Le fasi del progetto
1) Costituzione e inizio progetto (giugno - agosto)
Una volta terminate le tante e diverse formalità per la costituzione della Società, la prima fase del progetto ha previsto la predisposizione degli spazi operativi e delle risorse utili alla realizzazione delle nostre idee. Una parte importante del nostro lavoro è costituita infatti dalla gestione di un punto di informazioni e accoglienza turistica; il primo passo è stato, quindi, quello di riorganizzare il locale che ospitava l'Ufficio Informazioni messo a disposizione del nostro gruppo in virtù delle partnership instaurate; è diventata questa la sede operativa del gruppo costituito, un ufficio situato all'interno di Palazzo Piazzo (a un passo dal Castello Normanno-Svevo e dal museo), abbastanza ampio (circa 50 mq).
Iniziando da questa prima fase e poi per tutto l'anno, il gruppo ha speso il proprio impegno a fornire un servizio di front-office, accoglienza, visite guidate, noleggio gratuito bici e informazioni turistiche in genere. E' stata allestita per questo scopo un'area per la distribuzione di depliant e materiale informativo riguardanti Mesagne, il Salento e la Puglia.
Nel frattempo abbiamo attivato sin da subito è un servizio permanente di visite guidate, un altro punto focale del progetto; il lavoro ha avuto inizio con la scelta di immagini, fotografie e video da presentare al pubblico durante i percorsi guidati. Dopo questo lavoro il gruppo è risultato pronto a tenere visite guidate coinvolgenti ed interattive che hanno riscosso grande apprezzamento.
Un'altra attività fondamentale che è stata intrapresa è stato l'allestimento e la creazione di un sito internet (www.promocultura.net) riguardante i Beni storico-artistici del territorio, con le informazioni riguardanti la loro fruizione; all'interno sono stati riportati gli appuntamenti culturali e le informazioni turistiche e di ricettività di vario tipo. Il sito internet è stato utile inoltre per pubblicizzare ed evidenziare l'inizio del percorso.
2) Autunno (settembre - novembre)
La seconda fase è stata caratterizzata dall'entrata a pieno regime delle attività indicate nel punto precedente.
Nel mese di ottobre, promoCultura ha firmato una convenzione con il Comune di Mesagne per regolarizzare e formalizzare la presenza e il servizio (gratuito per il Comune) di accoglienza all'interno dell'Ufficio Informazioni. In questa fase ha avuto inizio un'iniziativa mensile e gratuita denominata "Mesagne da scoprire", visite guidate per il centro storico e presso i monumenti principali della città.
Nei primi giorni di novembre riusciamo a pubblicare le stampe di Mesagne. Una serie di immagini antiche della città. Molto richieste dai cittadini e dai turisti.
Nello stesso mese cerchiamo di instaurare dei rapporti di collaborazione con gli operatori locali. Nasce così "Visitare Mesagne", pacchetto turistico completo che prevede la collaborazione con un ristorante tipico locale (Giudamino) e con l'Associazione di Rievocazione Storica "Mesagne Teutonica"; l'iniziativa prevede la possibilità per il turista di visitare la città con delle guide turistiche, pranzare ed assistere ad una piccola ma significativa rievocazione storica che si tiene all'interno del castello.
3) L'inverno e il periodo natalizio: (dicembre - febbraio)
Per questa fase promoCultura ha organizzato alcune manifestazioni. Oltre alle giornate gratuite di visite guidate, per il periodo natalizio, è stata organizzata una manifestazione legata al mondo medievale, evento denominato "Mesagne medievale", il tutto organizzato in collaborazione con l'Associazione di rievocazione storica "Mesagne Teutonica", con figuranti in abiti d'epoca e cavalieri che hanno regalato alla gente presente la rappresentazione dell'investitura del cavaliere teutonico e uno spettacolare "combattimento". Accanto a questa iniziativa, è stata allestita una mostra all'interno del torrione del castello; l'esposizione di armi, vesti e vessilli ha arricchito un ambiente da anni vuoto. La mostra, che doveva chiudersi il 31 gennaio, dato l'ottimo riscontro tra il pubblico è stata prorogata fino al 31 maggio 2010. In questo modo si è data in particolare a molti studenti la possibilità di visitare l'esposizione.
