Lo strumento Ecomapping è stato sviluppato per consentire anche alle piccole strutture di impostare un proprio sistema di gestione ambientale (riprendendo lo schema EMAS e ISO 14000) attraverso una metodologia pratica e visiva.
Il progetto ECOMAPPING SCUOLA portato avanti e sviluppato dall’associazione SALVALATERRA per la gestione ambientale del XX Circolo Didattico De Amicis di Bari, si propone di tradurre e adeguare il sistema Ecomapping ed i principi di gestione ambientale alla realtà scolastica realizzando così uno strumento non solo tecnico ma formativo,
Obiettivi generali del progetto Ecomapping scuola
Ecomapping coinvolge l’intero istituto scolastico, docenti, personale ATA, alunni e genitori su due livelli d’azione:
Struttura. Migliora la gestione ambientale dell’edificio scolastico (es. riduzione di costi e consumi energetici)
Formazione. Aumenta la consapevolezza ambientale degli attori coinvolti nel processo di cambiamento.
DESCRIZIONE SINTETICA DI ECOMAPPING
Ecomapping è un processo a tappe che consente di raccogliere un grande numero di informazioni in maniera immediata. L’utilizzo delle immagini, infatti, permette di evidenziare le criticità e promuovere azioni migliorative che cambiano la gestione ambientale in tempi molto più ristretti che se si utilizzasse lo schema EMAS. Il progetto Ecomapping prevede il disegno di ecomappe realizzate a partire dalla planimetria dell’edificio. Pertanto si produrranno tante ecomappe quanti sono i “Macrotemi” che si intende analizzare.
Nel nostro progetto “Ecomapping per la gestione ambientale del XX C.D. De Amicis, Bari” abbiamo individuato i seguenti macrotemi: contesto urbano, acqua, energia e rifiuti.
Le ecomappe sono molto utili per evidenziare abitudini scorrette, problemi di utilizzo delle materie prime e di consumi eccessivi ed aiutano a riconoscere gli impatti ambientali derivanti dalla attività giornaliera della scuola e dei suoi occupanti.
Inoltre sono strumenti visivi e di facile impiego che permettono agli studenti (e al personale scolastico interessato) di prendere consapevolezza dei problemi esistenti nella gestione ambientale della scuola, visualizzando e valutando i relativi impatti.
L' importanza delle ecomappe risiede nella loro funzione di strumenti partecipativi e responsabilizzanti.
A differenza di altri strumenti, infatti, Ecomapping permette che il processo di cambiamento avvenga dagli attori coinvolti nell’elaborazione delle ecomappe e pertanto i risultati sono più efficaci proprio perché condivisi da un gran numero di soggetti che diventano “sensibili” alle criticità ambientali dell’edificio.
Sintesi del progetto “Ecomapping per la gestione ambientale del XX CD De Amicis, Bari”
I passi operativi previsti sono i seguenti:
PASSO 1 Selezione i partecipanti dell’Eco-comitato (alunni, genitori e docenti)
PASSO 2 Realizzazione Audit ambientale iniziale attraverso la compilazione di un questionario (mappa Meteo)
PASSO 3 Realizzazione Ecomappa acqua;
Lezione di educazione ambientale sul tema ”Acqua e Risparmio idrico” (alunni e docenti)
Incontro di formazione sul tema “Acqua e risparmio” (genitori e docenti)
PASSO 4 Realizzazione Ecomappa energia;
Lezione di educazione ambientale sul tema “Energia e risparmio” (alunni e docenti)
Attività ricreativa su “Baratto, consumo critico e agricoltura biologica” (alunni, genitori e docenti)
PASSO 5 Realizzazione Ecomappa contesto urbano -struttura, traffico e mobilità-
Incontro di formazione sul tema “Aria e salute” (genitori e docenti)
Attività ricreativa “Piantiamola” (alunni e docenti)
Corso “Manutenzione della bicicletta”
PASSO 6 Realizzazione Ecomappa rifiuti;
Lezione di educazione ambientale sul tema “Rifiuti e raccolta differenziata” (alunni e docenti)
Attività ricreativa “Archimede tra gli scarti” (alunni e docenti)
PASSO 7 Attuazione del Piano di azione, valutazione del lavoro svolto e comunicazione dei risultati ottenuti (eco-comitato; agorambiente)
--
Piccoli chiarimenti:
L’eco-comitato è l’organo coordinatore del progetto formato da 2 alunni, 2 genitori, 2 docenti dell’Istituto oltre ai 3 soci fondatori dell’Associazione SALVALATERRA. Esso si riunisce mensilmente e organizza il lavoro da svolgere in funzione del calendario che stabilisce in maniera partecipativa.
