Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Modulo B.1. della Relazione Finale del progetto : id 147 - Questioni di Frontiera, Formazione e Ricerca

26 Lug
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il nostro obiettivo era triplice. Scoprire e coltivare talenti fra i giovani universitari pugliesi (e non solo pugliesi), attraverso un lavoro di formazione e ricerca condivisa; creare un gruppo di ricercatori senior sui temi della frontiera e della identità; aggiornare periodicamente il sito internet della associazione con ricerche ed articoli legati a queste tematiche. Ci siamo riusciti, anche se la vera sfida, da adesso, sarà mettere a frutto i risultati raggiunti nel corso del 2010. Riassumiamo sinteticamente ciò che abbiamo fatto:

 

1)    RESTYLING DEL SITO INTERNET E DELLA PIATTAFORMA CMS. Dapprincipio ci siamo concentrati sul nostro sito internet (www.noaweb.it), ottimizzando le prestazioni della piattaforma di CMS Wordpress grazie al contratto sottoscritto con la agenzia di comunicazione Estroweb. Questo lavoro è servito a: a) dare più rilievo alla sezione giornalistica del sito; b) aggiornare l’archivio dei contenuti; c) ripensare i TAG per ‘salire’ nella indicizzazione dei motori di ricerca; d) inserire gli Annunci di Google; e) aggiungere contenuti foto e video; f) sviluppare la piattaforma didattica “Moodle”. Oggi il sito di Questioni di Frontiera può contare su circa 500 visite giornaliere, che possiamo monitorare grazie a Google Analytics.

 

2)    DEFINIZIONE DELLA LINEA EDITORIALE DEL SITO. Nel corso dell’anno abbiamo messo a punto la policy editoriale del sito, pubblicando una lunga serie di articoli sulla cultura e la politica italiana e internazionale. Abbiamo parlato, in particolare, di storia sociale, mondo islamico, archivi della memoria (intesi come recupero della tradizione popolare), dedicando ampio spazio alla presidenza Obama come all’esperienza del governatore Vendola in Puglia. Abbiamo pubblicato, inoltre, un report sull’ascesa e la crisi del conservatorismo in Occidente negli ultimi decenni (“La fine del movimento conservatore – 1975/2010”). Ci siamo avvalsi della professionalità di due giornalisti per curare e tenere aggiornata la sezione giornalistica del sito. Da sottolineare anche il lavoro di traduzione dalla stampa internazionale, in particolare quella anglosassone, da Newsweek, Foreign Policy, Salon, Slate, National Review e Commentary.    

 

3)    WEBEDITING. Nel corso dell’anno, abbiamo impegnato i due giornalisti che hanno collaborato con QF nel lavoro di editing degli articoli pubblicati sul sito e nella correzione e nell’editing dei testi forniti dagli studenti durante e dopo i seminari. Questa parte del lavoro è stata decisiva per aggiornare e migliorare i contenuti del sito Internet.     

 

4)    PROFILO FACEBOOK. Aprire il profilo di QF sul social network si è rivelato un ottimo modo per promuovere le nostre attività di formazione, oltre che ad incrementare i lettori del sito. Oggi il profilo Facebook di QF oltre 2.000 “amici” e continua a crescere.

 

5)    PROMOZIONE DELLE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE. Sempre grazie al contratto sottoscritto con la agenzia Estroweb, abbiamo prodotto e utilizzato locandine e cartoline per promuovere i nostri “Seminari sulla Frontiera e l’Identità”. A questa forma di promozione più tradizionale abbiamo aggiunto il Direct Email Marketing (un servizio svolto d’accordo con EUROCOMP srl), una promozione più ‘virale’ su Facebook e altri siti Internet, che ci ha permesso di trovare gli iscritti ai nostri corsi e seminari. Seminari a numero chiuso, ma rigorosamente gratuiti.

