Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

RELAZIONE FINALE Progetto "SICUREZZA STRADALE COMUNALE" della Associazione G&G Ingegneria

21 Set
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il progetto realizzato riguarda la Sicurezza Stradale del Comune di Ginosa sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista culturale.

Il progetto infatti è stato diviso in due macroaree principali:

1. la realizzazione di un Piano Comunale della Sicurezza Stradale per il Comune di Ginosa sulla base informativa dei dati ACI-ISTAT degli incidenti stradali. Il Piano contiene la sistematizzazione delle informazioni quali-quantitative sulla sicurezza stradale comunale, il monitoraggio dell’efficaciadelle azioni e delle politiche via via implementate e l’avviamento di proposte che potrebbero consentire un miglioramento delle situazioni di rischio incidentalità per l’intero territorio comunale;

2. la realizzazione di un progetto educativo e di sensibilizzazione previsto con l’Istituto Comprensivo Grazia Deledda di Ginosa (TA) e tramite incontri con il pubblico. Tale iniziativa completa il Piano di cui al punto 1 che, invece, è stato prettamente tecnico.

Si vogliono invece sottolineare due punti fondamentali:

a. le due iniziative sono state svolte in maniera indipendente l’una dall’altra;

b. l’intero progetto è stato pensato con l’obiettivo principale di PREVENIRE e quindi cercare di ridurre la grave piaga dell’incidentalità stradale, recependo la nota risoluzione del Consiglio dell’Unione Europea e ribadita dal Piano Nazionale della Sicurezza Stradale: “dimezzare al 2010 l'incidentalità registrata nel 2000”.

La pianificazione delle fasi di lavoro più complessa, come già descritto nel Formulario di presentazione, è stata quella riguardante il punto 1, ovvero la parte più tecnica.

Per quanto riguarda il Piano Comunale di Sicurezza Stradale, l’organizzazione delle attività è stata articolata in tre fasi di lavoro.

La prima fase del lavoro è stata finalizzata:

all’acquisizione dei dati di incidentalità disponibili. La principale base informativa utilizzata è rappresentata dai dati ACI-ISTAT degli incidenti stradali del periodo 2004-2008 che sono stati forniti dalla Polizia Municipale di Ginosa.

Obiettivo raggiunto: Raccolta dati e descrizione della banca dati.

Periodo di realizzazione: 3 mesi.

La seconda fase del lavoro ha compreso l’analisi quantitativa del fenomeno dell’incidentalità sulla base dei dati disponibili, al fine di individuare i contesti e le situazioni di maggiore criticità;

Obiettivo raggiunto: Criticità stradali nel Comune di Ginosa.

Periodo necessario previsto: 5 mesi.

La fase conclusiva del lavoro è stata dedicata alla definizione delle linee guida per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Comunale di Sicurezza Stradale e alla verifica di coerenza tra i diversi livelli di pianificazione a scala comunale.

In particolare il gruppo di lavoro ha formulato le specifiche indicazioni in ordine agli interventi infrastrutturali e di policy compresi nella pianificazione strategica (cfr. messa in sicurezza della rete viaria, riqualificazione e messa in sicurezza degli accessi ai servizi di trasporto collettivo –fermate e attestamenti-, controllo e regolamentazione delle velocità, campagne di sensibilizzazione e promozione della cultura della sicurezza stradale, ecc.).

Obiettivo raggiunto: Linee guida per la pianificazione.

Periodo necessario previsto: 4 mesi.Il secondo punto ha avuto invece come obiettivo primario quello di potenziare la prevenzione, attraverso azioni di informazione, sensibilizzazione ed educazione. In tal senso, sono stati “utilizzati” i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Grazia Deledda come “veicoli di sicurezza stradale nell’ambito famigliare”, in modo tale da assumere un ruolo attivo che tende a conseguire un duplice risultato:

1. l’interessamento dei ragazzi al tema della sicurezza stradale, attraverso la formazione in aula ed il momento di riflessione in famiglia;

2. l’interessamento del genitore a considerare con serietà l’iniziativa perché stimolato e coinvolto dai propri figli.

I tempi sono stati concordati con la Scuola stessa per quanto riguarda le lezioni in aula e con il Comune di Ginosa, per l’organizzazione degli incontri con il pubblico (uno dei quali previsto a Sett-Ott 2010).

Volendo schematizzare il punto 2, si può dire che le fasi sono state essenzialmente le seguenti:

a) preparazione dell’argomento e del materiale da presentare secondo le norme vigenti;

b) presentazione e lezione in aula e incontri con il pubblico.

Anche se il progetto è stato completato, ai fini del proseguimento dello stesso, si spera che quanto è stato prima oggetto di studio, venga effettivamente realizzato da parte dell'amministrazione comunale affinché gli utenti della strada abbiano qualcosa di tangibile che migliori le condizioni di guida all'interno dell'abitato ginosino.

Inoltre, l’Associazione G&G Ingegneria, relativamente al presente progetto, sta preparando una presentazione del proprio lavoro per proporlo ad altri comuni, ma anche in scala più grande, ovvero a livello provinciale dove si avrebbe un Piano molto più esteso.

Tuttavia l’Associazione G&G Ingegneria non è solo Sicurezza Stradale, come descritto nello Statuto. Un campo importante al quale punta l’Associazione è l’Ambiente. Infatti quest’anno l’Associazione è stata contattata dal Comune di Ginosa per realizzare una campagna di sensibilizzazione sulla Raccolta Differenziata rivolta ai ragazzi della scuola media degli Istituti Comprensivi presenti nel Comune di Ginosa e Marina di Ginosa. Questo incarico è una conseguenza diretta del progetto svolto, quindi di Principi Attivi.

Nell’arco della durata del progetto quindi, l’Associazione ha avuto modo di farsi conoscere per la sua professionalità ed infatti ci sono progetti di sensibilizzazione in cantiere per il prossimo anno che sono più fattibili. Tuttavia, l’obiettivo per il salto di qualità è riferito a qualcosa di più grande che ha a che fare con un recupero ambientale locale, che rappresenterebbe uno degli obiettivi di maggior successo sia per l’Associazione che per la comunità locale.

Letto 6123 volte Ultima modifica il Giovedì, 28 Ottobre 2010 21:04

Progetto collegato

tutte le news