FASI E SVILUPPI DEL PROGETTO CAROTIDE A CURA DELL' ASSOCIAZIONE CULTURALE CAROTIDE
PROMOZIONE/ PRESENTAZIONE AL PUBBLICO / CONFERENZA STAMPA
La fase attiva del progetto Carotide è cominciata con una serie di attività promozionali :
1 ) Una capillare distribuzione di materiale informativo pubblicitario delle nostre proposte laboratoriali ( P01) : posters , brochures e bigliettini da visita , borse e spillette che sono stati distribuiti nei punti considerati nevralgici per il tipo di attività da noi organizzate : scuole medie, licei , università, punti di ritrovo come pub e biblioteche ; la scelta dei luoghi di distribuzione del materiale illustrativo naturalmente è stata fatta per ampliare il più possibile il numero di fruitori e/o partnerships.
2) Organizzazione , pubblicità ed attuazione di un “ pomeriggio Carotide “ gratuito presso la Ludoteca del Regno dei Bimbi. I bimbi venuti per l' occasione hanno passato con noi un piacevolissimo pomeriggio giocando con carta colla e pennarelli, costruendo pupazzi e creando con il nostro aiuto una piccola animazione ( vedi all' interno dell' allegato DVD il file video P02 ) , inoltre abbiamo dato l' opportunità ai genitori di conoscere e comprendere meglio le nostre proposte attività ludico-laboratoriali .( P03 ) .
3) Conferenza informativa presso l' Accademia delle Belle Arti di Bari. ( P04)
4) Trasferta presso il festival di fumetti ed animazione autoprodotta e non CRACK ( Roma 18-21 giugno 2009 ) , ( P05 ) dove c'è stata data la possibilità di montare un piccolo stand con cui distribuire il nostro materiale pubblicitario e dove abbiamo cominciato la nostra ricerca di giovani artisti e curatori per allargare la rete di contatti per eventuali collaborazioni anche fuori Bari: al Crack infatti ogni anno partecipano centinaia di artisti grafici e piccole case editrici emergenti . Con questa trasferta abbiamo cercato di alimentare anche l' altro aspetto del progetto Carotide che aldilà dei laboratori prevedeva la creazione di una rete collaborativa tra questo tipo di professionisti del settore. L' esperienza è stata molto importante e formativa , i frutti delle collaborazioni non si sono visti maturare entro l' anno di attività ma con molte probabilità Carotide le vedrà sicuramente negli anni a venire .Grande rammarico è stato il fallimento in fase organizzativa delle Esposizioni Carotide per due fumettisti molto importanti in Italia in questo periodo: Gipi e Marco Corona , entrambi conosciuti di persona anche grazie al Crack, che con molto entusiasmo hanno aderito alle nostre proposte; per scelte di budget abbiamo rinunciato per quest' anno ad ospitarli ed esporre le loro opere in quel di Bari nella nostra galleria in partnership NODO.
5) Conferenza stampa presso l' aula multimediale di Computer Discount in cui abbiamo presentanto in toto in nostro progetto alle testate giornalistiche invitate e a Principi Attivi .( P06 )
6) Intervista nella trasmissione televisiva di Telebari “ in piazza” in cui abbiamo illustrato il progetto Carotide. ( P07 )
7) Costruzione e messa on line del nostro sito internet www.carotide.org punto di riferimento per informarsi di ogni appuntamento e novità del progetto
8) Invio di fax e mail con proposte didattiche a tutto il bacino scolastico Barese raggiungibile con questi mezzi .( P08 elenco delle scuole raggiunte dalle nostre proposte didattico laboratoriali )
9) 24 Fiera dell’Accessorio – Luisauto Caravan – Torre a Mare (BA); dal 5 al 15 marzo 2010 P09
L’associazione culturale Carotide ha fatto parte della 24 Fiera dell’Accessorio organizzata da Luisauto Caravan. Nell’ambito della manifestazione ha allestito uno stand interamente dedicato all’infanzia per realizzare dei laboratori brevi con i bambini presenti alla fiera e per promuovere le proprie attività ai visitatori. L’esito di questa promozione è stato positivo per l’attività che abbiamo con i bambini e per l' entusiasmo che i genitori hanno mostrato verso il nostro “intrattenimento ludico-creativo”. La promozione era però mirata alla ricerca di iscritti per eventuali laboratori dedicati all’infanzia in una sede dell’associazione , ma nessuno dei nominativi presi è stato poi disponibile ad aderire alle attività.
LABORATORI
Premessa :
Durante la fase di promozione nelle scuole abbiamo distribuito ,tramite centinaia di fax , mail ( P08) e fascicoli consegnati nelle segreterie dei circoli didattici , le nostre proposte laboratoriali .
Poche scuole hanno risposto alle nostre domande di ammissione al loro quadro didattico dell' anno 2009/2010 , di queste poche solamente un 'istituto ha deciso di assumere l' associazione Carotide come collaboratrice nel proprio percorso didattico .
Questa evenienza era stata comunque prevista essendo la nostra associazione nuova e quindi poco conosciuta nelle scuole .