 

6)    SCELTA DELLA SEDE DOVE SVOLGERE I SEMINARI. Per le lezioni, nel corso dell’anno, abbiamo utilizzato sia spazi pubblici che privati. Per la prima edizione dei “Seminari sulla frontiera e l’identità”, che si sono svolti a Bari, abbiamo sottoscritto un contratto di noleggio delle aule con EUROCOMP srl, società d’informatica che opera da anni e con autorevolezza nel mercato dell’alta formazione pugliese. In seguito, abbiamo deciso di puntare a stabilire dei rapporti di collaborazione con il mondo universitario, sia a Bari che a Roma. La seconda edizione dei Seminari sulla Frontiera e l’Identità si è svolta infatti presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma Tor Vergata, dove si è svolta anche una delle due edizioni del Seminario sul giornalismo on line. L’altro seminario sul giornalismo on line si è tenuto invece presso la Facoltà di Lingue dell’Università degli Studi di Bari. Avere a disposizione degli spazi nelle università è stato molto importante per dare autorevolezza ai nostri seminari oltre che poter usufruire di uno spazio “libero” dove ognuno poteva esprimere il proprio punto di vista sui temi in oggetto.

 

 

7)    L’OFFERTA FORMATIVA DI QF. E’ stato questo il cuore della nostra attività. Il percorso didattico si è strutturato in due momenti: una prima parte teorica, dedicata ad analizzare i temi della frontiera e della identità (secondo le linee-guida della storia sociale, dell’indagine sul mondo islamico contemporaneo, di quella sugli ‘archivi della memoria’); la seconda parte, pratica, in cui abbiamo illustrato agli studenti i principi basilari del giornalismo web, addestrandoli all’uso delle piattaforme di CMS (Drupal, Wordpress, Moodle). L’idea del seminario nasce proprio dall’esigenza di liberare le potenzialità creative e i talenti degli studenti, spingendoli ad individuare ognuno un proprio progetto di ricerca, elaborato e discusso durante le lezioni con i docenti (in aula e a distanza, on line, tramite Messenger e Skype). Non si è trattato, dunque, di lezioni tradizionali, ma di un lavoro collettivo di ricerca svolto che alla fine ha prodotto, in primo luogo, articoli, report, micro-saggi, pubblicati sul sito della Associazione (abbiamo ancora dei testi che pubblicheremo nel corso del prossimo anno). I progetti vincitori dei seminari hanno vinto delle piccole borse di studio (finanziate dall’Associazione al di fuori del bando di Principi Attivi). I temi dei progetti vincitori: quello di Silvia Moresi sulla letteratura palestinese e quello di Paolo Pettinato sulla letteratura balcanica. All’incirca, nel corso dell’anno abbiamo messo insieme quattro classi per un totale di oltre 40 studenti. I due corsi sul giornalismo on line svolti nella seconda parte dell’anno, insieme alle lezioni on line (individuali), sono serviti ad ‘addestrare’ gli studenti migliori all’uso delle piattaforme CMS in modo da metterli in grado di pubblicare autonomamente contenuti sul sito della Associazione. Unico neo della nostra offerta formativa è stata la implementazione della piattaforma Moodle, un software di CMS che mima lo svolgimento delle lezioni in aula. La complessità di Moodle e la lentezza con cui gli studenti si sono approcciati a tale strumento, per adesso, ha reso inefficace questo strumento informatico, mentre invece, per lo svolgimento delle lezioni on line, si è rivelato molto utile Skype. Contiamo comunque di utilizzare ed implementare Moodle da settembre prossimo, magari dedicando alla formazione di una risorsa interna della associazione questa parte del lavoro.

