Il progetto realizzato riguarda la Sicurezza Stradale del Comune di Ginosa sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista culturale.
Il progetto infatti è stato diviso in due macroaree principali:
1. la realizzazione di un Piano Comunale della Sicurezza Stradale per il Comune di Ginosa sulla base informativa dei dati ACI-ISTAT degli incidenti stradali. Il Piano contiene la sistematizzazione delle informazioni quali-quantitative sulla sicurezza stradale comunale, il monitoraggio dell’efficaciadelle azioni e delle politiche via via implementate e l’avviamento di proposte che potrebbero consentire un miglioramento delle situazioni di rischio incidentalità per l’intero territorio comunale;
2. la realizzazione di un progetto educativo e di sensibilizzazione previsto con l’Istituto Comprensivo Grazia Deledda di Ginosa (TA) e tramite incontri con il pubblico. Tale iniziativa completa il Piano di cui al punto 1 che, invece, è stato prettamente tecnico.Si vogliono invece sottolineare due punti fondamentali:
a. le due iniziative sono state svolte in maniera indipendente l’una dall’altra;
b. l’intero progetto è stato pensato con l’obiettivo principale di PREVENIRE e quindi cercare di ridurre la grave piaga dell’incidentalità stradale, recependo la nota risoluzione del Consiglio dell’Unione Europea e ribadita dal Piano Nazionale della Sicurezza Stradale: “dimezzare al 2010 l'incidentalità registrata nel 2000”.La pianificazione delle fasi di lavoro più complessa, come già descritto nel Formulario di presentazione, è stata quella riguardante il punto 1, ovvero la parte più tecnica.
Per quanto riguarda il Piano Comunale di Sicurezza Stradale, l’organizzazione delle attività è stata articolata in tre fasi di lavoro.
La prima fase del lavoro è stata finalizzata:
all’acquisizione dei dati di incidentalità disponibili. La principale base informativa utilizzata è rappresentata dai dati ACI-ISTAT degli incidenti stradali del periodo 2004-2008 che sono stati forniti dalla Polizia Municipale di Ginosa.
Obiettivo raggiunto: Raccolta dati e descrizione della banca dati.
Periodo di realizzazione: 3 mesi.La seconda fase del lavoro ha compreso l’analisi quantitativa del fenomeno dell’incidentalità sulla base dei dati disponibili, al fine di individuare i contesti e le situazioni di maggiore criticità;
Obiettivo raggiunto: Criticità stradali nel Comune di Ginosa.
Periodo necessario previsto: 5 mesi.La fase conclusiva del lavoro è stata dedicata alla definizione delle linee guida per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Comunale di Sicurezza Stradale e alla verifica di coerenza tra i diversi livelli di pianificazione a scala comunale. In particolare il gruppo di lavoro ha formulato le specifiche indicazioni in ordine agli interventi infrastrutturali e di policy compresi nella pianificazione strategica (cfr. messa in sicurezza della rete viaria, riqualificazione e messa in sicurezza degli accessi ai servizi di trasporto collettivo –fermate e attestamenti-, controllo e regolamentazione delle velocità, campagne di sensibilizzazione e promozione della cultura della sicurezza stradale, ecc.).
Obiettivo raggiunto: Linee guida per la pianificazione.
Periodo necessario previsto: 4 mesi.Il secondo punto ha avuto invece come obiettivo primario quello di potenziare la prevenzione, attraverso azioni di informazione, sensibilizzazione ed educazione. In tal senso, sono stati “utilizzati” i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Grazia Deledda come “veicoli di sicurezza stradale nell’ambito famigliare”, in modo tale da assumere un ruolo attivo che tende a conseguire un duplice risultato:1. l’interessamento dei ragazzi al tema della sicurezza stradale, attraverso la formazione in aula ed il momento di riflessione in famiglia;
2. l’interessamento del genitore a considerare con serietà l’iniziativa perché stimolato e coinvolto dai propri figli.
I tempi sono stati concordati con la Scuola stessa per quanto riguarda le lezioni in aula e con il Comune di Ginosa, per l’organizzazione degli incontri con il pubblico (uno dei quali previsto a Sett-Ott 2010).
Volendo schematizzare il punto 2, si può dire che le fasi sono state essenzialmente le seguenti:
a) preparazione dell’argomento e del materiale da presentare secondo le norme vigenti;
b) presentazione e lezione in aula e incontri con il pubblico.
Anche se il progetto è stato completato, ai fini del proseguimento dello stesso, si spera che quanto è stato prima oggetto di studio, venga effettivamente realizzato da parte dell'amministrazione comunale affinché gli utenti della strada abbiano qualcosa di tangibile che migliori le condizioni di guida all'interno dell'abitato ginosino.
Inoltre, l’Associazione G&G Ingegneria, relativamente al presente progetto, sta preparando una presentazione del proprio lavoro per proporlo ad altri comuni, ma anche in scala più grande, ovvero a livello provinciale dove si avrebbe un Piano molto più esteso.
Tuttavia l’Associazione G&G Ingegneria non è solo Sicurezza Stradale, come descritto nello Statuto. Un campo importante al quale punta l’Associazione è l’Ambiente. Infatti quest’anno l’Associazione è stata contattata dal Comune di Ginosa per realizzare una campagna di sensibilizzazione sulla Raccolta Differenziata rivolta ai ragazzi della scuola media degli Istituti Comprensivi presenti nel Comune di Ginosa e Marina di Ginosa. Questo incarico è una conseguenza diretta del progetto svolto, quindi di Principi Attivi.
Nell’arco della durata del progetto quindi, l’Associazione ha avuto modo di farsi conoscere per la sua professionalità ed infatti ci sono progetti di sensibilizzazione in cantiere per il prossimo anno che sono più fattibili. Tuttavia, l’obiettivo per il salto di qualità è riferito a qualcosa di più grande che ha a che fare con un recupero ambientale locale, che rappresenterebbe uno degli obiettivi di maggior successo sia per l’Associazione che per la comunità locale.