I laboratori proposti nelle scuole sono inoltre stati pubblicizzati tramite brochures , locandine e banner web per essere tenuti dagli esperti della nostra associazione fuori dal contesto scolastico nelle sedi da noi scelte e preposte all' uopo : l 'aula informatica di Computer Discount in via De Giosa 40/42 e presso l' Arci Gramigna in via Adige 34 ( in allegato la brochure e il poster pubblicitari P01 )
Vi allego tutte le nove proposte laboratoriali, in forma estesa , da noi elaborate e pubblicizzate ( L01 ): solo sei di queste hanno avuto le adesioni necessarie ( almeno 4 iscritti ) allo svolgimento dei suddetti ; per uno di queste sei e' stata necessaria la chiusura anticipata per il progressivo abbandono da parte dei partecipanti.
In ordine cronologico :
LABORATORIO “ CREATIVITA' “ PRESSO L ' ASILO COMUNALE “ LORIS MALAGUZZI “ CEGLIE , BARI .
Durata: Ottobre 2009-Giugno 2010 , due ore il giovedì , tre ore il venerdì per un totale di 130 ore di attività .
Partecipanti : 100 bambini dai tre ai cinque anni divisi in cinque sezioni.
Didattica: Claudio Ranieri , Mariantonietta Bagliato , Giulia Aresta ( esterna all' associazione assunta per necessità curricolari )
Questo laboratorio e' da considerarsi un ibrido , la creazione infatti del progetto didattico in questione e' nata unendo alle nostre proposte per i bambini le esigenze particolari delle insegnati della “ Loris Malaguzzi “.
Il laboratorio è da considerarsi assolutamente un successo, sia come esperienza didattica poiché abbiamo assieme ai bimbi della Loris Malaguzzi abbiamo prodotto tantissimo materiale artigianale ed artistico , sia come esperienza umana poiché e' nato un legame forte e di reciproca stima tra l' associazione Carotide e le insegnati e di grande affetto con i bimbi delle 5 sezioni .
In allegato ( L02 ) la parte significativa del materiale prodotto in questo laboratorio che e' da considerarsi sicuramente quello che maggiormente ci ha dato tanta esperienza e soddisfazione .
LABORATORIO DI MODELLAZIONE E RENDERING 3D PRESSO L' AULA INFORMATICA DI COMPUTER DISCOUNT
Durata: dal 1 Ottobre 2009 al 21 Gennaio 2010 , ogni venerdì dalle 17:00 alle 20:00
Partecipanti: 18
Didattica : Claudio Ranieri
Il laboratorio ha avuto un grande successo iniziale tanto che abbiamo dovuto , i primi due mesi , dividire in due sezioni i partecipanti per garantire un miglior apprendimento vista la complessità degli argomenti trattati e la possibilità di solo 10 postazioni computer per volta.
Ma proprio la complessità degli argomenti trattati , la dedizione e la serietà richiesta dal laboratorio nonché l' impegno costante che la materia insegnata necessita ha causato un progressivo abbandono del corso con una media di circa 2 elementi al mese.
Durante il laboratorio comunque i fruitori piu' interessati che partivano tutti da un livello di completa ignoranza della materia hanno raggiunto una conoscenza che definirei basilare/buona degli usi e delle applicazioni dei software di elaborazione 3D .
LABORATORIO DI TECNICHE E LINGUAGGIO DEL FUMETTO PRESSO L' AULA INFORMATICA DI COMPUTER DISCOUNT
Durata: dal 1 Ottobre 2009 al 19 Novembre 2009 , ogni martedì dalle 17:00 alle 20:00
Partecipanti: 6
Didattica : Claudio Ranieri , Mariantonietta Bagliato
Il laboratorio e' stato un' esperienza formativa per i fruitori che hanno scoperto soprattutto il linguaggio del fumetto da punti di vista tecnici che non avevano mai prima di allora apprezzato , la prima parte teorica ha visto infatti una buona partecipazione ed un livello di attenzione abbastanza alto ; la seconda parte, quella in cui i partecipanti avrebbero dovuto produrre una storia a fumetto da esporre in una successiva mostra presso la galleria Nodo , non ha avuto il successo sperato: a parte un elemento del corso che e' riuscito a concludere con successo il compito assegnato i restanti partecipanti si sono scontrati con problemi tecnici ed organizzativi: si e' cercato con grande impegno e passione di colmare le lacune tecniche trasformando di fatto il laboratorio di fumetto in un laboratorio di disegno e tecniche pittoriche e ci si e' poi impegnati con i partecipanti a rivedersi una volta ogni due mesi per una verifica del compito assegnato ; nonostante i continui e pressanti inviti i fruitori non hanno quasi mai trovato il tempo di partecipare ai rientri mensili, salvo pochissime e non soddisfacenti eccezioni , determinando di fatto l' insuccesso della seconda parte del laboratorio.
LABORATORIO DI GRAFICA RASTER E VETTORIALE PRESSO L' AULA INFORMATICA DI COMPUTER DISCOUNT
Durata: dal 24 Novembre al 26 gennaio 2010, ogni martedì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00
Partecipanti: 10
Didattica: Claudio Ranieri , Daniele Diomede
I partecipanti al laboratorio mostrando delle capacità e predisposizioni differenti sono stati divisi in due sezioni , una mattutina e l' altra pomeridiana .
