbiamo realizzato il Teatro Cabaret DADA, piccolo  spazio teatrale nella ex stalla della Masseria La Chiesia in Valle d’Itria. Intorno al teatro c’è la masseria per l’ospitalità di gruppi di lavoro e di singoli artisti, e campi e boschi  che permettono un contatto diretto fra arte e natura .  Chi partecipa alle nostre attività o trascorre un periodo all’art farm ha la possibilità di utilizzare gli spazi sia interni che esterni per sviluppare la propria attività artistica, seguendo anche un menù a base di prodotti locali e biologici. Infatti ogni attività che abbiamo svolto e che svolgeremo all’interno dello spazio è caratterizzata dalla promozione e sensibilizzazione verso la scelta di prodotti biologici, equosolidali e che rispettino i cicli naturali, soprattutto nei confronti delle famiglie e delle mamme.

Dopo più di un anno di attività e di start up siamo qui: abbiamo questo bellissimo spazio a disposizione, abbiamo un ‘data base’ di artisti, abbiamo già svolto alcune attività ed eventi, abbiamo creato contatti e collaborazioni nel territorio iniziando a farci conoscere come ‘realtà presente’.

Il primo anno è stato uno start up che ci ha permesso, grazie al finanziamento, di essere pronti per iniziare nel 2010 e 2011, un programma di attività continuative.

Il nostro progetto è iniziato in  aprile 2009, ed’ è durato fino ad agosto 2010. Durante questo periodo abbiamo incontrato  e conosciuto molte persone e nuove realtà che hanno influito positivamente sul progetto attraverso la collaborazione,  anche se non erano stati in origine  nominati come patner . Abbiamo anche incontrato delle difficoltà;il nostro handicap maggiore è stato la mancanza di adsl nel luogo dove sorge la masseria. Infatti la masseria si trova in un punto chiamato ‘zona d’ombra’ dagli operatori delle telecomunicazioni!. Questo ci ha portato a svolgere tutto il progetto senza internet illimitato e con lunghi periodi in cui il servizio si bloccava del tutto, creandoci delle difficoltà nell’organizzazione. Oggi per fortuna, da un mese circa, abbiamo risolto il problema grazie ad un provider privato che ha installato un ponte radio nelle nostra zona.

Comunque per raccontare le azioni di Fatalamanga23 andiamo per ordine:

 

                                                      

 LA FASE ORGANIZZATIVA.

 

-        Realizzazione sito web, Restrutturazione spazi, Pianificazione delle attività. Allestimento ufficio.  Divulgazione del progetto ‘Alberobello Dupe Artfarm’e delle varie attività attraverso pubblicità su internet, locandine, flyer, mailing list e sito web.

Abbiamo partecipato al  Principi Attivi camp (il primo) e al Bollenti Spiriti Camp di febbraio. Soprattutto grazie a quest’ultimo  abbiamo promosso notevolmente il nostro progetto intrecciando collaborazioni con altre realtà in sintonia con la nostra; durante il camp è stato realizzato un happening teatrale durato l’intera giornata.

Per quanto riguarda l’allestimento degli spazi sono sorte  delle difficoltà che nè le nostre forze (fisiche ed economiche), nè la parte del piano finanziario dedicata alla restrutturazione ed all’arredamento potevano risolvere. Rischiavamo quindi di avere un art fam molto ‘farm’, quando abbiamo deciso di tentare una soluzione chiedendo una collaborazione ad un’azienda privata che si occupa di allestimenti, la Nimar, presso la quale avevamo acquistato del materiale. Magia: la Nimar ha accettato la collaborazione e quindi lo spazio ha iniziato a trasformarsi in un vero piccolo teatro di campagna!. Infatti abbiamo una sala,  che può ospitare fino a cento persone per un’evento, e fino a 20 persone per stage e laboratori. Il  ‘foyer’ ha il camino, e in fondo alla sala , sul piccolo palco c’è una finestrella tonda dalla quale si vedono asini, galline, caprette e maiali!. Insomma abbiamo realizzato l’obbiettivo di creare ‘un piccolo mondo possibile’ per artisti.

Finalmente, il 7 Marzo è stato ufficialmente inaugurato il Teatro Cabaret DADA e l’Art Farm. In linea con l’aspetto ‘farm’ dei nostri spazi abbiamo approfittato dell’occasione e della presenza di quasi 200 persone , fra cui molte famiglie del luogo per dar voce a Gianluca Gigante, titolare dell’azienda agricola Biologica Querceta, sull’importanza della scelta di prodotti bio e di filiera corta, ed a Paolo Vinella il quale gestisce la cooperativa Herba che si occupa dell’inserimento sociale di persone con disagi fisici e sociali .

