Progetto "YOUNG SOCIAL NETWORK"
GRUPPPO: COPPOLA & PARTNERS S.A.S.
(LUIGI COPPOLA E CHIARA ELEONORA COPPOLA)
tel/fax: 0833 911241 ph. 3357749133 e 3489766120
DESCRIZIONE DI QUANTO REALIZZATO
ATTIVITA’ SVOLTE
Il progetto, realizzato in un arco temporale complessivo di 15 mesi (con regolare proroga concessa dalla Regione Puglia), si è articolato in tre macrofasi:
· fase I: costituzione della società “Coppola & Partners”;
· fase II: realizzazione delle attività pianificate e controllo;
· fase III: valutazione finale.
Le attività che sottendono alle singole fasi sono state svolte in misura tale da garantire la continuità del progetto nel periodo di tempo considerato.
La natura trasversale dell’idea progettuale si riflette, come vedremo in seguito, nella eterogeneità delle attività eseguite, che spaziano da interventi di tipo prettamente business (attività consulenziale for profit), ad interventi di natura non profit legati alla corporate social responsability del gruppo “Coppola & Partners”.
Fase I: Costituzione della società “Coppola & Parteners”
Ad avvenuta approvazione del progetto, il gruppo informale ha provveduto a costituire un nuovo soggetto, la società “Coppola & Partners”, scegliendo la forma giuridica della società in accomandita semplice.
Fase II: Realizzazione e controllo
§ Adeguamento della location
§ Stipula contratti
§ Comunicazione e promozione
§Corebusiness: l’attività caratteristica della società Coppola & Partners è quella della consulenza professionale in ambito di project management e financing per progetti rivolti ai giovani e destinati a favorire: l’impegno civile, la partecipazione e la cittadinanza attiva, la mobilità nazionale ed internazionale, l’apprendimento informale, le pari opportunità, l’inclusione e l’integrazione sociale dei giovani (con particolare riguardo ai soggetti più svantaggiati). L’attuazione del core business ha ricoperto tutta la durata del progetto, coinvolgendo attivamente entrambe le risorse umane interne ed i partner e si è costantemente suddivisa in due sub-attività:
- Client research,
- Realizzazione delle consulenze
§ Collateral activities. Sono quelle attività (dal carattere prevalentemente non profit) che sono state realizzate dal gruppo in parallelo al core business e si distinguono in:
1. Corporate social responsability. Sono state organizzate diverse campagne di sensibilizzazione ed informazione rivolte ad un target giovane, inerenti gli ambiti settoriali trattati dal progetto:
- servizio civile nazionale,
- mobilità internazionale ed opportunità europee per i giovani:
- organizzazione di attività destinate ai giovani in collaborazione con l’associazione giovanili, destinate a favorire l’inclusione e l’integrazione sociale.
2. Gestione dell’Ufficio Stampa e della comunicazione della presentazione pubblica di ricerche ed indagini,
3. Interventi di Pr e youth democracy/rappresentanza.
§ Attivazione e gestione di reti e networking, sviluppata sia attraverso incontri informali di promozione e sensibilizzazione, si attraverso l’attività di gestione web site e community: il sito web (realizzato dall’agenzia esterna) è stato gestito internamente dal socio collaboratore, che provvede periodicamente all’aggiornamento dello stesso, curandone i contenuti. E’ stata realizzata una community virtuale su face book (dedicata a “Young Social Network”) che ha consentito (a costi zero) di creare un network informale di giovani ed un luogo di confronto ed informazione sulle tematiche di interesse per il target giovanile (es. la cittadinanza attiva e l’inclusione sociale, il servizio civile volontario, le manifestazioni e gli eventi di aggregazione sociale o culturali, etc…).
CONSULENZE SVOLTE
Nel portafoglio di servizi offerti dalla società, una particolare rilevanza è stata data all’offerta di consulenze relative alle Politiche Giovanili, all’Inclusione Sociale e alla Partecipazione Attiva.
