I primi mesi di lavoro sono stati alquanto impegnativi, soprattutto perché dovevamo iniziare a dare forma a quella che era stata fino ad allora poco più che un’idea. La voglia di “fare” e di raggiungere quanto prima il nostro scopo era però così forte che non ci siamo persi d’animo e anzi abbiamo iniziato subito a lavorare concretamente, dividendoci i compiti a seconda delle nostre specifiche esperienze. Il nostro team di lavoro è infatti formato da diverse figure professionali (architetti, storici), ognuno dei quali ha dato il suo contributo e ha messo a disposizione del gruppo una parte notevole del proprio tempo per realizzare un pezzo di quello che sarà il lavoro finale definitivo: un sito web su cui pubblicare un atlante storico-informatico del territorio pugliese tra ‘400 e giorni nostri.
Gli storici si sono occupati soprattutto di raccogliere, analizzare e interpretare le diverse fonti che volta per volta ci apparivano importanti per il nostro lavoro. Queste prime operazioni hanno richiesto una parte considerevole del nostro tempo: leggere e interpretare una fonte non è sempre facile perché spesso contiene una pluralità di informazioni tra le quali bisogna scegliere quella più utile allo scopo per il quale è usata. A volte, però, accade il contrario: una fonte che apparentemente non contiene informazioni utili si rivela invece molto “loquace”.
Nonostante queste e altre difficoltà legate anche alla gestione delle banche dati, siamo riusciti ad andare avanti con il nostro lavoro, anche oltre le previsioni iniziali. Siamo, infatti, riusciti ad analizzare un maggior numero di fonti rispetto a quanto ipotizzato in un primo momento.
Nei primi mesi di attività l’Associazione MeridieS è riuscita a realizzare queste attività:
I FASE: Studio preliminare delle fonti da utilizzare;
II FASE: Informatizzazione dei dati ricavati dalle fonti in data-base formato Microsoft Access;
III FASE E IV FASE: Puntamento dei centri e prime elaborazioni cartografiche atte a rappresentare alcuni dei fenomeni più significativi presenti sul nostro territorio regionale nel periodo considerato;
V FASE: Costruzione dell’architettura del sito web.
La parte riguardante la costruzione delle banche dati e le elaborazioni cartografiche è stata, invece, gestita dagli architetti, esperti in informatica, che danno un contributo rilevante sul piano della ricostruzione dei centri pugliesi oggetti di studio.
Sono principalmente loro che ora si occupano di realizzare il sito web sul quale, a breve, verrà pubblicato il nostro atlante.
La seconda parte del lavoro della nostra Associazione prevede proprio la realizzazione del portale che renderà evidenti i traguardi raggiunti da PRO.P.O.S.T.A.PUGLIA – Progetto Puglia On-line:Storia, Turismo, Ambiente, in questo anno di lavoro.
L’idea è che il nostro prodotto possa essere utilizzato da diversi tipi di utenti: dalle scuole, con fini didattici, dagli Enti che si occupano del territorio, dal turista che ci può navigare alla scoperta della storia dei centri pugliesi e delle sue bellezze.