Materia del corso sono state fondamentalmente gli usi e le applicazioni del software d' elaborazione grafica Photoshop , per richiesta dei fruitori tutta la parte del programma dedicata al software d' elaborazione grafica vettoriale Illustrator e' stata quasi completamente cancellata dagli argomenti delle lezioni. Dopo un 'introduzione teorica al software si e' passati alle esercitazioni pratiche presentando vari modi di risolvere problematiche legate alla rappresentazione ed elaborazione grafica tramite strumenti digitali. Si e' coperto piu' o meno approfonditamente tutto l' arcobaleno delle funzioni e delle applicazioni del software Photoshop , assecondando le richieste dei fruitori .L' approccio alla materia che per volontà dell' insegnante avrebbe dovuto essere rigido e professionale è lentamente , adeguandosi all' uso e alla richiesta dei fruitori , diventato superficiale e dilettantistico. Tirando le somme un laboratorio forse utile per i fruitori ma poco completo e soprattutto poco stimolante per l' addetto alla didattica.
LABORATORIO MODELLAZIONE 3D PRESSO L' AULA INFORMATICA DI COMPUTER DISCOUNT
Durata: dal 26 Gennaio al 6 Maggio 2010, ogni venerdì dalle 17:00 alle 20:00
Partecipanti: 6
Didattica: Claudio Ranieri
Laboratorio complementare al precedente “ modellazione e rendering 3D “ propedeutico a questo.
Per questo laboratorio calza abbastanza bene la descrizione fatta per “ modellazione e rendering 3D “ partecipandovi pressoche' le medesime persone: ossia la complessità degli argomenti trattati , la dedizione e la serietà richiesta dal laboratorio nonché l' impegno costante che la materia insegnata necessita ha causato un progressivo abbandono del corso, solo un piccolo gruppo di “ irriducibili” si e' impegnato e ha desiderato fino alla fine di apprendere ed esercitarsi il più possibile , ma comunque considerando il poco tempo a disposizione rispetto alla mole di informazioni passate dirò che il laboratorio e' stato un successo : di fatto ha portato neofiti ad un livello buono di conoscenza e di utilizzo del software d' elaborazione 3D Autodesk Maya ( il più complesso e completo del suo genere ).
LABORATORIO D' ANIMAZIONE STOP MOTION PRESSO L' ARCI GRAMIGNA
Durata: dal 3 Febbraio al 14 Maggio 2010, ogni giovedì dalle 17:30 alle 20:30
Partecipanti: 8
Didattica: Claudio Ranieri
Il laboratorio e' da considerarsi un completo insuccesso per l 'alta percentuale di assenteismo, la poca partecipazione attiva e la scarsissima dedizione agli esercizi dati. Problematica comune anche ad altri corsi e' stata quella per i partecipanti di trovare il tempo utile ad esercitarsi anche fuori le sedi Carotide, purtroppo una materia come l' animazione richiede una pratica costante e una dedizione quasi totale .All 'insegnamento teorico a cui si e' data grande importanza anche grazie all' abbondante materiale didattico distribuito tra i partecipanti non e' seguita una opportuna pratica ed esercitazione per le difficoltà precedentemente descritte .Il laboratorio e' sicuramente il meno riuscito considerando la quantità e la qualità del materiale didattico acquistato accanto allo scarso utilizzo che se ne e' fatto per ragioni indipendenti dalla volontà degli insegnanti .
Dopo circa un mese di totale assenteismo da parte dei partecipanti con comportamenti che ricordavano infantilismi tipici delle scuole obbligatorie si è deciso in maggioranza di concludere anzitempo il suddetto laboratorio.
§
L03 FOTO SCATTATE DURANTE I LABORATORI , PARTE DEL MATERIALE PRODOTTO ED ESEMPI DEL MATERIALE TUTORIALE DISTRIBUITO DURANTE I CORSI.
ESPOSIZIONI
Premessa:
Le esposizioni organizzate sono sei di cui cinque sono state organizzate in partnership con il gruppo informale Nodo che ha messo a disposizione i suoi spazi in forma gratuita (si veda Esposizione 1 -2- 3- 4 – 6).
La ricerca e la selezione degli artisti è avvenuta tramite una rete di contatti forniti da Mariantonietta Bagliato, che già per tre anni ha lavorato nell’ambito delle arti visive e nell’organizzazione di eventi di arte contemporanea.
Le esposizioni hanno riscosso grande successo nel pubblico, nella stampa e nella critica locale e non, stimando un numero di circa 150 visitatori a evento. La promozione è avvenuta sfruttando tutti i mezzi di comunicazione dalla stampa grafica cartacea ai comunicati stampa alle testate giornalistiche, web, tramite una folta rete della mailing list del gruppo Nodo e dell’associazione culturale Carotide (presenti anche su Facebook), il sito web della nostra associazione e in alcuni casi anche tramite programmi culturali delle reti televisive locali (Telebari).
Inoltre la sezione delle Esposizioni presso lo spazio Nodo ha usufruito di due sponsor privati che hanno contribuito all’organizzazione degli eventi in diverse forme: Luisauto Caravan ha sponsorizzato gli eventi , Copy@net ha contribuito stampando le locandine in formato A3 in forma gratuita.
Una esposizione invece (si veda Esposizione 5) è stata organizzata nell’ambito del laboratorio finale del “Laboratorio della creatività” tenuto presso l’asilo comunale “Loris Malaguzzi” Ceglie del Campo.