Si riportano di seguito le descrizioni sintetiche delle consulenze svolte.
§ Progettazione esecutiva del piano di gestione del “Centro Sociale Polivalente per Giovani e Minori” (progetto commissionato dal Comune di Taviano) finanziato con fondi PO FESR 2007-2013, Asse III “Politiche Sociali”. Il progetto prevede il recupero e la rifunzionalizzazione di un immobile comunale da adibire a Centro sociale polivalente, con funzioni di aggregazione e prevenzione. Il Centro, infatti, oltre ad essere un contenitore culturale (con sale lettura e teatro, sala musica per prove ed incisioni, sala internet) è un punto di riferimento per l’inclusione sociale, la prevenzione e l’assistenza dei giovani e dei minori (grazie alla presenza di operatori dell’area socio-medica e di figure professionali quali educatori ed animatori). La mission del progetto è triplice: intervenire recuperando un immobile comunale in disuso; creare un Centro Aperto Polivalente per giovani e minori; predisporre una rete di servizi che migliorino la qualità della vita dei giovani e minori, sia da un punto di vista assistenziale e sanitario, che sotto il profilo psicologico-relazionale.
§ build up di associazioni giovanili o altri enti presieduti da giovani: in particolare sono state svolte consulenze gratuite in favore di gruppi informali di giovani che hanno presentato la loro candidatura per il Bando Principi Attivi 2010;
§ progettazione e gestione di eventi culturali o artistici per i giovani;
· progetti presentati ai bandi “Cultura e Spettacolo 2010” della Regione Puglia;
· ideazione, progettazione e coordinamento di “OFFF- Otranto Film Fund Festival 2010” in collaborazione con il Comune di Otranto, con il patrocinio di Apulia Film Commission, ed il Finanziamento della Regione Puglia e dell’Unione Europea;
·collaaborazione all'ideazione e alla stesura del progetto “ALBAndolaBANDA. Giovani musicanti nei territori del negramaro” presentato (nel gennaio 2010) al bando emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ed approvato e finanziato nel luglio 2010. In collaborazione con: Provincia di Lecce, e i Comuni di Salice Salentino, Copertino, Taviano e con la partnership di diverse associazioni giovanili salentine, scuole di musica, bande giovanili, ed associazioni e comuni vincitori del bando Laboratori Urbani (nello specifico: Ass. Art’Etica, Ass. CE.S.M.A.(CENTRO STUDI MUSICALI ANSPI), Associazione ASCLA, Associazione ACSI, Edizioni Guitar srl, Ass. Suonjmprovvisi, Ass. musicale Pastorelli, Ass. musicale “Il Pentagramma”, Istituto Comprensivo scolastico di Salice Salentino, Ass. “Musica Mania”, l’Ass. musicale Santa Cecilia).
§ Progettazione in ambito di Servizio Civile Nazionale. La società Coppola & Partners, grazie al progetto Young Social Network, ha servito un segmento di mercato non saturo, garantendo un sistema d’offerta integrato a 360% (dall’accreditamento alla comunicazione), specializzato e gestito da giovani. Uno degli ambiti progettuali di rilievo, che ha costituito circa il 50% del core business della Coppola & Partners, è stato prevalentemente quello delle consulenze per il Servizio Civile, che hanno riguardano lo svolgimento di diverse fasi progettuali:
- procedure di accreditamento/adeguamento degli Enti iscritti all’Albo della Regione Puglia;
- procedure di informazione sui bandi e sensibilizzazione dei giovani;
- procedure di selezione dei volontari da inserire nei progetti avviati;
- attività di monitoraggio dei progetti in corso (sia per il monitoraggio della formazione generale e dello stato di attuazione dei progetti);
- formazione specifica dei volontari e partecipazione in qualità di esperti esterni alle attività di formazione generale.