Oltre alle iniziative organizzate per il periodo natalizio (visite guidate, accoglienza, aperture straordinarie dell'Ufficio), a febbraio promoCultura ha deciso di organizzare, in collaborazione con altre associazioni e con molti cittadini, una manifestazione di sensibilizzazione circa il centro storico della città e la sua salvaguardia. La manifestazione (pacifica e priva di polemiche o critiche distruttive) è stata denominata "Piazza Orsini day"; punto di incontro la piazza barocca principale della città, "vittima" di parcheggio selvaggio e sporcizia. Alla manifestazione hanno partecipato moltissime associazioni e i candidati sindaci che presentavano per l'occasione alcune proposte per risolvere problemi legati al centro storico durante il periodo di campagna elettorale e dopo l'elezione. La manifestazione si è rivelata un successo e, a distanza di qualche mese, si sono avuti risultati concreti (pulizia quotidiana, chiusura della piazza al traffico, ecc). In particolare l'iniziativa ha raggiunto un risultato che va al di là della manifestazione in sé, ovvero ha posto al centro della discussione pubblica il tema della salvaguardia dei nostri beni culturali.
4) Conclusione del progetto, feedback e nuova programmazione (marzo - luglio)
PromoCultura ha proseguito con le sue regolari attività, con visite guidate. Il gruppo è diventato punto di riferimento per l'Amministrazione comunale che ha chiamato promoCultura a collaborare a diversi eventi e iniziative comunali (La settimana della cultura, accoglienza di personalità nazionali e internazionali, ecc.).
Una particolare e ben riuscita iniziativa messa in campo in questo periodo è stata l'attività denominata "La scuola e i beni culturali", ovvero laboratori didattici e visite guidate dedicate ai più piccoli. Diverse classi hanno aderito all'iniziativa. I laboratori didattici hanno avuto poi un prosieguo anche durante l'estate con la partecipazione di circa 300 bambini dei centri estivi. Il gruppo ha puntato molto sul ruolo educativo, convinti che la sensibilità verso i Beni Culturali vada stimolata sin dai banchi di scuola. I laboratori didattici che sono stati attivati si sono caratterizzati per l'utilizzo di strumenti innovativi, quali disegni, fumetti, immagini e materiale audio-visivo di vario genere.
Un'altra importante iniziativa di promoCultura è stata la realizzazione di un pieghevole/mini guida turistica sulla città; il prodotto, in italiano e inglese, è risultato essenziale e utilissimo. Innanzitutto non veniva prodotto qualcosa di simile da circa 4 anni ed è risultato poi molto utilizzato dai turisti che hanno visitato la città nel periodo estivo.
Grazie all'impegno di promoCultura e alla collaborazione dell'associazione ciclovagando, inoltre, è stato riattivato il servizio di bici noleggio gratuito. Da circa 3 anni, infatti, vi erano delle bici comunali abbandonate; promoCultura si è attivata per risistemarle e le bici si sono rivelate molto utili; tante sono state infatti le richieste per il loro noleggio.
Inoltre, grazie all'impegno e all'insistenza degli operatori, è stato riattivato il servizio di noleggio bici.
Il feedback che abbiamo avuto, sin dalle prime settimane successive alla nostra costituzione, è stato notevole e molto al di là delle nostre aspettative. PromoCultura è diventata un punto di riferimento per la città; oltre all'interesse diretto dell'amministrazione locale, importante è il fatto che per i singoli cittadini, per le scuole, per le altre associazioni ma soprattutto per i turisti che vogliono visitare la città la nostra società viene costantemente contattata per realizzare iniziative di diverso tipo.
La nostra programmazione per il futuro riguarda un rafforzamento e un miglioramento delle attività già iniziate. In particolare poi è in cantiere la realizzazione di un portale turistico della città. Un aspetto che cureremo ancora maggiormente è poi l'ambito didattico, sicuri che questo sia un aspetto importante e decisivo per la crescita della nostra realtà .
PromoCultura intende proseguire il progetto, lavorando come ha fatto con Principi Attivi, facendo tesoro dell'esperienza avuta per ripercorrere i percorsi positivi già fatti. PromoCultura intende proseguire il progetto nella stessa forma, continuando le stesse attività e collaborando con le altre realtà locali perché nella città possa esserci un servizio completo grazie a diverse professionalità e specializzazioni. Si intende proseguire con la promozione della città, allargandosi man mano nei paesi limitrofi della provincia di Brindisi, puntando anche sulla sensibilizzazione verso i Beni Culturali. Visite guidate, laboratori didattici, produzione di materiale promozionale, organizzazione eventi culturali, gestione di punti di informazione turistica e beni monumentali: queste alcune delle attività che promoCultura intende fare.