 

AZIONI REALIZZATE NELL’ARCO DEL PROGETTO

 

CUORI SENZA AIRBAG.  Evento teatrale con 15 giovani attori e musicisti tratto dall’omonimo testo di un’esordiente scrittrice pugliese Patrizia Palmisano. Lo spettacolo è stato realizzato a conclusione del convegno ‘Patti Chiari e Pari Opportunità’, con il patrocinio dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia,   organizzato dall’assessorato alle pari opportinità del Comune di Alberobello. Dopo un periodo di preparazione laboratoriale degli attori e dei musicisti, lo spettacolo è andato in scena il 21 giugno del 2009 davanti a 400 persone.

 

THE FIRST In giugno lo spettacolo ‘The First’ di Fatalamanga viene selezionato come finalista della Regione Puglia per il concorso Marte Live. Nello spettacolo vengono coinvolti 2 attori del progetto Art Farm, che vivono in questo modo l’esperienza di una piccola inaspettata tournee.

 

      IL SAPORE DEL BRIVIDO. Il segreto della Signora in bianco.

Con gli attori e i musicisti che sono stati selezionati nel  programma Art farm, abbiamo realizzato l’evento ‘Il Segreto della Signora in bianco’ per la masseria Montedoro. Lo spettacolo fa parte della rassegna ‘il sapore del brivido’ che unisce cultura, ‘brivido’, e gastronomia; infatti racconta la storia/leggenda del luogo, coinvolgendo il pubblico, su modello delle cene con delitto, fra un piatto e l’altro della tradizione pugliesi.  La laggenda, basata su fatti storici, da un valore aggiunto, anche turistico, al luogo, poiche ne potenzia l’identità. Questa forma di spettacolo sarà proposta quest’anno a molte Masserie Storiche pugliesi. L’evento, organizzato in collaborazione con la cooperativa Turisma e La Compagnia Stabile, ha anche coinvolto direttamente, grazie a quest’ultima, quattro anziani ‘coraggiosi’ che sfidando le ‘ore piccole’ hanno rispettivamente suonato l’organetto (nonno Peppino), intercciato cestini di vimini e ricami( nonna Paolina e nonno Cataldo), cantato e recitato (nonna Marta).

 Seguendo questa linea abbiamo lavorato al progetto Il binario della cultura, che  prevede l’utilizzo dei binari della sud est come ‘scena teatrale’. Un viaggio slow attraverso le linee della sudest, utilizzando anche quelle dismesse ma turisticamente suggestive, in armonia con i suoi ritmi lenti e antichi. Ad ogni tappa un evento spettacolo teatrale che racconta la storia ‘nascosta’ ( nei racconti degli anziani, nella memoria)del luogo. Questo progetto, presentato nel 2009 dal Comune di Alberobello, in partenariato con i Comuni di Martina Franca e Locorotondo, con l’Associazione Fatalamanga23, Turisma, Compagnia Stabile, e Spazio scenico ha ricevuto un finanziamento nell’ambito del Programma delle Attività Culturali per il Trienno 2010-2012 della Regione Puglia. L’idea era quella di integrare il Binario dellla cultura con il progetto Art farm, attraverso la realizzazione un laboratorio residenziale di costumistica, recitazione e composizione, in collaborazione con le Accademie di Belle Arti,e finalizzato alla messa in scena degli spettacoli ‘viaggianti’. Un esempio simile (di costumistica e scenografia), aveva alcuni anni fa coinvolto  ad Alberobello ragazzi provenienti da tutta italia!. Purtoppo non è stato possibile realizzare il progetto nell’estate 2010_(come  previsto) poiche i Comuni non hanno coefinanziato, in particolare il Comune di Alberobello, soggetto capofila. Abbiamo quindi avviato una collaborazione con la cooperativa di turismo sostenibile Explorando, e realizzeremo il progetto nel 2011 con un itinerario di una settimana,  da Conversano al Salento .

 

NEL SEGNO DI PINTER

Lo spazio era ancora incompiuto, ma noi eravamo impazienti, quindi  il 23 dicembre abbiamo realizzato  Nel Segno di Pinter, evento in memoria di Harold Pinter. Abbiamo utilizzato l’assurdo realismo pinteriano per una denuncia del dramma dei bambini scomparsi, in particolare per quanto riguarda il sistema dei servizi sociali USA (che riceve una percentuale per ogni bambino preso in custodia).

           Il pubblico è arrivato all’artfarm bendato a bordo di un pulman. Al termine dell’evento è stata offerta una tazza di cioccolata calda biologica, in linea con l’attenzione dell’ art farm per la produzione agricola locale e bio.

 

 

Fatalamanga per bambini, bambini per Fatalamanga.