Di seguito sono documentate tutte le esposizioni seguendo un ordine temporale:
ESPOSIZIONE 1
SOTTO-PELLE
Di Jara Marzulli
con video installazione del gruppo Masciare (Marianna Fumai, Jara Marzulli, Iula Marzulli)
inaugurazione : Venerdì 13 novembre 2009 alle ore 19.30
Presso Spazio Nodo - Via Cattaro 14- Bari
Una serie di volti di una sfacciata serenità sono contrastati dall’azione carnale e dolorosa a cui il corpo viene sottoposto. Una silenziosa e paziente sofferenza dove la pelle è indifferente, il tatto scompare e il corpo diventa il tessuto sul quale ago e filo “tatuano” un minuzioso ricamo dai motivi floreali. La riappropriazione del corpo nudo, sfrontato, cosciente ma trafitto.
Un racconto fatto di donne sorelle, amanti e streghe che giocano maliziosamente con i loro poteri e i loro legami, complici di indicibili segreti.
Jara Marzulli rievoca l’incanto di un percorso che accomuna la storia secolare delle donne che adesso, nella sua pittura, segnano il corpo con disegni e decorazioni impressi in un’intima memoria: ricami a “fior di pelle” di cui però, rimarranno solo le incancellabili cicatrici.
Visitabile ogni sabato e domenica dalle 19.00 alle 21.00 o su prenotazione al numero 328 0660507
progettazione grafica/volantinaggio: Daniele Diomede
ufficio stampa/coordinazione artistica/accoglienza/curatela/promozione/ volantinaggio: Mariantonietta Bagliato
promozione: Claudio Ranieri
E01 – documentazione fotografica, progettazione grafica e rassegna stampa
Rassegna stampa web
http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=81391
http://www.iltaccodibacco.it/puglia/eventi/24732.html
http://www.arte.go.it/eventi/2009/e_3077.htm
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/12/23/jana-marzulli-le-sue-martiri-nude-moderne.html
http://www.carotide.org/index.php?/project/jara-marzulli/
http://bollentispiriti.regione.puglia.it/index.php?option=com_myblog&show=associazione-culturale-carotide-nodo-jara-marzulli-exposition.html&Itemid=119
http://www.myspace.com/nodoartlab
http://groups.google.it/group/coordinamento-artisti-pugliesi/browse_thread/thread/352df32591ceb503
http://www.undo.net/cgi-bin/undo/pressrelease/pressrelease.pl?action=print&day=1258066800
ESPOSIZIONE 2
PARZIALMENTE SCREMATO ( Nu dolls)
Di Claudia Giannuli
inaugurazione: venerdì 5 febbraio alle ore 19.30
Presso Spazio Nodo - Via Cattaro 14- Bari
Le NU DOLLS di Claudia Giannuli sembrano bambine cresciute troppo in fretta: prima appesantite da rapporti ossessivi e traumi latenti, poi trasformate in donne ribelli e disincantate.
Lattee sculture dalla candida evanescenza e dalla cruda realtà: forme tonde, morbide, vuote. Bambole laccate, donne, contenitori di storie di vita legate alle molteplici facce dell’identità femminile: materne e perverse, accoglienti e lunari, morbide e insieme taglienti.
Presentano un’accentuata sproporzione tra testa e corpo che è tipica dell’anatomia infantile ancora in via di sviluppo: un po’ bimbe, un po’ manga, le opere di Claudia Giannuli non passano inosservate.
Nonostante il loro pallido tono, si imprimono bene nella mente per la loro verve dolce-amara. Lasciano un segno che sa di donna fertile ma impreparata e dunque in coppia, ma intimamente sola.
Le pseudo-eroine ci raccontano i nuovi drammi quotidiani, parlano di lutti, insoddisfazioni e rapporti insani attraverso un’espressività che parla chiaro.
Le sculture sono tutte accomunate dalla presenza di due soggetti e in ogni gruppo la figura maschile è secondaria o subordinata alla protagonista femminile, ad eccezione di I love you in cui l’artista rende profana, quotidiana e straordinariamente terrena l’immagine del Cristo crocifisso, straziato e sofferente, assoggettato ad una Maddalena sadica e perversa, stravolgendone con ironica irriverenza l’iconografia tradizionale.
Negli altri gruppi il soggetto subordinato è rappresentato da un animale che sostituisce la figura maschile o si mostra come creatura in potenza ancora in grembo, che si rivela un essere indesiderato o prematuro.
Le Nu Dolls sembrano scappate da una serie di frame dal gioco ironico e insolente, che traballa tra il dolore e il piacere, la solitudine e la provocazione.
Bamboline ciniche abilmente modellate dai tratti dolci e infantili che, nonostante la loro aggressiva impertinenza, non perdono il loro puro e scremato candore.
Visitabile ogni sabato e domenica dalle 19.00 alle 21.00 o su prenotazione al numero 328 0660507
progettazione grafica/volantinaggio: Daniele Diomede
ufficio stampa/coordinazione artistica/accoglienza/curatela/promozione/ volantinaggio: Mariantonietta Bagliato
promozione: Claudio Ranieri
E02 – documentazione fotografica, progettazione grafica e rassegna stampa
Rassegna stampa web
http://www.carotide.org/index.php?/esposizioni/claudia-giannuli/
http://www.ilbarometro.info/index.php?option=com_content&view=article&id=473:parzialmente-scremato-bambole-a-bari&catid=29:interviste&Itemid=30
http://spesbari.myblog.it/tag/claudia+giannuli
http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=85653
http://www.myspace.com/nodoartlab
http://bollentispiriti.regione.puglia.it/index.php?option=com_myblog&show=associazione-culturale-carotide-esposizione-02-claudia-giannulli.html&blogger=claudiolosghiranieri&Itemid=119
http://www.iltaccodibacco.it/puglia/eventi/26915.html
http://www.barilive.it/appuntamenti/appuntamento.aspx?idevent=5111
ESPOSIZIONE 3
MITOPOIESI [dalla fiaba al mito: dalla compressione della genialità della parola al paradosso sistematico tra attitudine cognitiva e forma]
di Pastike (Simone Forte e Azzurra Castriotta)
inaugurazione : venerdì 19 marzo alle ore 19.30
Presso Spazio Nodo - Via Cattaro 14- Bari
Alla complessità dei concetti e degli argomenti, corrisponde una semplificazione del linguaggio, alla moltitudine e al disordine informativo la schematizzazione del pensiero (per ordinare) e della parola (di comprensione universale).
