Luci e ombre d' Africa
Villa Castelli 10 agosto 2010
Area mercatale , Via A. Moro
Tulime è un' associazione siciliana di cooperanti nata nel 2001, dall' incontro tra Fra Paolo( frate francescano missionario in Tanzania) e un gruppo di ragazzi siciliani, da ben 9 anni opera in Tanzania, tra i villaggi dell' altopiano Iringa. Sin dalla sua fondazione si è occupata di promuovere la cultura della cooperazione, dell' ecologia e del rispetto dei diritti umani.
Nell'ottica di avviare nuove forme di cooperazione e di mantenere una grande leggerezza, Tulime chiede ad alcune persone in Italia di riunirsi in gruppi (scuole, classi, gruppi di amici, colleghi d'ufficio, ecc.) di adottare un villaggio, facendosi carico del reperimento fondi per la realizzazione dei progetti necessari allo sviluppo di quel villaggio. Gruppi di persone che da quel momento assumono il nome del villaggio adottato, e che si riuniscono con una ragione precisa, trasformando la solidarietà in un'occasione di crescita personale e di gruppo. L'adozione dei villaggi è una formula che si sostituisce all'adozione della persona al fine di supportare un'intera comunità anziché un soggetto singolo. È stato creato inoltre un Distretto Generale che coordina centralmente le attività associative e che fornisce supporto a tutti i "villaggi" italiani. Il coordinamento in Tanzania è invece demandato al referente locale: l'Associazione Mawaki.
Luci e ombre d'africa è un gruppo di cooperanti, nato a Villa Castelli, da una coppia di wasafiri (associazione Tulime, Antonio Venza e Anna Maria Palmisano) e dalla complicità che si è venuta a creare con altre associazioni presenti sul territorio di Villa Castelli tra cui Fly Land, Centro Studi Mu.Vi.T. e Tenda San Damiano, con l' obiettivo di adottare un villaggio tanzaniano di nome Kitowo e di accompagnarlo nel suo sviluppo e nella sua crescita, al fine di supportare il sistema scolastico, il sistema sanitario, gli orfani e in generale l'intera comunità.
L' iniziativa "Luci e ombre d'Africa" si propone non solo come momento di svago ma soprattutto come possibilità d' incontro, di confronto, di scambio e di crescita nella differenza, intesa come presupposto fondamentale di arricchimento reciproco. Il tutto sarà realizzato mettendo insieme le varie forme attraverso la quale si esprime l'arte tra cui: il gioco, il disegno, la fotografia, la danza e la musica. Gli artisti entreranno nello specifico del tema e tutti insieme rappresenteranno, disegneranno, danzeranno e canteranno l'Africa, i bambini, i diritti e le tradizioni.
L'obiettivo è quello di divulgare sul territorio la conoscenza di tutte queste forme d'arte, non solamente sotto l'aspetto ricreativo, ma come veicolo di conoscenza e trasmissione della cultura dei diversi popoli, tramite i valori di solidarietà, pace e condivisione dei sentimenti comuni.
PROGRAMMA DEL 10 AGOSTO 2010
La serata prevede:
- Video- proiezioni e mostra fotografica dei viaggi consapevoli organizzati dall' associazione Tulime.
- La realizzazione di 5 tele in stile contemporaneo a tema
- Spot di sensibilizzazione, creati da Tulime Villa Castelli e da Tenda San Damiano, messi in scena da 6 ragazzi ( età compresa tra i 7 e i 13 anni) , incentrati sul tema dei diritti dei bambini, in cui vengono valorizzati, il diritto al gioco e il diritto alle radici.
*teatrino delle marionette*intervista doppia
- Uno spettacolo teatrale contemporaneo dove si alterneranno varie forme d' arte: la danza, la musica e la pittura accompagnate da una voce teatrale che interagirà con gli artisti, per tutta la durata dello spettacolo in un contesto scenograficamente spoglio, per valorizzare meglio l' ambiente dove verrà svolto l' evento. Lo spettacolo ha come tema l'esperienza di un viaggio consapevole l'obiettivo è quello di far conoscere un tipo di esperienza alternativa e soprattutto di trasmettere l'emozioni , le immagini e le realtà vissute e sperimentate.
L'organizzazione della serata è a cura di Tulime (Palmisano Anna Maria e Venza Antonio), in collaborazione con Leonardo Fumarola per quanto riguarda la direzione artistica e Ciro Nacci per il coordinamento musica.
Progetto di cooperazione a supporto della comunità del villaggio Kitowo Distretto di Kilolo, Regione dì Iringa, Tanzania
Ad tuo piccolo gesto corrisponde un piccolo intervento
che in futuro darà risultati grandiosi: la nascita di un
bambino sano e una mamma in buone condizioni di salute,
un bambino che riceve l’ istruzione, un campo fertile...
TULIME
La situazione del villaggio Kitowo
Kitowo è un villaggio posto sui 1600 metri di altezza nel cuore della Tanzania. Esso fa parte del Distretto di Kilolo, situato sull’ altopiano Iringa.
La situazione sanitaria è quella tipica del contesto tanzaniano, una forte mortalità infantile dovuta alla malaria, un’ aspettativa di vita media che non supera i 42 anni, molto influenzata dalla presenza dell’ AIDS. Le condizioni igieniche sono precarie e i presidi sanitari sono scarsamente dotati.
Altrettanto tipica è la situazione dell’ istruzione, per la quale la Tanzania negli anni passati ha investito gran parte delle sue risorse. Dopo un grande sforzo risalente agli anni 70 e 80 adesso gli investimenti si sono ridotti e alla strutturazione iniziale non corrisponde adesso lo sviluppo previsto.
Sono quasi completamente assenti d’ altra parte i supporti didattici a partire dalla semplice penna, a continuare con i libri e a finire con i computer.
Tulime tenendo conto di queste problematiche chiede ad alcune persone in Italia di riunirsi in gruppi e di adottare un villaggio e non la singola persona, facendosi carico del reperimento fondi per la realizzazione dei progetti necessari al suo sviluppo. L’ associazione Mawaki è un’ organizzazione non governativa della Tanzania nata da alcuni membri dei villaggi tanzaniani nel 2004 che collabora insieme a Tulime per attivare processi di partecipazione locale rispetto all’ individuazione delle problematiche e dei bisogni e delle soluzioni relative.
In seguito alle richieste della popolazione di Kitowo basate sulle indagini territoriali attuate dagli stessi abitanti e i frati presenti sul territorio, Tulime sostiene dal 2007 progetti a favore del sistema scolastico, di quello sanitario e degli orfani. Le donazioni ricevute fino ad oggi che complessivamente sono di 4.000 euro, coprono in parte le spese e per il 2010 sarà necessario reperire altre risorse economiche che rappresentano un costo complessivo di 6.000 euro, importanti per la gestione, lo sviluppo e il sostegno del villaggio.
Kitowo
Borse di studio 2.000 Progetto Orfani 1.200
Supplemento igenico-alimentare per affetti da HIV 2.500
Gestione asilo 1.500
Ristrutturazione servizi igenici della scuola elementare 2.500
Supporto coordinamento nazionale (in tessere) 500
Tot. 10.000
Referenti villaggio Kitowo: Associazione di Cooperanti Tulime
Palmisano Anna Maria Venza Antonio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.