Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

RELAZIONE FINALE

15 Set
Vota questo articolo
(0 Voti)

 

 

Le fasi del progetto

 

 

1) Costituzione e inizio progetto (giugno - agosto)

Una volta terminate le tante e diverse formalità per la costituzione della Società, la prima fase del progetto ha previsto la predisposizione degli spazi operativi e delle risorse utili alla realizzazione delle nostre idee. Una parte importante del nostro lavoro è costituita infatti dalla gestione di un punto di informazioni e accoglienza turistica; il primo passo è stato, quindi, quello di riorganizzare il locale che ospitava l'Ufficio Informazioni messo a disposizione del nostro gruppo in virtù delle partnership instaurate; è diventata questa la sede operativa del gruppo costituito, un ufficio situato all'interno di Palazzo Piazzo (a un passo dal Castello Normanno-Svevo e dal museo), abbastanza ampio (circa 50 mq).

Iniziando da questa prima fase e poi per tutto l'anno, il gruppo ha speso il proprio impegno a fornire un servizio di front-office, accoglienza, visite guidate, noleggio gratuito bici e informazioni turistiche in genere. E' stata allestita per questo scopo un'area per la distribuzione di depliant e materiale informativo riguardanti Mesagne, il Salento e la Puglia.

Nel frattempo abbiamo attivato sin da subito è un servizio permanente di visite guidate, un altro punto focale del progetto; il lavoro ha avuto inizio con la scelta di immagini, fotografie e video da presentare al pubblico durante i percorsi guidati. Dopo questo lavoro il gruppo è risultato pronto a tenere visite guidate coinvolgenti ed interattive che hanno riscosso grande apprezzamento.

Un'altra attività fondamentale che è stata intrapresa è stato l'allestimento e la creazione di un sito internet (www.promocultura.net) riguardante i Beni storico-artistici del territorio, con le informazioni riguardanti la loro fruizione; all'interno sono stati riportati gli appuntamenti culturali e le informazioni turistiche e di ricettività di vario tipo. Il sito internet è stato utile inoltre per pubblicizzare ed evidenziare l'inizio del percorso.

 

2) Autunno  (settembre - novembre)

La seconda fase è stata caratterizzata dall'entrata a pieno regime delle attività indicate nel punto precedente.

Nel mese di ottobre, promoCultura ha firmato una convenzione con il Comune di Mesagne per regolarizzare e formalizzare  la presenza e il servizio (gratuito per il Comune) di accoglienza all'interno dell'Ufficio Informazioni. In questa fase ha avuto inizio un'iniziativa mensile e gratuita denominata "Mesagne da scoprire", visite guidate per il centro storico e presso i monumenti principali della città.

Nei primi giorni di novembre riusciamo a pubblicare le stampe di Mesagne. Una serie di immagini antiche della città. Molto richieste dai cittadini e dai turisti.

Nello stesso mese cerchiamo di instaurare dei rapporti di collaborazione con gli operatori locali. Nasce così "Visitare Mesagne", pacchetto turistico completo che prevede la collaborazione con un ristorante tipico locale (Giudamino) e con l'Associazione di Rievocazione Storica "Mesagne Teutonica"; l'iniziativa prevede la possibilità per il turista di visitare la città con delle guide turistiche, pranzare ed assistere ad una piccola ma significativa rievocazione storica che si tiene all'interno del castello.

 

3) L'inverno e il periodo natalizio: (dicembre - febbraio)

Per questa fase promoCultura ha organizzato alcune manifestazioni. Oltre alle giornate gratuite di visite guidate, per il periodo natalizio, è stata organizzata una manifestazione legata al mondo medievale, evento denominato "Mesagne medievale", il tutto organizzato in collaborazione con l'Associazione di rievocazione storica "Mesagne Teutonica", con figuranti in abiti d'epoca e cavalieri che hanno regalato alla gente presente la rappresentazione dell'investitura del cavaliere teutonico e uno spettacolare "combattimento". Accanto a questa iniziativa, è stata allestita una mostra all'interno del torrione del castello; l'esposizione di armi, vesti e vessilli ha arricchito un ambiente da anni vuoto. La mostra, che doveva chiudersi il 31 gennaio, dato l'ottimo riscontro tra il pubblico è stata prorogata fino al 31 maggio 2010. In questo modo si è data in particolare a molti studenti la possibilità di visitare l'esposizione.