Sono state svolte le attività di coordinamento e gestione dei progetti di SCN:
o anno 2009
o Comune di Taviano: Educazione al Cibo, Ambiente, Informagiovani, Virgilio, Golden Age, Valorizzazione del Centro storico;
o Comune di Corigliano d’Otranto: Vivere Meglio, Si può dare di più, Villaggio culturale, Il Giardino dei Pensieri, Informagiovani.
o anno 2010 (a seguito dell’attivazione di un percorso di messa in rete degli enti, attraverso è stato sperimentato un nuovo modello di gestione delle attività basato su un regime di co-progettazione tra gli Enti, al fine di offrire ai 29 giovani coinvolti dei percorsi di “sharing experience” e collaborazione trasversale intercomunale. Per perseguire l’obiettivo dell’inclusione sociale dei giovani, nelle attività sono stati selezionati ed inseriti n.4 volontari di Servizio Civile diversamente abili (o con requisiti di invalidità civile), n.2 volontari con un profilo di “bassa scolarizzazione”, ed è stata offerta ad una giovane ragazza diversamente abile la possibilità di affiancare i volontari di Servizio Civile operativi.
o “Golden Age”: Comune di Corigliano d’Otranto, Comune di Castrignano dei Greci, Comune di Melissano, Comune di Racale, Comune di Taviano;
o “La Biblioteca nel Villaggio”: Comune di Corigliano d’Otranto, Comune di Castrignano dei Greci, Comune di Melissano, Comune di Racale, Comune di Taviano;
o “Virgilio: una guida per crescere”: Comune di Corigliano d’Otranto, Comune di Racale, Comune di Taviano, Direzione Didattica Taviano.
Sempre nel 2010 è stata svolta l’attività di progettazione per il bando regionale di SCN con scadenza il 04/03/10.
Secondo la graduatoria ufficiale pubblicato nel luglio 2010, sono stati approvati e finanziati n.10 progetti presentati dal gruppo Coppola & Partners.
§ “Mobilità internazionale e Gioventù in azione”.
§
Il progetto Young Social Network ha tentato di colmare proprio tale gap, accompagnando l’attività di consulenza su progetti di mobilità, con azioni specifiche di sensibilizzazione delle istituzioni (iniziando da quelle partner di YSN) e di informazione dei giovani sui vantaggi e le modalità di fruizione, utilizzando strumenti e metodologie di comunicazione accessibili e attrattive. Le partenership attivate con il CTG ed il CTS sono state funzionali per tale finalità. Sono state realizzate diverse campagne di sensibilizzazione degli enti su interventi di servizio volontario europeo e di mobilità internazionale e sul programma Gioventu’ in azione, con briefing ed incontri informali. E’ stato, inoltre, realizzato un incontro pubblico di informazione: “YOUrope. Opportunità europee per i giovani. Progetti di mobilità internazionale e di apprendimento” svoltosi il 19 maggio 2010 a Melissano (LE) in collaborazione con il Comune di Melisssano, l’associazione giovanile “NewDem. Solidarietà e Partecipazione”, il Servizio Civile Nazionale, Cooperativa Muovimente di Viterbo e la “Insight Education Design”. Con gli interventi tecnici di: dott. Carmine Rodi Falanga e dott. Salvi Greco (si veda materiale informativo in allegato).