La selezione naturale e culturale non ha più senso e neanche il privilegio della ricerca e dell’ascolto; è lasciato così il posto a un linguaggio immaginativo il quale costituisce, quindi, la conseguenza di un duplice adattamento:
1. all’invasione di informazioni di accesso facile e immediato, provenienti da tutto il mondo;
2. a un approccio comunicativo di tipo per lo più visuale, che usa la sacralità dell’immagine in sé per colpire l’attenzione, facendo leva su una tradizione iconica molto ben radicata.
La terra: il contrasto tra la dimensione del reale e le altre.
In riassunto:
la lingua si semplifica per invasione informazioni e complessità concetti.
Quindi nasce il mito moderno che è un contenitore vago di concetti privati dallo stesso mito della propria storia(non c’è elaborazione ne del tempo ne dello spazio).
La velocità nuove tecnologie (fautrici dell’invasione di informazioni e della complessità dei concetti) non va di pari passo con l’adattamento umano nei riguardi delle stesse tecnologie e questo genera confusione e disorientamento.
Si è creata in effetti una nuova realtà di cui non siamo pienamente coscienti (realtà virtuale), ma non possiamo far fronte ad essa tramite la lingua che è stata invece in passato di grande aiuto tramite la fiaba e il mito antico per riconfermare e conservare ruoli sociali e tradizioni di ogni popolo.
Infatti la fiaba costituisce un vero e proprio percorso individuale di ciascun popolo, detenendo la sua identità.
Ora che neanche più la lingua ne più il valore della conoscenza e della storia possono aiutare (perché la realtà è ormai raccontata per miti “mitopoiesi” e rappresentazioni della realtà ), si creano continuamente nuovi livelli del reale con cui l’uomo cerca di dare una risposta a un vuoto d’identità data proprio dalla realtà globale/virtuale in cui vive.
Visitabile ogni sabato e domenica dalle 19.00 alle 21.00
o su prenotazione al numero 328 0660507
progettazione grafica/volantinaggio: Daniele Diomede
ufficio stampa/coordinazione artistica/accoglienza/curatela/promozione/ volantinaggio: Mariantonietta Bagliato
promozione: Claudio Ranieri
E03 – documentazione fotografica, progettazione grafica e rassegna stampa
Rassegna stampa web
http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=87726
http://www.myspace.com/nodoartlab
http://bari.virgilio.it/eventi/pastike-mitopoiesi_4884418_6
http://www.pastike.com/pastike/portfolio/mitopoiesi
http://www.linkredulo.it/altro/819-pastike-mitopoiesi-dal-19-marzo-alle-1930-a-cura-di-carotide.html
http://www.carotide.org/index.php?/esposizioni/pastike/
http://www.cannibali.it/leggi.php?i=6384&c=7
http://www.finesettimana.it/scheda.asp?id_gestione=98574
http://www.iltaccodibacco.it/puglia/eventi/27980.html
http://www.seroxcult.com/WARNINGS/NODO/Pastike/Mitopoiesi_tp7_pg68_id10184.aspx
ESPOSIZIONE 4
(AUTO)CRITICA
di Marco Testini
inaugurazione : sabato 22 maggio alle ore 19.30
Presso Spazio Nodo - Via Cattaro 14- Bari
Ironia e doppio senso sono la chiave di lettura delle operazioni di Marco Testini che tende a giocare a volte con il significato della parola, adattarlo all’opera e in alcuni casi, adattare l’opera alla parola. È con un ironico sarcasmo quindi, che l'artista decide di affrontare questa esibizione che analizza e critica determinati atteggiamenti del pubblico dell’arte e della vita quotidiana. L'artista vuole attirare l’attenzione del fruitore con una dichiarata “provocazione”, rendendolo partecipe, direttamente e indirettamente all'installazione.
Sul marciapiede, orme di passi neri portano il fruitore all'interno dello spazio. Alla fine del percorso si arriva dritti dritti a un ricco e appetitoso buffet.
Dalle pareti escono centinaia di indici bianchi, che puntano verso il pubblico. Le dita sono calchi in gesso di indici “prestati” da amici, artisti, professori, giornalisti che Testini ha coinvolto nell'operazione. Gli stessi indici che poi punteranno il dito su se stessi e sull'artista in gioco in questa occasione, Marco Testini, che continuerà a calcare indici di tutta la gente che si presenterà il giorno dell'inaugurazione giunta fin qui per una (auto)critica.