Oltre alle iniziative organizzate per il periodo natalizio (visite guidate, accoglienza, aperture straordinarie dell'Ufficio), a febbraio promoCultura ha deciso di organizzare, in collaborazione con altre associazioni e con molti cittadini, una manifestazione di sensibilizzazione circa il centro storico della città e la sua salvaguardia. La manifestazione (pacifica e priva di polemiche o critiche distruttive) è stata denominata "Piazza Orsini day"; punto di incontro la piazza barocca principale della città, "vittima" di parcheggio selvaggio e sporcizia. Alla manifestazione hanno partecipato moltissime associazioni e i candidati sindaci che presentavano per l'occasione alcune proposte per risolvere problemi legati al centro storico durante il periodo di campagna elettorale e dopo l'elezione. La manifestazione si è rivelata un successo e, a distanza di qualche mese, si sono avuti risultati concreti (pulizia quotidiana, chiusura della piazza al traffico, ecc). In particolare l'iniziativa ha raggiunto un risultato che va al di là della manifestazione in sé, ovvero ha posto al centro della discussione pubblica il tema della salvaguardia dei nostri beni culturali.

 

4) Conclusione del progetto, feedback e nuova programmazione (marzo - luglio)

PromoCultura ha proseguito con le sue regolari attività, con visite guidate. Il gruppo è diventato punto di riferimento per l'Amministrazione comunale che ha chiamato promoCultura a collaborare a diversi eventi e iniziative comunali (La settimana della cultura, accoglienza di personalità nazionali e internazionali, ecc.).

Una particolare e ben riuscita iniziativa messa in campo in questo periodo è stata l'attività denominata "La scuola e i beni culturali", ovvero laboratori didattici e visite guidate dedicate ai più piccoli. Diverse classi hanno aderito all'iniziativa. I laboratori didattici hanno avuto poi un prosieguo anche durante l'estate con la partecipazione di circa 300 bambini dei centri estivi. Il gruppo ha puntato molto sul ruolo educativo, convinti che la sensibilità verso i Beni Culturali vada stimolata sin dai banchi di scuola. I laboratori didattici che sono stati attivati si sono caratterizzati per l'utilizzo di strumenti innovativi, quali disegni, fumetti, immagini e materiale audio-visivo di vario genere.

Un'altra importante iniziativa di promoCultura è stata la realizzazione di un pieghevole/mini guida turistica sulla città; il prodotto, in italiano e inglese, è risultato essenziale e utilissimo. Innanzitutto non veniva prodotto qualcosa di simile da circa 4 anni ed è risultato poi molto utilizzato dai turisti che hanno visitato la città nel periodo estivo.

Grazie all'impegno di promoCultura e alla collaborazione dell'associazione ciclovagando, inoltre, è stato riattivato il servizio di bici noleggio gratuito. Da circa 3 anni, infatti, vi erano delle bici comunali abbandonate; promoCultura si è attivata per risistemarle e le bici si sono rivelate molto utili; tante sono state infatti le richieste per il loro noleggio.

Inoltre, grazie all'impegno e all'insistenza degli operatori, è stato riattivato il servizio di noleggio bici.

Il feedback che abbiamo avuto, sin dalle prime settimane successive alla nostra costituzione, è stato notevole e molto al di là delle nostre aspettative. PromoCultura è diventata un punto di riferimento per la città; oltre all'interesse diretto dell'amministrazione locale, importante è il fatto che per i singoli cittadini, per le scuole, per le altre associazioni ma soprattutto per i turisti che vogliono visitare la città la nostra società viene costantemente contattata per realizzare iniziative di diverso tipo.

La nostra programmazione per il futuro riguarda un rafforzamento e un miglioramento delle attività già iniziate. In particolare poi è in cantiere la realizzazione di un portale turistico della città. Un aspetto che cureremo ancora maggiormente è poi l'ambito didattico, sicuri che questo sia un aspetto importante e decisivo per la crescita della nostra realtà

.    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 PromoCultura intende proseguire il progetto, lavorando come ha fatto con Principi Attivi, facendo  tesoro dell'esperienza avuta per ripercorrere i percorsi positivi già fatti. PromoCultura intende proseguire il progetto nella stessa forma, continuando le stesse attività e collaborando con le altre realtà locali perché nella città possa esserci un servizio completo grazie a diverse professionalità e specializzazioni. Si intende proseguire con la promozione della città, allargandosi man mano nei paesi limitrofi della provincia di Brindisi, puntando anche sulla sensibilizzazione verso i Beni Culturali. Visite guidate, laboratori didattici, produzione di materiale promozionale, organizzazione eventi culturali, gestione di punti di informazione turistica e beni monumentali: queste alcune delle attività che promoCultura intende fare.

Letto 1801 volte

Progetto collegato

tutte le news