Il test percettivo (mappa Meteo) rappresenta un veloce sondaggio di opinione che permetterà di conoscere il parere di tutti coloro che vivono nell’ambiente scolastico riguardo gli aspetti ambientali su cui è necessario intervenire. Viene somministrato agli alunni (9-11 anni), docenti e personale ATA della scuola con tipologie di formulari diversi (bambini, adulti).
A seconda del calendario scolastico abbiamo trattato i seguenti temi: ACQUA, ENERGIA, CONTESTO URBANO e RIFIUTI.
Ogni tema è stato affrontato per consentire la maggiore partecipazione possibile e coinvolgendo ogni tipologia di target (studenti, docenti, genitori). Secondo questa logica, OGNI TEMA è stato affrontato attraverso :
-Lezioni di Educazione Ambientale con alcune classi;
-Incontri pomeridiani con la partecipazione di esperti a cui sia docenti che genitori hanno potuto porre domande;
-Realizzazione dell'ECOMAPPA (disegno e analisi delle problematiche ambientali legate alla cattiva gestione delle risorse ambientali della scuola).
Dalla realizzazione delle ECOMAPPE, realizzate con la partecipazione degli alunni, sono emerse alcune criticità che hanno rappresentato la base su cui organizzare l'intero PIANO DI AZIONE per portare un concreto miglioramento della gestione ambientale dell'istituto.
PIANO D'AZIONE
In riferimento ai problemi emersi, l’associazione SALVALATERRA nel corso del progetto “Ecomapping per la gestione ambientale del XX c.d. De Amicis, Bari” ha attuato un adeguato Piano D’Azione allo scopo di superare le criticità e portare un miglioramento della gestione ambientale.
-
Problema
Soluzione attuata
scarsa agibilità del cortile della scuola
Sistemazione di vasi nel giardino
scarsa cura del verde;
Piantumazione di essenze del Mediterraneo nelle aiuole;
Realizzazione del compost;
Aggiunta di terriccio fertile nel terreno;
assenza di misure per il risparmio idrico ed energetico;
Sostituzione frangigetto comuni con frangigetto areati per risparmio idrico; sostituzione lampadine a incandescenza con lampadine a basso consumo; riduzione del flusso di acqua dagli sciacquoni dei wc
mancanza di comunicazione ambientale;
Allestimento bacheca delle Buone Pratiche, indicazioni volte al risparmio idrico ed energetico nella scuola; distribuzione materiale didattico su tema: risparmio idrico, energetico, alimentazione sana e biologica, raccolta differenziata, piante del Mediterraneo. Distribuzione sportine e kit “Risparmio energetico”
organizzazione inefficiente della raccolta differenziata
Realizzazione di una compostiera;
Collocazione strategica dei bidoni per la raccolta della carta.
Alcuni temi inoltre hanno coinvolto un pubblico ben maggiore, attraverso l'organizzazione di EVENTI SPECIALI che hanno caratterizzato l'intero anno scolastico come : “La festa del Baratto di Natale”, “La festa degli alberi”, “Corso di manutenzione di una bicicletta” o “Custodi delle piante per l'estate”.
Durante l'intero progetto ECOMAPPING presso il XX C.D. De Amicis è stato inoltre allestito un AGOLO VERDE, nell'ingresso della scuola. Questo spazio delle dimensioni di 4x2 m, è riconosciuto sia da alunni che da docenti come il luogo della diffusione delle iniziative organizzate da SALVALATERRA.
