Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

COME E' FINITA (PER ORA!!!)

04 Ott
Vota questo articolo
(0 Voti)

Alla fine del progetto PT-CORK RESEARCHES possiamo dire di aver ideato, realizzato e brevettato un trattamento per eliminare il “sapore di tappo” dai tappi in sughero. Non siamo ancora arrivate alla massima efficacia (abbiamo distrutto al massimo il 56% dell’inquinante), ma i risultati sono molto incoraggianti, la strada è sicuramente quella giusta.

 

Di seguito le fasi del progetto.

 

1)      Revisione di tutto il progetto:

Una delle prime attività da noi ritenuta indispensabile dal decorrere dell’anno a disposizione con Principi Attivi, è stata il revisionamento generale di tutte le singole attività e dei relativi costi previsti nell’ambito della presentazione della domanda. Essendo trascorso poco meno di un anno dalla redazione del formulario di partecipazione alla firma effettiva, abbiamo ritenuto fondamentale rinsaldare i punti di forza del progetto e sfrondare quelli meno consistenti, a seguito di personali ricerche e consultazioni. È stata una prima fase che ha portato via diverso tempo, ma che è stata fondamentale.

 

2)      Ricerca – Miglioramento misure:

Considerato che il nostro progetto prevedeva di verificare che fossero state distrutte sostanze presenti in quantità infinitesimali (si parla di parti per trilione), la fase di misurazione era fondamentale. Dopo alcune riflessioni, abbiamo deciso di non perdere tempo nel tentare di operarle in maniera diretta con un partenariato presso qualche laboratorio, affidandoci invece in toto ad laboratorio accreditato. È occorso diverso tempo per la stipula di un buon accordo (vedi B3).

 

3)      Ricerca – Trattamento:

Inizialmente pensavamo di dover necessariamente affidarci ad un soggetto terzo che provvedesse ad effettuare il trattamento, ma abbiamo trovato un’azienda che ci ha noleggiato l’attrezzatura per i test, spedendoci l’impianto e lasciandocelo per due mesi. Abbiamo così eliminato diversi costi (consulenza azienda, supporto di un responsabile che si interfacciasse con noi ecc) ed abbiamo capito, quanto più concretamente si potesse fare, le diverse problematiche del trattamento.

 

4)      Protezione della proprietà intellettuale:

Abbiamo contattato uno dei più importanti studi in Italia di consulenza brevettuale, Modiano & Partners, che per noi ha fatto un’offerta fuori da ogni aspettativa. Adesso abbiamo un brevetto solido e possiamo andare alla ricerca di quanto ci occorre per proseguire con le ricerche con la sicurezza del sostegno di un’ottima protezione legale. Era un passo necessario per andare in cerca di finanziamenti.

 

5)      Ricerca canali di finanziamento e revisione business plan - Contemporaneamente al 4) -:

Ci siamo rivolti a TECNOPOLIS CSATA con sede a Valenzano, che essendo uno storico incubatore di impresa, ed avendo già sostenuto la nostra iniziativa in passato, ci è sembrato il soggetto ideale. Adesso il business plan è ancora più dettagliato ed aggiornato. Attualmente abbiamo, in mano, uno strumento completo per presentare la nostra candidatura a bandi pubblici o per chiedere un finanziamento a soggetti privati, forti anche del possesso del brevetto depositato. TECNOPOLIS, come richiesto, ci ha anche sottoposto alcuni bandi a cui poter partecipare, tuttora da noi in analisi, e ci ha messo in contatto con una rete che sta realizzando un Distretto Enologico in Puglia.

 

6)      Contatti aziende:

L’idea all’inizio era quella di portare avanti in parallelo ricerca e contatto con potenziali clienti. L’interesse c’è stato, per quella poca esposizione che abbiamo cercato, abbiamo avuto alcune offerte, ma nessuna ci ha allettato. Pertanto abbiamo scelto di andare avanti con la ricerca, arrivare ad un brevetto e poi passare alla parte commerciale con maggior cognizione di causa. Era infatti difficile dialogare con potenziali clienti/partner senza poter spiegare il trattamento, inficiando la futura domanda di brevetto.

 

 


E ADESSO???

 

Quando abbiamo cominciato l’avventura di Principi Attivi ovviamente speravamo di arrivare a chiudere completamente il cerchio visto che, come sapete, il nostro progetto cerca da un po’ di arrivare alla “meta”. Ahinoi la ricerca è così: non da certezze né tanto meno limiti di tempo. I risultati ottenuti ci fanno ben sperare, ma non bastano per avviare una struttura aziendale e commerciale. I nostri propositi sono volti al proseguimento della ricerca in laboratorio, almeno fino a quando non otterremo il risultato, quello inconfutabile ed incontrovertibile e, di riflesso, la giusta formula, ossia tempi e modi che, come le esatte dosi di un dolce, creino le condizioni ideali per raggiungere quello che noi siam fiduciose di poter riuscire ad ottenere.

Molto presumibilmente, almeno finché non si avranno delle basi più solide, continueremo a rimanere costituiti sotto forma d’associazione.

I passi successivi saranno volti quindi al costante monitoraggio dei settori implicati, da una parte, mentre riguardo il settore sperimentale, l’intenzione è quella di continuare, magari intraprendendo collaborazioni più stabili con aziende leader nel settore e laboratori d’analisi specializzati.

La grande più opportunità data a PT-CORK da Principi, a parte il contributo economico, e quindi l’occasione di progredire con le prove in laboratorio, è stata proprio la possibilità di entrare in contatto con aziende leader con cui abbiamo intrattenuto rapporti più o meno constanti per tutta la durata dell’anno: i rapporti intrecciati, mantenuti e consolidati in ambito professionale c’hanno mostrato ancor di più – se ancora ce ne fosse bisogno – le grandi potenzialità del nostro progetto e l’interesse che suscita ogni volta che lo illustriamo. Non a caso si sente molto parlare del fatto che, in questo periodo di crisi, il settore che nonostante tutto prosegue sulla sua costante scia positiva, se non in addirittura in ascesa, sia proprio quello enologico! E noi, se permettete, vogliamo dare il nostro contributo all’ascesa…

 

Letto 1360 volte

Progetto collegato

tutte le news