Collclateral Activities (sintesi di alcuni interventi)
1. Partecipazione attiva e youth democracy
Giovani Cantiere Futuro
“Giovani: cantiere futuro” è un cantiere di idee, di progetti e di volontà. Un titolo-spot dal valore semantico, dove la metafora del cantiere è esemplificativa e polisemica: da un lato, sottolinea l’impegno di mettere in cantiere interventi ed opportunità per i giovani, dall’altro sottolinea la necessità di coinvolgere gli stessi giovani nella programmazione e nella pianificazione dei processi di sviluppo. Quattro gli appuntamenti svolti:
§ giovedì 19 novembre 2009: workshop tematico sulle “Opportunità di lavoro nel settore florovivaistico ed agroalimentare” a cui han partecipato la dott.ssa Gabriella Orazzo (consigliere e vicepresidente della società “Mercaflor”), e del dott. Vito Ripa (Regione Puglia, responsabile della Misura 112 "Primo insediamento" e del "Pacchetto Giovani");
§ lunedì 23 novembre 2009: “Opportunità europee per i giovani” con il contributo del direttore delle Politiche Comunitarie della Provincia di Lecce, dott. Carmelo Calamia, del progettista del Programma europeo LEADER, Masino Marzano, e del progettista del programma europeo INTERREG Italia-Grecia, architetto Antonio Vetrugno;
§ giovedì 26 novembre 2009: workshop sul tema della “Partecipazione Attiva” con la collaborazione dello staff della Regione Puglia, per la quale hanno partecipato il coordinatore di Bollenti Spiriti, dott. Annibale D’Elia -che ha illustrato le opportunità offerte ai giovani dai programmi: Bollenti Spiriti e Principi Attivi- affiancato dal responsabile del Meeting Mondiale dei Giovani NMC, dott. Marco Ranieri –che ha illustrato le finalità e le modalità di partecipazione al grande evento internazionale per i giovani;
§ venerdì 27 novembre 2009: incontro sulle “Nuove forme di lavoro” tenuto dal professore dell’Università del Salento, Valerio Elia, e dalla responsabile dello Sportello Europa del Comune di Taviano, dott.ssa Lucia Borrega. Con la partecipazione delle Imprese locali, con testimonianze dirette di case history aziendali di giovani imprenditori e con la consegna di un premio finale.
Gli incontri erano ad ingresso libero e si sono svolti presso la sala polifunzionale “A.Ria” del Palazzo Marchesale di Taviano.
Al tema della YouthDemocracy è stato dedicato uno specifico appuntamento inserito nel calendario di “Giovani: cantiere futuro” nel quale oltre alla promozione del Meeting Mondiale dei Giovani NMC (per il quale è stata svolta un’intensa attività di sensibilizzazione e coordinamento locale dei giovani per motivarli a partecipare all’evento) sono state presentate al pubblico testimonianze dirette di giovani che ricoprono cariche di rappresentanza in Enti Locali con un focus specifico sul case history della struttura dello “Staff degli assessorini” del Comune di Casarano.
Due ulteriori interventi operativi sono stati promossi in tale ambito: il” Forum dei Giovani” (in collaborazione con la Provincia di Lecce-Assessorato alle Politiche Giovanili e le Officine Cantelmo) e l’OST (Open Space Technology) sul Servizio Civile (in collaborazione con la Regione Puglia-P.O.Servizio Civile, il Comune di Castrignano dei Greci e l’Ass.LUA-Laboratorio Urbano Aperto). Sono stati ideati e realizzati due appuntamenti di presentazione pubblica dei risultati del progetto Young Social Network (svolti nei comuni di Taviano e Racale) ai quali sono stati affiancati incontri di promozione e presentazione del nuovo bando Principi Attivi 2010, al quale i giovani presenti hanno positivamente risposto con la candidatura di diverse idee progettuali.
Fase III: Valutazione finale
PROSECUZIONE DEL PROGETTO
Si, siamo in un’attiva fase di crescita e sviluppo della società, con un conseguente ampliamento del portafoglio di servizi offerti, rispetto a quanto previsto nel progetto finanziato. Il gruppo Coppola & Partners” è ora impegnato nell’attuazione dei progetti (approvati e finanziati da bandi nazionali e regionali) nei settori delle politiche giovanili, della solidarietà sociale (Servizio Civile Nazionale), della promozione culturale. Il progetto Young Social Network è diventato una concreta opportunità lavorativa per il nostro gruppo e per i nostri collaboratori.