Visitabile ogni sabato e domenica dalle 19.00 alle 21.00 o su prenotazione al numero 328 0660507
progettazione grafica/volantinaggio: Daniele Diomede
ufficio stampa/coordinazione artistica/accoglienza/curatela/promozione/ volantinaggio/promozione: Mariantonietta Bagliato
promozione: Claudio Ranieri
E04 – documentazione fotografica, progettazione grafica e rassegna stampa
:
Rassegna stampa web
http://www.carotide.org/index.php?/esposizioni/maggio-2010---marco-testini/
http://www.youtube.com/watch?v=i1gr1gj7TYY
http://www.myspace.com/nodoartlab
http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=91313
http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/lecce/notizie/arte_e_cultura/2010/28-maggio-2010/da-bari-taranto-aspetti-dell-ex-voto--1703100346425.shtml
http://bollentispiriti.regione.puglia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=3657&catid=133:default-category&Itemid=1300130
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/04/mostre.ba_049.html
http://www.iltaccodibacco.it/puglia/eventi/29584.html
ESPOSIZIONE 5
ESPOSIZIONE FINALE DEL “LABORATORIO DELLA CREATIVITÀ”
presso l’asilo comunale “Loris Malaguzzi” Ceglie del Campo del Circolo d’Infanzia Carbonara Ceglie Roseto Principessa di Piemonte.
16 e 17 giugno 2010
Presentazione finale presso l’asilo comunale “Loris Malaguzzi” degli elaborati finali prodotti dai bambini durante il progetto laboratoriale a cura dell’associazione culturale Carotide tenutosi dal mese di novembre 2009 al mese di giugno 2010 per un totale di 130 ore di attività .
In mostra è stato possibile presentare la documentazione fotografica delle varie fasi del laboratorio, i cartoni animati prodotti dai bambini e i libri delle favole illustrati.
Giulia Aresta: didattica e coordinazione artistica
Claudio Ranieri, didattica e coordinazione artistica
Mariantonietta Bagliato, didattica e coordinazione artistica
E05 – documentazione fotografica
ESPOSIZIONE 6
“A TEMPORARY BLOOD”
di Rossella Traversa
Dal 22 luglio al 1 agosto 2010
inaugurazione: giovedì 22 luglio alle 19.30
Presso Spazio Nodo - Via Cattaro 14- Bari
Il termine "mestruazione" deriva dal latino menstruatio ("mensilità"), sostantivo derivato dall'avverbio di tempo menstrum ("una volta al mese”).
Questo “sangue temporaneo “ dunque, diviene il fuoco della riflessione da cui nasce “A temporary blood” il titolo della mostra personale di Rossella Traversa.
L’artista utilizza il mezzo fotografico per riflettere su una verità solitamente “invisibile” agli altri, rievocando con le immagini la figurazione del ciclo iniziatico della riproduzione della specie umana e dell’identità ancestrale della donna.
La sua ricerca artistica è filtrata dai percorsi di studio incentrati sulla psicologia. L’approccio al tema quindi sembra quello di un’indagine psicologica sull’argomento: la “paziente”, la signorina I., è in uno studio chirurgico e siede su un lettino “abbracciata” o “intrappolata” tra cavi e macchinari.
Un video riprende l’analisi a cui la signorina I. viene sottoposta sviscerando i suoi più muti e intimi pensieri raccontando il suo rapporto con il sangue, la perdita, il dolore scandito e forzato dalla sua/nostra stessa natura.
La femminilità contemporanea vive spesso un rapporto alienato con le ragioni biologiche del corpo. Il ciclo è un ritmo vitale involontario. L’indagine non da risposte o “terapie” ma ci spinge alla riflessione sulle temporanee e fisiche manifestazioni del nostro essere primordiale nonostante l’artificio di cui siamo circondate/i e in cui ci sentiamo virtualmente vive/i.
Visitabile ogni sabato e domenica dalle 19.00 alle 21.00
o su prenotazione al numero 328 0660507
progettazione grafica/volantinaggio: Daniele Diomede
ufficio stampa/coordinazione artistica/accoglienza/curatela/promozione/ volantinaggio: Mariantonietta Bagliato
promozione: Claudio Ranieri
E06 – documentazione fotografica, progettazione grafica e rassegna stampa
Rassegna stampa web
http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=94415
http://www.carotide.org/index.php?/esposizioni/luglio-2010---rossela-traversa/
http://www.startgallery.it/Rossella Traversa/esposizioni.html
http://www.iltaccodibacco.it/puglia/eventi/31109.html
http://www.myspace.com/nodoartlab
http://fidest.wordpress.com/2010/07/25/rossella-traversa-a-temporary-blood/
http://www.giornaledipuglia.com/2010/07/bari-temporary-blood-dal-22-luglio-la.html
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/07/22/mostre.ba_023mostre.html
http://www.undo.net/cgi-bin/undo/pressrelease/pressrelease.pl?id=1279725256&day=1279749600
SEMINARI
Premessa:
La sezione dei seminari ha riscosso un discreto successo. Ogni seminario è stato svolto nell’aula multimediale di Computer Discount a Bari e ha coinvolto un numero limitato di persone dovuto ai posti disponibili dello spazio (10 postazioni pc + 8 in piedi ).
Di seguito sono documentati tutti i seminari seguendo un ordine temporale.
SEMINARIO 1
MODELLAZIONE E RENDERING 3D - Seminario condotto da Marco Romeo
martedì 22 dicembre 2009 dalle ore 16.30 alle ore 20.30
presso l’aula multimediale di Computer Discount
via de Giosa 40/42 – Bari
Ingresso libero
Nell’ambito del laboratorio a cura dell’Ass. cult Carotide di Modellazione e rendering 3d si è svolto un seminario di approfondimento con Marco
Romeo esperto operatore nel settore e ricercatore presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona.
