Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Salento in Movimento Lento 29 settembre 2010 proiezione video

23 Set
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)
Oikos presenta Salento in Movimento Lento
29 Settembre 2010 Masseria Torre Nova, parco di Porto Selvaggio,Nardò-Lecce
ore17



Il 29 Settembre presso la Masseria Torre Nova nel cuore Parco di Porto Selvaggio, dove la natura è ancora viva, festeggiamo il cammino dei viandanti. Sarà proiettato il video del viaggio a piedi lungo la costa Salentina, da Veglie a Santa Maria di Leuca, realizzato da Oikos, il periodico per uno stile di vita sostenibile, dal 15 al 26 giugno scorso. Undici giorni di cammino lento, tra terra e mare, promuovendo la cultura dell'accoglienza, la mobilità sostenibile ed il turismo a bassa velocità.

Il 29 Settembre è anche il giorno dedicato ad Ermes che per gli antichi greci e per i latini era il dio dei viaggi e dei viaggiatori, dei pastori, degli oratori, dei poeti, della letteratura, dell'atletica, dei pesi e delle misure, dei ladri, nonchè il messaggero degli dei verso gli uomini.


Salento in Movimento Lento è un progetto di Katia Manca, direttrice responsabile Oikos, in collaborazione con 18° Gradi a Est produzioni video.

 Salento in Movimento Lento per riscoprire il proprio territorio attraverso un viaggio lento alla ricerca di uno stile di vita più lento raccontando il territorio, la bellezza della sua natura, i suoi abitanti e le sue economie sostenibili.

Una camminata-evento lunga 11 giorni, organizzata da “Oikos, il periodico per uno stile di vita sostenibile”, tra terra e mare mettendo in relazione realtà economiche dell’agricoltura, del turismo e dell’artigianato che da anni operano sul territorio in modo sostenibile.

Quattro viandanti, Katia Manca(giornalista), Marianna Russo(fotografa), Stefano Tramacere(videomaker), Annamaria Quarta(artigiana del riciclo),che hanno raccontato il viaggio attraverso un documentario video e le fotografie con l’obiettivo di dare un contributo concreto alla crescita del turismo a bassa velocità e a basso impatto ambientale. Senza soldi, senza cibo e senza tende sotto cui trascorrere la notte,i viandanti hanno domandato ospitalità all’interno delle azienda agricole che hanno incontrato sul territorio domandando loro in cambio ospitalità e cibo”.

Partiti martedì 15 giugno, da Largo Porta Nuova a Veglie, luogo storico di incontri e di scambi, sono giunti il  26 giugno al Faro di Santa Maria di Leuca, dopo oltre 150 Km percorsi rigorosamente a piedi o in treno (Ferrovie Sud-Est). Un viaggio che in alcuni giorni è stato aperto a tutti tra racconti, musica, cibo e buon vino.

Giorno dopo giorno infatti lungo il viaggio hanno preso parte musicisti, esperti di turismo e del territorio. Sono stati gli stessi componenti delle Amministrazioni Comunali, che, a tappe, hanno accompagnato i viandanti per le vie del proprio Comune. Una staffetta a favore della mobilità e del turismo sostenibile.

I Comuni coinvolti:
Comune di Veglie, Comune di Porto Cesareo, Comune di Gallipoli, Comune di Nardò, Comune di Gallipoli, Comune di Alliste, Comune di Presicce.

Col Patrocinio dell’Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità della Regione Puglia
Salento in Movimento Lento ha vissuto e promosso la bellezza dei Parchi Regionali pernottando al loro interno, organizzando appuntamenti aperti a tutti:
•    Riserva marina Porto Cesareo •    Porto Selvaggio e Palude del Capitano •    Litorale di Punta Pizzo e Isola di Sant'Andrea
•    Litorale di Ugento Promuovendo la cultura della lentezza per ascoltare il silenzio ed i suoni della natura; per vivere i segreti del Parco; per prendere le cose con calma, seguendo i ritmi della natura; riportando a casa i propri rifiuti, raccogliendone almeno uno lasciato dagli altri. Itinerario:

15Giugno ore 10: Largo Porta Nuova nel comune Veglie insieme all’Amministrazione Comunale e i musicisti che hanno aderito al progetto “Salento in Movimento Lento”
16Giugno: Torre Lapillo. Area Marina Protetta di Porto Cesareo
17Giugno: Torre di Sant’Isidoro, dove i viandanti trascorreranno la notte. Per la prima volta dopo 60 anni le Torri costiere del Salento daranno nuovamente ospitalità.Area marina protetta Palude del Capitano 18Giugno: Parco di Porto Selvaggio.
19Giugno: comune di Nardò - Gallipoli 20 giugno: comune di Gallipoli Punta Pizzo
21 giugno: comune di Alliste
22 giugno: Torre S. Giovanni,  Torre Pali
23 giugno: comune di Presicce
24 giugno: Torre Vado
25 giugno: Santa Maria di Leuca


Salento in Movimento Lento sta lavorando alla seconda tappa del viaggio: da Santa maria di Leuca a Otranto.




Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il link del video promo di Salento in Movimento Lento:
http://www.youtube.com/watch?v=LgeYkn5czdU

Letto 1824 volte Ultima modifica il Giovedì, 23 Settembre 2010 16:39

Progetto collegato

tutte le news