Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

da "D" di Repubblica

02 Ago
Vota questo articolo
(0 Voti)

Abbiamo visto il futuro (in Puglia)
 

Ripartire da Sud. Fabbriche culturali low cost, contributi alle migliori start up, borse di studio, creatività, case della musica e cineporti. La politica (eretica) della regione “scufunnata” in mezzo all’Adriatico è una scommessa: investire sui giovani. Qui lo fanno davvero.

Scritto da Mara Accettura
Sabato 10 luglio 2010

Primo in classifica si è piazzato Nicholas Caporusso, con il progetto di un guanto per facilitare la comunicazione delle persone non vedenti e non udenti. Alain Sabatier invece ha inventato un corriere espresso, il Bici Bari Express: «Venivo da Parigi dove servizi come questo esistono da anni. Quando mi sono trasferito in Puglia non mi sembrava vero: Bari è così piatta, una meraviglia per chi ha la passione della bicicletta». Adriano Bottarico e i suoi soci portano in giro i turisti in risciò, mentre Antonio Montinaro ed Esterina Marino (e Daniela Montinaro, ndr) producono pannolini ecologici per MammaFlo’, azienda salentina. Poi ci sono Luciano Lapadula e Vito Antonio Lerario con 1900, sartoria e museo vintage nel centro di Bari, e una coppia, Francesco Antonacci e Monica Del Vecchio, che da Bilbao è tornata tra gli ulivi per aprire una società di indagini di mercato via web. E la lista non finirebbe più. Ma quello che colpisce davvero è l’età di questi “imprenditori”: tutti tra i 18 e i 32 anni. Le loro start up (424 in tutto) lo scorso anno sono state finanziate, grazie al programma Principi Attivi, ognuna con contributi a fondo perduto di circa 25 mila euro, provenienti dal governo Prodi e dalla Regione.