Nato a Bari, classe 1979. Laureato in Informatica presso l’Universitá degli Studi di Bari ha conseguito due Master presso l’Universitat Pompeu Fabra
di Barcellona, in Animazione e Tecnologie dell’Informazione, Comunicazione ed i Media Audiovisuali.
La sua area di interesse é l’animazione di personaggi in ambienti 3D e lo sviluppo di strumenti tecnologici per la produzione di opere audiovisuali. Dal 2005 ad oggi ha lavorato come ricercatore nel GTI (Gruppo di Tecnologie Interattive) dell’Universitá Pompeu Fabra, partecipando a svariati progetti europei e nazionali ed avendo all’attivo varie pubblicazioni scientifiche. Presso la stessa universitá forma parte del gruppo docente come professore di Narrativa Audiovisuale (corso di laurea in Informatica) e di Computer Animation (Master in Animazione).
Il suo lavoro come ricercatore é attualmente centrato sui personaggi virtuali per produzioni audiovisuali, studiando metodologie per l’automatizzazione dei processi di animazione che tengano in conto il contesto, tanto narrativo come spaziale ed emotivo, cercando di coniliare i mondi del design e l’animazione procedurale.
La sua inquietudine verso il mondo dell’industria dell’audiovisuale lo ha motivato per realizare collaborazioni presso aziende come Desigual o La Fábrica de la Tele. Esperienze che generano nuovi concetti per le sue ricerche.
Nell’anno 2008 lavoró con Mediapro, Molinare e Urano Films come direttore tecnico della produzione “Los hijos del agua”, un film animato in Full Dome Projection per la Expo Zaragoza 2008. Il film, diretto da Manuel Huerga e Franc Aleu é stato il vincitore di un Domie Award al DomeFest2008 di Chicago. Nel tempo libero realizza cortometraggi di animazione che sono stati presentati e premiati in vari festival internazionali. Inoltre collaborara alla creazione di installazioni come l’Animatón, presentato al CaixaForum di Barcellona e la coreografia animata della Torre Agbar per il capodanno del 2008-2009.
Ad un anno dal completamento della sua tesi dottorale in Emotion-Based Procedural Animation of Virtual Caharacters, ha recentemente cominciato un nuovo progetto con l’Universitat Pompeu Fabra e la Fundació per la Navegació Oceànica de Barcelona in cui ci si propone di realizzare un sistema web massivo per regate veliche in 3D che permetterá agli utenti di vivere virtualmente l’esperienza della Barcelona World Race confrontandosi con altri utenti sul web ed le imbarcazioni realmente in competizione.
coordinatore didattico e insegnante: Claudio Ranieri
progettazione grafica/ufficio stampa/promozione: Mariantonietta Bagliato
S01 – documentazione fotografica, progettazione grafica e rassegna stampa
SEMINARIO 2
ANIMAZIONE 3D - seminario condotto con l’artista e animatore Gianfranco Bonadies
Martedì 8 giugno 2010 dalle ore 17.30 alle ore 20.00
presso l’aula multimediale di Computer Discount
via De Giosa 40/42 – Bari
Ingresso libero
Nell’ambito del laboratorio a cura dell’Ass. cult Carotide di Animazione 3d si è svolto un seminario di approfondimento con Gianfranco Bonadies esperto operatore nel settore dell’animazione.
Gianfranco Bonadies si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Bari con la specializzazione in Pittura nell’anno 2006.
Si avvicina in questi anni al mondo dell’audiovisuale e dell’animazione realizzando i suoi primi video animati “la verità
sulla vicenda del sig. Valdemar “ e “L’elefante negro”.
Continua i suoi studi a Barcellona frequentando il master in animazione digitale presso l’Università Pompeu Fabra, specializzandosi in cgi art, animazione 3D e postproduzione.
Realizza nel 2007 il suo corto “White Honey” trasmesso nel palinsesto della televisone Qoob, MTV Italia e inizia a lavorare in diverse produzioni come animatore, cgi artist e postproduttore.
Nel 2007 lavora come 3D artist e animatore al progetto “Los hijos del Agua”, un video in formato full-dome proiettato nel
padiglione di Spagna durante la Expo di Saragozza 2008 e vincitore del “Chicago Dome Fest”. Nel 2008 partecipa al progetto “El viaje de Micael”, un video in formato HD proiettato al Wiener Festwochen di Vienna , come visuals dell’ opera "Licht" di Stockhausen. Nel 2008-2009 lavora come animatore di personaggi nella serie d’animazione 3D “Enermanos” per la televisione spagnola. Nel 2009 realizza concepts e lavora come animatore per la realizzazione del capitolo pilota della serie di animazione “3D Blu y Bra”.
Lavora alla postproduzione e come motiongrapher nel progetto “Xarxas”, una video installazione di otto schermi per la
Esposizione “Xarxas” nel Palau Ruben di Barcellona.
Sempre nel 2009 realizza concepts,3D, post produzione ed effetti speciali, di due spot per l’impresa G-tech, diretti da Bheaded Rezam.