L’Angolo Verde è diviso in 4 sezioni:
uno spazio “Bacheca” con le iniziative future di SALVALATERRA,
uno spazio foto e commenti relativi alle varie attività,
uno spazio dedicato al tema del mese (acqua, energia, aria, rifiuti),
uno spazio dedicato agli esempi di buone pratiche, diffusione di informazioni su prodotti eco-sostenibili e promozione di “acquisti verdi”.
Sito web
Per approfondire le tematiche ambientali trattate da SALVALATERRA nel progetto “Ecomapping…” i soci fondatori hanno realizzato parallelamente un portale ambientale. Insieme alle sezioni ARIA, AGRICOLTURA, ACQUA, ENERGIA, AREE PROTETTE E RIFIUTI è presente anche quella dedicata al progetto denominata “SALVALATERRA APS”.
Questo spazio virtuale è necessario per lo sviluppo in rete del progetto e la promozione della giovane associazione sul territorio nazionale. Inoltre il portale serve allo sviluppo di sinergie con altre associazioni, enti e singoli cittadini che sono interessati a portare avanti stessi percorsi di sostenibilità.
-
SALVALATERRA APS non si è limitata a lavorare esclusivamente nel progetto di ECOMAPPING presso il XX C.D. De Amicis di Bari, ma ha partecipato a importanti eventi di carattere ambientale organizzati a livello regionale e interregionale, tra cui ricordiamo:
- Imbrocchiamola, Putignano, Palazzo Comunale, 19/04/2010
- BIOLkids 2010, Bari, Piazza Ferrarese, 28/04/2010
- ITALICA 150, Pietramontecorvino (FG), 29/05/2010
- GIO.MO.VI. Bari, CUS, 31/05/2010
- Terra Terra Puglia, Bari, Mercato di Japigia, 26/06/2010
SALVALATERRA APS ha organizzato inoltre delle lezioni di Educazione Ambientale sul tema “MARE ei suoi abitanti”, lavorando in collaborazione con il XXII C.D. San Girolamo di Bari.
SALVALATERRA APS ha collaborato con il BOSCO SELVA REALE di Ruvo di Puglia, offrendo la propria disponibilità per visite nel Bosco e attività ludiche legate alla natura, incentrate sull'Educazione Ambientale.
SALVALATERRA ha scritto un LIBRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE rivolto agli insegnanti di scuola primaria.
--
COME SALVALATERRA INTENDE PROSEGUIRE IL PROGETTO:
SALVALATERRA APS è un'associazione giovane, ma con tanto entusiasmo e amore verso la meravigliosa NATURA. Il progetto Ecomapping non è stato altro che uno splendido tassello che ha rafforzato in noi la convinzione che è possibile rafforzare una coscienza ambientale, ma tanti altri progetti sono in programma e tante idee ed emozioni ci faranno ancora brillare gli occhi per molto, molto tempo ancora.
In sintesi, molto in sintesi, SALVALATERRA APS si propone di:
· realizzare percorsi didattici ambientali a scuola;
· diffondere il proprio libro di Educazione Ambientale nelle scuole primarie della Puglia;
· progettare orti didattici per le scuole;
· preparare feste a carattere ambientale come "Festa del Baratto", "Festa dell'Albero", "Eco-olimpiadi dei rifiuti";
· organizzare convegni su tematiche ambientali; corsi di formazione e aggiornamento di scienze rivolti a docenti sui temi: ecologia, consumo critico, agricoltura biologica e alimentazione sana;
· effettuare consulenza per l'introduzione dell'educazione ambientale nel POF degli Istituti di scuola primaria;
· svolgere visite guidate a luoghi naturali della provincia di Bari;
· migliorare la gestione ambientale delle scuole attraverso lo strumento Ecomapping.
Ancora più sinteticamente,: SALVALATERRA APS intende realizzare tante cose belle e coinvolgere, divertire e diffondere l'amore verso la natura a quanta più gente possibile.
Per maggiori informazioni:
visitate il nostro portale: www.agorambiente.it
e scriveteci a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Roberto D'Aprile
Ilaria D'Aprile
Gianluca D'Aprile