Perché in Puglia c’è un fenomeno unico in Italia: la comparsa dei giovani. E non solo per motivi anagrafici – un quarto degli abitanti è nella fascia di età 16-32 anni, una delle percentuali più alte a livello nazionale. Mentre da altre parti si intona il requiem sulle generazioni perdute, soffocate da gerontocrazia, precariato e consumismo, qui ai ragazzi sono stati dati gli strumenti per comporre il proprio futuro. «Hai presente Kennedy?» dice Annibale D’Elia, staff Bollenti Spiriti. «Be’, invece di pensare a cosa fare per i “poveri giovani” abbiamo chiesto a loro che cosa fare per noi. Gli abbiamo chiesto di salvare la Puglia». Il passaggio è fondamentale. Non solo perché in terra borbonica questo ufficio regionale si considera sia un server sia un software, ovviamente open source, per i cittadini. Il copione vuole che i soldi per le politiche giovanili siano assegnati a chi si occupa di ragazzi: famiglia, università, associazioni, servizi sociali, promuovendo l’assistenzialismo. Qui invece la politica di Nichi Vendola (e Guglielmo Minervini, ex assessore alle Politiche Giovanili) è stata eretica: dare i soldi ai diretti interessati. Stesso principio per l’istruzione: «In meno di quattro anni abbiamo erogato 20mila borse di studio», racconta Bianca Bellino, anche lei dello Staff Bollenti Spiriti. «Ma abbiamo lasciato libertà ai ragazzi di studiare dove volevano. C’è chi ha fatto il master in Puglia, chi è andato in Sapgna, negli Stati Uniti, persino in Australia».
Una posizione spericolata. I critici dicono che sono soldi buttati al vento perché uno che è stato a Oxford avrà poi davvero voglia di rientrare a Foggia? A volte sì. «Tra i vincitori di Principi Attivi c’è un alto tasso dei gente col master», dice Roberto Covolo, 32 anni, staff Bollenti Spiriti. «Ma il punto è un altro. Noi diciamo ai ragazzi di andare a fare la loro esperienza nel mondo e poi, se vogliono, tornare e inventare qualcosa di utile per noi». Mettere in moto energie virtuose. «Perché qui se uno faceva gol, l’altro correva dall’arbitro a farlo annullare», continua D’Elia. «E non si faceva mai niente». Covolo racconta che con Laboratori Urbani si è inaugurata la più grande operazione di realizzazione di “fabbriche culturali low cost in Italia”: 169 cantieri per recuperare altrettanti spazi comunali dismessi. «Visto che bello?», dice, mentre ci porta in visita alla imponente Casa della Musica di Trepuzzi, nel Salento. «Questo era un ex mercato dei fiori. Il suo destino sarebbe stato diventare ipermercato. E invece oggi è una sala per concerti e per la produzione di musica gestita da Marinella Mazzotta e Cesare Dell’Anna, due vincitori di Principi Attivi».
Spazi abbandonati erano anche le Manifatture Knos di Lecce, ex scuola per metalmeccanici, oggi spazio di coworking, con il nuovo cineporto, e il Cantiere Maggese di Taranto, dove l’associazione LABuat è occupata in un progetto per riqualificare il difficile centro storico. “La poesia è nei fatti”, era lo slogan elettorale di Vendola. «Abbiamo capovolto quella che era l’accusa principale che veniva rivolta a Nichi: essere un poeta. E l’abbiamo trasformata in un punto di forza», sostiene Giovanni Sasso, 39 anni, direttore di Proforma, l’agenzia che insieme a FF3300 ha curato le campagne di Vendola (la sua pagina Facebook, aggiornata da un creativo di 26 anni, Dino Amenduni, fa 140mila contatti e cresce 700 fan al giorno).
Nei fatti ci sono anche cinema e musica. A 31 anni Silvio Maselli, ex Proforma, passato da Fandango, è diventato direttore della Apulia Film Commission, fondazione nata nel 20047 principalmente per attrarre le produzioni cinematografiche della Puglia – e di sé stesso. Elenca i risultati: «Più di 100 film tra cui quelli di Ozpetek e Checco Zalone, il Bif&st, festival di Felice Laudadio. E nel futuro la produzione di un soggetto cinematografico. Non è stato facile per questa lingua di terra scufunnata in mezzo all’Adriatico. Non siamo Berlino, però Nichi ha capito che sotto la cenere covava un grande fermento intellettuale». «Lui ha sollevato il coperchio», aggiunge Antonio Princigalli, direttore di Puglia Sounds, agenzia appena nata con la missione di promuovere la musica. «E se questo accadesse anche nel resto d’Italia…».
Certo, come ha scritto Goffredo Fofi sulla rivista Lo straniero, è necessario esercitare una certa cautela nei giudizi: ne abbiamo viste (e ne vediamo) tante in questo paese. A volte la realtà è più prosaica. Quest’anno, per esempio, i soldi per le start up sono stati ridotti a un quarto per assenza di contributi ministeriali. La Regione finanzierà non più di un centinaio di progetti. Nel 2013 finiranno i contributi Fesr, fondi europei di sviluppo regionale. Ultimamente chi ha ricevuto le borse di studio si è lamentato perché non si aspettava di pagarci le tasse ed è nata una querelle sul web. Dei 424 progetti dei Principi Attivi, bisognerà vedere quali, finiti i soldi, staranno in piedi da soli. Così come i 169 spazi culturali e due cineporti per una regione: troppi? Ma anche se la maggior parte fallisse, in un paese in cui i fondi alla cultura sono decurtati, in cui i giovani che accedono al lavoro sono l’eccezione, non vi sembra straordinario averci anche solo provato? «Abbiamo generato un fenomeno sociale», dice D’Elia, «un’esperienza di apprendimento per combattere l’esclusione sociale e promuovere il ricambio. Altrimenti chi può scapperà sempre di qui e chi non può continuerà a farsi le canne al giardinetto».
Non sappiamo se Vendola, come dice Bill Emmott, ex direttore dell’Economist, sia l’Obama pugliese (ma lo speriamo). Di certo ha dato un’impronta molto personale – anche discutibile – alla politica, a cominciare dalle Fabbriche di Nichi. Tra gli intervistati non abbiamo raccolto una critica – nemmeno anonima – e questo rischia di trasformarlo in un guru, re taumaturgico, libera non a malo – un boomerang? Ma con i suoi slogan, la visione a 360° e la solidarietà ha creato una nuova narrazione – e con quella ha conquistato pure gli industriali del Nord Est. E non sappiamo nemmeno se “abbia sistemato i suoi”, come lo accusa l’opposizione – vedi il concorso per l’Apulia Film Commission, secondo Nino Marmo (An-Pdl) fatto su misura per Maselli. Possiamo dire però che i segni di cambiamento sono veri, visibili. E che se ha aiutato i suoi, bè ha dato delle opportunità anche agli altri. E per me, scappata dalla Puglia a 18 anni, sono davvero tanti, questi altri.
Letto 2251 volte Ultima modifica il Martedì, 03 Agosto 2010 02:17

Progetto collegato

tutte le news