Sono stati realizzati tre esperienze dedicate ai bambini e alle scuole:

 

Le theatre des Enfant . Rassegna di teatro domenicale per bambini presso l’Art farm. Questo programma ha avuto una breve pausa ad agosto ed è ricominciato a settembre. Ad ogni incontro uno spettacolino, il laboratorio teatrale e infine una ‘nonna’o un nonno racconta ai bambini una tradizione dei suoi tempi, indovinelli, favole. Al termine della prima fase, ad Agosto e i primi di settembre), abbiamo realizzato con i bambini un cortometraggio, ora in fase di post produzione.

 

Il Cantastorie. Progetto rivolto alle scuole in collaborazione con SylvaTour e Didactis. Negli spazi del museo del territorio di Alberobello abbiamo realizzato uno spettacolo con musica dal vivo che racconta ai bambini, portandoli nel mondo immaginario e magico del teatro, la storia di Alberobello e dela suo territorio, dalla preistoria fino al disboscamento post borbonico.

Il teatro nel bosco: Progetto rivolto alle scuole in collaborazione con Indiana Park di Castallana Grotte. Attraverso il teatro e la giocoleria abbiamo proposto un magico itinerario nel bosco dell’Indiana Park, raccontando la storia delle piante, in particolare della quercia ‘murgese’ il Fragno.

In tutti questi progetti sono stati coinvolti gli attori e musicisti del programma Art Farm.

 

       Ospiti del Resort per Artisti

A partire da marzo abbiamo avuto anche i primi ospiti dell’art farm, che hanno utilizzato lo spazio come un bed and breakfast per artisti: un fotografo israeliano, una giornalista israeliana, una scenografa, e un attrice, oltre alla band GKK global kan kan.

 

Laboratori e stages

 

Un weekend per vedere l’invisibile: laboratorio esperienziale di  tre giorni che utilizza gli esercizi teatrali e la natura per risvegliare l’ascolto di se stessi e degli altri . Adesso stiamo proponendo questa attività a cadenza settimanale e l’abbiamo chiamata Theatre des Femmes (ma anche gli uomini possono venire), per l’aspetto femminile in senso energetico che caratterizza questa pratica.

Durante l’estate abbiamo organizzato una serie stage residenziali.

 

 Il linguaggio del cinema, corso intensivo di regia cinematografica  con Lucio Giordano.

Stage di perfezionamento attoriale con Daniele Favilli, attore italiano che dopo l’esperienza in un Posto al Sole, oggi vive e lavora  come attore e doppiatore a Los Angeles.

 

L’attore e la maschera nella tradizione popolare mediterranea a cura di Gianfranco Pedullà.

 

 

Purtoppo gli stages  non hanno avuto il successo aspettato. Infatti l’adesione è stata molto bassa. Crediamo che sia necessario che lo spazio acquisti quella credibilità che si ottiene nel tempo, per poter proporre stage di questo livello.

Ha avuto successo il laboratorio teatrale durato quindici giorni ‘ Amarcord’, realizzato con attori non professionisti e finalizzato alla ricostruzione di un matrimonio popolare settecentesco, in occasione del Corteo Storico di Alberobello, realizzato dall’associazione Arteca con la direzione artistica di Carmelo Sumerano.

 

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI

Al fine di realizzare l’obbiettivo a lungo termine che prevede la partecipazione e visibilità di esordienti artisti pugliesi all’estero attraverso tour internazionali, abbiamo preso i contatti per realizzare durante l’estate 2011 una tournè in ex-yugoslavia nei festival : uli nih sviraa festival of street musicians (Novisad – Serbia) ;Internacionalni Festival Alternativnog i Novog Teatra, INFANT, (Novi Sad, Serbia); Festival of Alternative Theatre Expression –(Zagabria Croazia).

Abbiamo infatti deciso di iniziare le attività dei Fatalamanga23 all’estero con la ex Yugoslavia, lavorando anche su un progetto in collaborazione con l’associazione Kuda.org di Novisad (serbia). Il progetto prevede uno scambio di giovani artisti pugliesi e serbi. Un gruppo di giovani artisti pugliesi trascorrerà un periodo presso la black hause, la sede di Kuda a Novisad elaborando un progetto- spettacolo, mentre un gruppo di giovani artisti serbi farà la stessa cosa presso l’Art Farm. Il progetto ha lo scopo di abbattere i limiti politici e culturali, permettendo un’ esperienza di scambio e conoscenza. Il progetto ha un follow up di tre anni, durante i quali si prevede una ‘crescita’, mirata nell’anno successivo a un laboratorio – spettacolo in cui giovani pugliesi e serbi lavoreranno insieme, e ad un terzo anno in cui sarà inclusa una terza associazione di una nuova nazione.
Letto 1837 volte

Progetto collegato

tutte le news