B.1. Cosa avete realizzato con il vostro progetto? Raccontate cosa avete realizzato con il vostro progetto, e come, attraverso una descrizione per fasi. N.B. Se avete già presentato la relazione finale di progetto, ricopiate in questo spazio, la parte in cui avete descritto quanto realizzato.
|
1. fase di creazione della struttura
In tale fase, il gruppo formale, dopo la sua costituzione, si è impegnato nella ricerca di una struttura adeguata alle esigenze del nostro target di utenza, prendendo in dovuta considerazione anche l’eventuale presenza di soggetti portatori di handicap fisici per i quali si rendono necessari spazi privi di barriere architettoniche. Sono state eseguite ricerche per il reperimento di software didattici riabiliativi, test psicometrici di valutazione, nonché per il reperimento di beni durevoli a basso costo.
2. fase di sensibilizzazione:
Sono stati selezionati un esperto in marketing ed uno in comunicazione che si sono occupati di redarre un piano marketing competitivo, nonché dell’organizzazione di un’appropriata campagna pubblicitaria, con lo scopo di promuovere l’associazione e le sue attività. È stato realizzato parecchio materiale pubblicitario, come manifesti, pieghevoli, bigliettini da visita ecc. Sono stati instaurati dei rapporti informali con alcuni dirigenti medici della Asl del servizio di Riabilitazione Territoriale del Comune di Monopoli, che sin da subito si sono mostrati entusiasti di tale iniziativa e disponibili alla collaborazione. Si è deciso di mantenere con queste figure di riferimento un rapporto di collaborazione informale, almeno per quest’anno, in quanto la prassi per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa si è mostrata burocraticamente complessa. Solida è stata la presenza delle Scuole nel progetto, con le quali è stato possibile formalizzare i rapporti di collaborazione mediante opportuni protocolli. Grazie agli Istituti scolastici ed ad alcune associazioni presenti nel territorio, con le quali è stata costitutita una vera e propria rete, è stato possibile far conoscere Principi Evolutivi alla comunità. La campagna promozionale è stata efficiente ed efficace:infatti non solo tra i vari seminari organizzati vi è stata una massiccia partecipazione da parte di insegnanti, educatori, ma vi sono state in seguito anche molte richieste per visitare la struttura, nonché per avere ulteriori informazioni in merito al ruolo svolto dall’associazione. Si sono svolte all’interno della associazione degli incontri informativi su richiesta dei genitori interessati e dei docenti, che seguono casi con problematiche di apprendimento. L’obiettivo è di diventare un punto di riferimento per famiglie e istituzioni pubbliche e private nel territorio del sud/est barese;
3. fase di start up:
Se pensate di proseguire il progetto, come? Descrivete brevemente se intendete proseguire il progetto, in che forma, e quali le principali cose che state facendo e le attività che intende fare Si è ritenuto opportuno sottoscrivere un contratto di collaborazione professionale con un’esperto in Disturbi dell’Apprendimento, chiedendone l’intervento soprattutto all’interno dei seminari formativi. Il motivo di tale scelta è stato dettato dalla necessità di dare un’impronta tecnico-pratica, ai seminari, ovvero secondo l’ottica del saper- fare e non semplicemente del sapere. Vi è stato un rapporto di aperta collaborazione con Centro riabilitativo territoriale, il quale ha provveduto all’invio di alcuni casi. Tramite i colloqui con i Dirigenti scolastici, avvenuti dopo la campagna di sensibilizzazione, sono stati individuati i casi problematici e avviate quindi le attività di consulenza.
Stiamo tentando di mantenere in vita l’organizzazione, cercano di dare continuità alle attività già intraprese, cercando di mantenere i contatti con la rete attivata, nonché cercando di ampliare il nostro raggio di azione coinvolgendo altre Istituzioni, come il Comune di Monopoli e le scuole primarie che quest’anno non sono state inserite nel progetto e quindi il II ed il III Circolo didattico. Si sta provvedendo per estendere le nostre attività al di fuori del territorio Monopolitano, cercando di coinvolgere le Istituzioni scolastiche e non dei paesi limitrofi. Si intende continuare con le attività riabilitative e psicoeducative, già intraprese durante questo progetto, attività di formazione, interventi di consulenza psicologica ed educativa.
|
Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.
Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.
Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.
Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
• consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
• google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
• maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
• youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
• slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
• Google Chrome
• Mozilla Firefox
• Apple Safari
• Microsoft Internet Explorer