Innanzi tutto è stato effettuato il censimento completo degli archivi storici e delle biblioteche pubbliche di Santeramo. Il censimento ha permesso di raccogliere i dati relativi agli archivi e alle biblioteche del Comune, della Casa di Riposo "Simone Calabrese", dei due Circoli didattici, delle due scuole medie e dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore.
Durante il censimento sono stati individuati gli archivi più interessanti per contenuto, consistenza cronologica e incisività dell'Istituto nella storia e nella vita del territorio. Su questi archivi è ricaduta la scelta di approfondire il lavoro, procedendo al riordinamento dell'archivio e all'inventariazione delle carte. Tra i più rilevanti l'interessante archivio storico della scuola media statale "Francesco Netti" e della Scuola di Avviamento Professionale, conservato alla scuola "Netti", per il quale si è proceduto con il riordinamento e lo scarto della documentazione archivistica. Il passo successivo sarà l'elaborazione di un elenco di consistenza e di una guida all'archivio.
Per le biblioteche, in seguito al censimento è stato svolto un lavoro di ricognizione inventariale, riordino, catalogazione informatizzata e immissione del catalogo nel sito internet www.retidicarta.it del patrimonio librario di uno dei partner di progetto: il I Circolo didattico "Hero Paradiso". Questa biblioteca è stata ritenuta di alto valore storico e culturale in quanto prima biblioteca pubblica di Santeramo risalente alla fine dell' Ottocento. Per questo lavoro la catalogazione, effettuata attraverso l'utilizzo del software specifico per biblioteche scolastiche, Winiride, è avvenuta nel pieno rispetto delle norme e degli standard previsti nell'ambito del Sistema Biblitecario Nazionale per il libro moderno.
Tutti i dati (schede di censimento, inventari archivistici, elenchi di consistenza e catalogo della biblioteca del I Circolo) sono confluiti sul portale www.retidicarta.it. Il sito ha come obiettivi quello di permettere una prima conoscenza del patrimonio archivistico e bibliotecario e quello di mettere in rete tutte le produzioni culturali sedimentate nel tempo nella città. Il sito rispetta tutti gli standard di accessibilità e usabilità ed è strutturato in diverse sezioni. Le più significative sono: progetto, archivi, biblioteche, attività didattiche e memorie.
Abbiamo ritenuto importante permettere l'accesso al pubblico e la consultazione dell'archivio storico del 1° Circolo didattico "Hero Paradiso", già riordinato e inventariato, che contiene documentazione risalente al 1880. Assicuriamo l'apertura dell'archivio ogni sabato per consentire a studiosi, laureandi, scolaresche e cittadini curiosi, di svolgere ricerche in questo interessante archivio. È stato necessario stilare un regolamento e approntare tutta la modulistica per una corretta consultazione del patrimonio archivistico.
Il progetto "Reti di carta" ha previsto anche la realizzazione di percorsi didattici per le scuole di ogni ordine e grado. Abbiamo partecipato come esperti in due progetti di ricerca realizzati dal 2° Circolo didattico e dalla scuola media statale "San Giovanni Bosco" di Santeramo. Nel primo progetto abbiamo guidato 3 classi di terza elementare nella ricerca storica presso l'archivio storico comunale e del 1° Circolo didattico per la ricostruzione della storia dell'edificio scolastico "Balilla" che i bambini stessi frequentano. Attraverso un originale e stimolante laboratorio di didattica della storia negli archivi, i bambini hanno indagato sulla costruzione dell'edificio, sul suo impiego nel tempo, sulla vita scolastica dal 1932 al 1960 e hanno realizzato un ipertesto che è stato presentato pubblicamente. http://www.santeramo.it/index.php?id=8&cat=&pag=1&idser=97 (intervento di Motus 66' e 20'')
I ragazzi di due seconde della scuola media "San Giovanni Bosco" hanno svolto una ricerca al fine di scoprire, valorizzare e promuovere la conoscenza del santuario di Sant'Angelo in Santeramo, antichissima chiesa rupestre nell'area del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Motus li ha guidati nella comprensione storica, architettonica e iconografica di questo bene culturale del territorio e li ha accompagnati nella realizzazione di una presentazione pubblica sul santuario, nello studio e riproduzione di alcuni affreschi presenti in grotta e di alcuni manufatti votivi dell'età altomedievale. http://www.smsbosco.it/NOTIZIE.htm
Il recupero degli archivi e delle biblioteche è stato la premessa che ha reso possibile anche la ricerca storica. Si è infatti condotta una ricerca sul tema delle emigrazioni a Santeramo dal titolo "Nati con la valigia. Storie di emigrazione". Lo studio dei documenti conservati nell'archivio storico del I Circolo Didattico "Hero Paradiso" di Santeramo ha messo in luce i movimenti migratori in atto sul territorio dalla fine del XIX secolo e per tutto il XX secolo, portando così a una maggiore comprensione della nostra storia. Tale studio è stato presentato all'interno della manifestazione "L'emigrazione pugliese: fonti e testimonianze" organizzato dalla Soprintendenza Archivistica per la Puglia nell'ambito della XII Settimana della Cultura.
Motus si è fatta promotrice della XII Settimana della Cultura a Santeramo insieme al Comitato cittadino Carlo Guadagni, organizzando la presentazione dei Quaderni Santermani, bollettino di cultura e storia del territorio murgiano e dei risultati dei lavori e delle ricerche svolte all'interno del progetto "Reti di carta".
In collaborazione con tutti i progetti santermani vincitori del bando 2009, la società Motus ha organizzato l'evento I giovani fanno imprese. Presentazione dei progetti vincitori "Principi Attivi" patrocinata dal Comune di Santeramo in Colle e con l'intervento dello staff di Bollenti Spiriti.