Con il progetto Porta del sud abbiamo costituito un'associazione culturale denominata ComunicAZIONE che si occupa dell'organizzazione, della promozione e della realizzazione nel nostro paese, Bovino (FG), di vacanze-studio per l'apprendimento della lingua italiana per ragazzi stranieri provenienti da tutto il mondo.
La prima fase è stata dedicata alle incombenze di carattere burocratico-amministrativo:
- costituzione dell'associazione "ComunicAZIONE" (stesura dello Statuto e registrazione con scrittura privata registrata)
- apertura di un conto corrente bancario intestato all'Associazione
- fideiussione.
La seconda fase ci ha visti impegnati in tutte le attività connesse alla promozione della nostra idea progettuale:
- elaborazione del logo dell'associazione;
- selezione delle foto ed elaborazione dei testi, delle traduzioni e del progetto grafico della brochure;
- selezione delle foto ed elaborazione dei testi, delle traduzioni e del progetto grafico del sito web dell'associazione;
- partecipazione al Principi Attivi Camp!
- distribuzione o invio del materiale pubblicitario a Pro loco, Agenzie di viaggi, Associazione Provinciale Turismo e comunità di italiani all'estero;
- partecipazione ad un evento finalizzato alla promozione del progetto presso l'I.C.A. (Italian Community Association) a Peterborough in Gran Bretagna;
- promozione dell'iniziativa sulla stampa (vedi rassegna stampa allegata) e sul web attraverso la creazione di un gruppo su Facebook (Porta del sud-Italian courses in Bovino);
La terza fase ha richiesto l'acquisto di beni strumentali e risorse tecniche:
- scelta, in seguito a consultazione dei campioni, e acquisto dei libri da fornire agli studenti e del materiale didattico necessario allo svolgimento dei corsi
- acquisto del PC e della stampante necessari per le attività dell'Associazione
- acquisto del materiale di cartoleria
La quarta fase è stata dedicata alle risorse umane:
- frequenza, da parte della risorsa interna destinata all'attività didattica, del corso di preparazione alla certificazione DITALS in modalità e-learning, per conseguire il titolo universalmente riconosciuto per insegnare italiano agli stranieri;
- frequenza da parte di entrambi i componenti il gruppo informale di un corso di lingua inglese presso il British Institutes di Foggia;
- selezione di un insegnante di lingua italiana (risorsa esterna)
- sensibilizzazione della popolazione bovinese attraverso lettere di presentazione del progetto;
- selezione delle famiglie (15-25) destinate ad ospitare gli studenti stranieri;
- elaborazione di una convenzione da proporre alle famiglie intenzionate ad ospitare gli studenti;
- elaborazione di un modulo di iscrizione ai corsi.
La quinta fase è consistita nella raccolta delle adesioni e nell'organizzazione dei corsi:
- risposta tramite mail a richieste di informazioni preliminari alle adesioni ai corsi;
- organizzazione del corso sulla base delle adesioni raccolte (numero dei partecipanti, livello di conoscenza della lingua italiana, tipologia di corso scelto, tipologia di sistemazione scelta, periodo): il corso di italiano è stato tenuto nel mese di agosto ed è durato due settimane; vi hanno partecipato quattro ragazze e ragazzi provenienti dal Canada, dalla Francia e dalla Romania. Accertato il livello iniziale di conoscenza della lingua italiana, i ragazzi sono stati indirizzati ad un corso di livello elementare. Le lezioni, tenute da un'insegnante madrelingua, si sono tenute dal lunedì al venerdì presso i locali della Scuola Media secondo il seguente orario: 8.30-10.30; 10.30-11.00 Pausa; 11.00-13.00. Il pomeriggio è stato impegnato in attività mirate ad approfondire la conoscenza della lingua, della cultura e delle tradizioni locali. Alla fine del corso è stato rilasciato un attestato di frequenza.
La sesta fase è stata dedicata da una parte alle attività legate alla preparazione della rendicontazione e della documentazione finale e dall'altra all'elaborazione delle strategie di follow up:
- preparazione della documentazione finale.
- partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano presso lo stand della Regione Puglia
elaborazione di strategie per la prosecuzione del progetto... con le nostre gambe!
Per proseguire il progetto intendiamo:
- Continuare la collaborazione con le associazioni di italiani all'estero, in particolare in gran Bretagna e Canada;
- Partecipare ad altri bandi di concorso;
- Intraprendere collaborazioni con università straniere;
- Continuare ed intensificare la pubblicità;
- Coinvolgere gli enti locali (Comune, Provincia) per la messa al bando di borse di studio.
- Promuovere gemellaggi tra studenti italiani e stranieri.