Durante il workshop i presenti hanno partecipato a esercitazioni dimostrative basilari e avanzate sulle tecniche di animazione digitale.
coordinatore didattico e insegnante: Claudio Ranieri
progettazione grafica/ufficio stampa/promozione: Mariantonietta Bagliato
S02 – documentazione fotografica, progettazione grafica e rassegna stampa
RESIDENZA
ANIMAZIONE STOP MOTION - Šárka Ziková
martedì 11 maggio 2010 dalle ore 17.30 alle ore 20.00
Presso Spazio Nodo - Via Cattaro 14- Bari
Nell’ambito del laboratorio di tecniche dello stop-motion l’associazione culturale Carotide ha invitato l’artista praghese Šárka Ziková per tenere un seminario.
L’artista vive e lavora a Praga. Nel 1983 ha conseguito il diploma di laurea presso l’Accademia di Belle Arti Design e Architettura con la specializzazione in Film and Television Graphic Design con il prof. Miloslav Jagr.
Artista eclettica lavora con l’animazione in stop-motion, la scenografia, design e l’illustrazione.
Dal 1986 ha realizzato come animatrice una serie di film televisivi per infanzia collaborando con i registi Jan Tyller, Stanislav Remeš, J. Làtal.
Nel 1993 realizza l’animazione per la pubblicità della Carlsberg vincendo il premio per la “Migliore pubblicità d’Europa” al Festival di Cannes dello stesso anno.
Nel 1996 realizza un’altra pubblicità per l’Orion “Città di Cioccolata” vincendo il secondo premio internazionale per “la più riuscita campagna pubblicitaria del decennio” al Mobius Advertising Awards in Illinois - Elmhurst in USA.
Nel 1997 ha curato a Praga una mostra antologica sullo studio di Jiří Trnka nell’ambito del Festival dei cartoni animati ANNECY a Praga.
Nell’arco della residenza l’artista ha avuto modo di allestire una mostra per presentare le sue opere rappresentative di tutti i suoi settori professionali: illustrazioni, fashion-design, libri illustrati e puppets di stoffa.
L’incontro con l’artista praghese ha riscosso molto successo coinvolgendo una classe di circa 60 persone di diverse fasce di età (dai 18 ai 60 anni circa) richiamate dalla promozione dell’evento che includeva nozioni e immagini sul vasto e professionale curriculum vitae dell’artista.
coordinatore didattico e insegnante: Claudio Ranieri
progettazione grafica/ufficio stampa/promozione: Mariantonietta Bagliato
interprete: Ivana Bubnova
R01 – documentazione fotografica, progettazione grafica e rassegna stampa
COLLABORAZIONI
FESTIVAL DI TEATRO E ARTI VISIVE “IRRUZIONE PUBBLICA”, TEATRO KISMET OPERA – BARI SEZIONE ARTI VISIVE: BARI ALTRI/MENTI
27-28-29 novembre 2009 dalle ore 15.00 alle ore 24.00
Nell’ambito del Festival “Irruzione Pubblica” i due componenti dell’associazione culturale Carotide, Mariantonietta Bagliato e Daniele Diomede hanno collaborato nella gestione logistica e accoglienza degli artisti invitati per la sezione di Arti Visive e nella promozione del festival.
Mariantonietta Bagliato (organizzazione, accoglienza, promozione, contabilità)
Daniele Diomede (organizzazione, accoglienza, promozione, contabilità)
Leonarda Caputo (collaborazione all’accoglienza e promozione)
Emanuela Ascari (artista)
Giacomo De Luca - rappresentante del collettivo Ascolti Visivi (artista)
Jacopo Addini - rappresentante collettivo Liquid Cat (artista)
http://www.carotide.org/index.php?/esposizioni/pubblica-irruzione/
MEETING MONDIALE DEI GIOVANI – FIERA DEL LEVANTE –
Bari 19-20-21 gennaio 2010
L’associazione culturale Carotide ha organizzato in accordo con il personale di Bollenti Spiriti una documentazione fotografica e video dell' evento. Abbiamo colto l' occasione per far esercitare “ sul campo “ alcuni dei ragazzi del corso di Grafica Digitale e non ; i partecipanti coinvolti dal docente Daniele Diomede sono stati suddivisi in squadre per fotografare i vari aspetti dell' evento e direttamente in loco scaricavano le foto negli hard disk di Bollenti Spiriti che provvedevano a metterle on line nel proprio sito internet. Nel contesto e' stato anche filmato un video documentazione dell' evento che però per motivi logistici non ha avuto utilità all' interno dell’organizzazione globale dell' evento .
§
Inoltre tra le attività degne di nota dell' associazione inseriamo la produzione di un video spot pubblicitario in occasione dell' incontro Bollenti Spiriti Camp 2009/2010; inseriamo il file video dello spot nel plico contenente il DVD dati documentazione allegata alla presente. Spot 01
Progetti per l' anno 2010/2011
Durante l' anno di attività siamo venuti a contatto con diverse realtà istituzionali e private legate al nostro settore professionale.
Queste ultime hanno aperto un dialogo collaborativo con la nostra associazione o con i singoli soci ; tra gli sviluppi futuri certi ci sono :
l' attuazione del Laboratorio Didattico “ Creatività “ presso la scuola materna Principessa di Piemonte , Bari ; dal 1 ottobre 2010 al 31 maggio 2011;
L' attuazione del corso di modellazione ed animazione 3D all' interno del PON di corsi sperimentali del prof.Enzo Mansueto presso il Liceo Artistico
G. De Nittis , Bari ;