Il progetto “CittAttivo – Lo sportello Amico” consiste nella prototipizzazione di un chiosco interattivo per l'erogazione di servizi al cittadino ed al turista.
Si tratta del primo ufficio comunale virtuale, attraverso il quale i cittadini, i professionisti e le imprese possono richiedere certificazioni, modulistica e qualsiasi tipo di informazione, dalle delibere e determine, agli avvisi, gare e concorsi.
L'utente può accedere al servizio inserendo la propria tessera sanitaria nell'apposito slot e, grazie alla presenza di un monitor touchscreen e di un sistema operativo user - friendly, viene guidato da percorsi di navigazione semplici ed intuitivi, senza dover compilare un numero elevato di campi a video, come avviene sui portali internet.
I turisti possono inoltre accedere per ricevere informazioni territoriali o indirizzi utili di luoghi in ambito urbano, oppure prenotare alberghi, ristoranti o anche acquistare biglietti per eventi vari.
1 – Avviamento
Il progetto è partito ufficialmente il 15 Luglio 2009 con la stipula dell’Atto di impegno e regolamentazione con la Regione Puglia.
Nel primo mese, in attesa dell’accredito della prima tranche di finanziamento, si sono portate avanti tutte quelle attività che non richiedevano l’acquisto immediato di beni o investimenti di importante entità.
E’ stato infatti definito e registrato un contratto di comodato d’uso gratuito di un locale comunale offerto dall’ente partner del progetto (Comune di Polignano a Mare), il quale è stato reso agibile e maggiormente vivibile nello stesso arco di tempo.
Nel frattempo si è portato avanti uno studio sui costi dei beni e servizi necessari al buon esito del progetto: computer portatili, stampante, hardware e assemblaggio del prototipo, dominio internet, materiale grafico, linee telefoniche, etc.
Nella seconda metà di agosto, una volta ricevuto il finanziamento, si è potuto passare all’acquisto effettivo dei beni e dei servizi in particolare di strumentazioni, dominio internet e alla richiesta d’ordine di acquisto, assemblaggio e spedizione del prototipo.
2 - Realizzazione
Dopodiché uno dei due componenti del gruppo ha seguito la progettazione e realizzazione del sito progettuale, mentre l’altro si è dedicato all’analisi e progettazione del sistema software di CittAttivo.
Subito dopo l’arrivo del prototipo assemblato secondo uno schema concordato, nella seconda metà di settembre, si sono effettuati dei test di perfomance e funzionamento dei componenti hardware del prototipo.
Da ottobre i due componenti del gruppo si sono dedicati principalmente allo sviluppo del sistema software di CittAttivo.
Lo sviluppo è passato per diverse fasi che hanno portato alla produzione di una versione stabile del software nel mese di gennaio.
3 – Promozione
Dopo aver inoltrato la domanda di registrazione del marchio “CittAttivo” all'UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), il prototipo e è stato presentato in occasione di varie fiere dimostrative alle quali CittAttivo ha partecipato nel mese di febbraio: Bollenti Spiriti Camp, SMAU Business e BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano.
In occasione sono state distribuite centinaia di brochure informative.
4 – Installazione e Test
Dopo aver apportato migliorie sia al software, sia alla struttura, in modo da poter essere installato in ambienti esterni, il primo Maggio 2010 è stato inaugurato il primo sportello CittAttivo, in Via Martiri di Dogali a Polignano a Mare (BA), e messo a disposizione dei vari passanti (turisti e cittadini).
Nel mese di sperimentazione, grazie al test diretto degli utilizzatori finali, è stato possibile rilevare e correggere alcune anomalie, migliorare le performance di utilizzo del sistema e rendere più usabile e amichevole l’interfaccia software, rendendo CittAttivo più a misura di turista e cittadino.
5 - Esercizio
Quindi, come pianificato, in data 1 Giugno 2010 il sistema è entrato in modo definitivo in esercizio, con centinaia di accessi al giorno.
Da maggio a fine luglio sono stati rilevati i seguenti dati riguardanti l’utilizzo:
- 2907 accessi distinti;
- 4240 visualizzazioni della mappa (considerate tutte le categorie);
- 346 stampe nella sezione turistica;
- 21 certificati stampati;
- 235 segnalazioni (tra anomalie, indicazioni di migliorie e complimenti).