 

8)    EDUCATIONAL CONSULTING E SCOUTING EDITORIALE. Ci siamo chiesti ‘e dopo?’. Cosa succede a uno studente quando ha finito un corso al di fuori dei percorsi universitari? Come possiamo aiutarlo per favorire il suo ingresso nel mondo del lavoro? A questo rispondono i nostri servizi di educational consulting e scouting giornalistico-editoriale, gratuiti anch’essi, e che abbiamo già iniziato a offrire ai migliori tra gli studenti dei seminari. Il consulting si è svolto nella seconda parte dell’anno, analizzando e monitorando i diversi profili degli studenti selezionati, mettendoli alla prova con una serie di esercitazioni di tipo giornalistico, spingendoli a tradurre dall’inglese, lavorando insieme per meglio definire il progetto di ricerca che avevano presentato ai seminari. Il lavoro di scouting si è rivelato prezioso per alcuni studenti. Silvia Moresi, la vincitrice della edizione dei Seminari di Bari, ha ricevuto nel mese di giugno una proposta di pubblicazione per la sua ricerca dalla casa editrice campana La Città del Sole. Maria Teresa Lenoci sta lavorando ad una storia della politica interna del movimento neoconservatore negli Stati Uniti, per conto della Fondazione Magna Carta di Roma. Annalisa Marroni ha iniziato una collaborazione, regolarmente retribuita, con il nostro sito Internet, pubblicando una serie di articoli e traduzioni tesi a demistificare gli stereotipi, i cliché e le rappresentazioni storiche, mediatiche e sociali, con cui gli occidentali guardano al mondo islamico. Infine, il buon lavoro di traduzione svolto da Giorgia Avaltroni, che ha iniziato un rapporto di collaborazione con l’Associazione. Sono, questi, i risultati migliori che abbiamo raggiunto nel corso dell’anno, permettendo ad alcuni dei ragazzi di iniziare concretamente a lavorare con le parole, nel mondo del giornalismo, dell’editoria, della ricerca, in enti e fondazioni private. Ma abbiamo un obiettivo più ambizioso, che speriamo di raggiungere nel 2011. Mettere a punto una attività mirata di fund-rasing con enti pubblici e imprese private, ma anche singoli cittadini interessati a sostenere il nostro progetto, per finanziare le attività di ricerca e il lavoro editoriale degli studenti selezionati, di volta in volta, nei seminari. Vogliamo che il passaggio dall’università al mondo del lavoro sia meno traumatico di quanto accadeva e ancora accade nel nostro Paese. Essere quindi un tramite fra studio e lavoro, passione esperienza e professionalità. 

9)    NETWORKING, FARE RETE. La capacità di fare network è la grande scommessa della nostra associazione, ed un punto basilare nel compimento del nostro progetto didattico. Per questo, nel corso dell’anno, abbiamo stabilito partnership e rapporti di collaborazione con il mondo pubblico e privato, con l’obiettivo di ottenere spazi di libertà espressiva, e nello stesso tempo aumentare il nostro bacino di utenza e la nostra capacità di penetrazione nel variegato popolo degli studenti pugliesi e romani. In particolare, segnaliamo il proficuo rapporto di collaborazione stabilito con la Facoltà di Lettere dell’Università di Roma Tor Vergata, come pure quelli stabiliti con la Facoltà di Lingue dell’Università di Bari e con la società barese EUROCOMP.

 

DEFINIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA. Alla fine del progetto, possiamo dire di aver messo insieme un combattivo e intraprendente gruppo di ricerca, composto dai nostri docenti senior e dagli studenti più meritevoli dei seminari. Oltre ai proponenti del progetto, Luigi Santoro e Monica Marzocca, che si sono occupati di ‘mettere su’ la squadra, organizzare e verificare i diversi passaggi del lavoro, elenchiamo i nomi dello staff di giornalisti e ricercatori che ormai formano la ‘crew’ di QF: Fabio Moliterni (ricercatore in letteratura all’università del Salento), Roberto Santoro (giornalista, editor, educational consulter), Anna Simone (ricercatrice di sociologia all’università Suor Orsola Benincasa), Gino Lorenzelli (giornalista), Lavinia Hanay Raja (docente e giornalista).                            

Letto 2874 volte

Progetto collegato

tutte le news