L'ASSOCIAZIONE CULTURALE TRANSTV vi presenta il secondo dei tre eventi che compongono A MEMORIA D'UOMO, l’iniziativa di taglio nazionale e internazionale che si ripropone di avvicinare la cittadinanza alla salvaguardia delle memorie audio-visive e di quelle viventi costituite dalla fascia più anziana della popolazione.
L'iniziativa nasce in collaborazione con l'Ass. torinese MEMORO - LA BANCA DELLA MEMORIA (www.memoro.org/it), un’Associazione di importanza internazionale sorta a Torino nel 2007 ad opera di un gruppo di giovani menti. Dopo aver esportato l’idea in Spagna, Francia, Argentina, Germania, Stati Uniti, Memoro torna a sperimentare la sua attività sul territorio pugliese. MEMORO sarà in Puglia nel territorio di Bitetto, per riportare alla memoria le azioni di coraggio e resistenza di cui la città si rese protagonista durante l’occupazione tedesca.
Calendario:
27 Settembre @Salone degli Affreschi - Ateneo di Bari /// ore 10:30 Seminario “L’intervista come metodo d’indagine etno-antropologica
Lezione formativa sulle tecniche di intervista come metodo di indagine conoscitiva, a cui parteciperanno anche il prof. Francesco Marano (Università degli Studi della Basilicata) e il prof. Antongiulio Mancino (Università degli Studi di Bari). Il convegno sarà moderato da Gianluca Sciannameo (Università degli Studi della Basilicata, Ass. Camera a Sud)
2 Ottobre @Ex convento dei Domenicani - Bitetto (BA) /// ore 19:30 proiezione delle video-interviste realizzate da Memoro a Bitetto durante la settimana precedente.
Le videointerviste saranno raccolte all’interno del sito della Banca della Memoria, che attualmente conta quasi un milione di video memorie, in una pagina dedicata al progetto A MEMORIA D’UOMO.
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure visitate il blog dell’iniziativa www.amemoriaduomo.blogspot.com