Il 17 e 18 settembre RECIDIVI ospita presso la propria sede A MEMORIA D'UOMO_APPUNTI DI VIAGGIO.
Proiezione, dibattiti, presentazione dei diari di viaggio di Raffaele Schito, e le sorelle Cellie, e tanto altro ancora.
Preparate le valigie, si parte!!!
"Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito."
Josè Saramago
RECIDIVI apre la manifestazione A MEMORIA D’UOMO ponendo particolare attenzione agli appunti di viaggio di pugliesi che si sono spinti a Oriente. Lo fa all’interno della Fiera del Levante in due giornate, 17e18 settembre. L’iniziativa APPUNTI DI VIAGGIO_SGUARDI DALLA CINA E DAL MONDO vuole esortare il pubblico a confrontarsi sull’immenso patrimonio spesso sconosciuto che costituiscono questi “diari di bordo” privati, ma insostituibili per il recupero della memoria storica e sociale di popoli geograficamente distanti, ma spesso sempre più presenti nella nostra cultura e nella vita di tutti i giorni. Appunti di viaggio anche fotografici, saranno esposti una serie di scatti della Cina di Andrea Morgante ed Ezio Isidoro.
17 settembre
ore 16:00 Selezione di documentaristi cinesi;
ore 19:00 proiezione del diario di viaggio in Cina di Raffaele Schito e relativo convegno sul ruolo della Cina nell’era contemporanea.
18 settembre
ore 19:00 proiezione di due lavori documentaristi, di interesse antropologico, di due sorelle, Lidia e Irma Cellie, due donne che dagli anni ’50 hanno girato il mondo e documentato i loro viaggi attraverso questi documentari, spesso non del tutto conclusi. Questo progetto sarà presentato da coloro che hanno seguito e portato alla luce questo vasto patrimonio,Giovanni D’Aloia socio RECIDIVI e EIDOLAB di Edoardo Nicoletti.