Le attività realizzate in conformità alle previsioni progettuali della società cooperativa Noús, per il progetto “EcoGuest. Idee, proposte e soluzioni per un turismo sostenibile”, prendono in considerazione un periodo temporale intercorrente tra giugno 2009, data di composizione dell’assetto societario, e aprile 2010, data ultimazione lavori.
Si conviene individuare una metodologia descrittiva conforme alle specifiche proposte nell’ambito del progetto approvato, in modo tale da agevolare la confrontabilità e l’aderenza delle attività realizzate con quanto preventivato.
Le attività proposte nell’ambito del progetto “EcoGuest. Idee, proposte e soluzioni per un turismo sostenibile” sono di seguito elencate:
Fase 1 – Fase preliminare all’avvio delle attività progettuali.
Fase 2 – Informazione e promozione dell’iniziativa
Fase 3 – Assistenza tecnica alla certificazione
Di seguito si esplicitano gli interventi realizzati nell’ambito delle specifiche fasi.
Fase 1 – Fase preliminare all’avvio delle attività progettuali.
In questa prima fase si è provveduto ad applicare le procedure per l’istituzione della cooperativa Noús, quindi, avviare le attività del progetto “EcoGuest”.
Sono rientrate in questa prima fase tutte le azioni preparatorie, ivi compreso l’avvio dello sportello informativo.
Le attività svolte in questa prima fase sono:
- Redazione dello statuto della cooperativa e costituzione della società Noús
- Firma della convenzione con Ente finanziatore
- Avvio dello sportello informativo ed allestimento del medesimo
- Azioni di pubblicizzazione
- Creazione account certificato (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
La stesura dell’atto costitutivo ha visto impegnate Annamaria Contento e Lina Priore; Antonella Capasso e Simona Lupi sono state impegnate per le attività comunicazionali.
In questa fase, inoltre, si è provveduto ad allestire lo sportello informativo presso quella che poi è diventata la sede della società (Viale Colombo, 13 - Foggia).
Fase 2 – Informazione e promozione dell’iniziativa
Le azioni di informazione hanno garantito continuità durante tutta lal’attività progettuale, attraverso richiami periodici e mirati.
Attività svolte:
a. Sportello informativo;
- back office, per l'attività di ricerca dati ed informazioni di carattere tecnico-ambientale, analisi, elaborazione, redazione di report periodici, organizzazione degli eventi;
- front office, per l’attività di accoglienza e sostegno tecnico-scientifico all’utenza, in riferimento al servizio di orientamento, informazione, divulgazione sulle opportunità di conseguire obiettivi di sviluppo sostenibile.
Lo sportello informativo, ubicato presso la sede legale della cooperativa, V.le Colombo 13 – Foggia, si è avvalso di personale tecnico al fine di fornire, alle imprese turistiche, tutte le informazioni utili riguardo al marchio di qualità ecologica Ecolabel; un particolare contributo è stato dato da due unità interne alla cooperativa, Annamaria Contento, consulente Ambientale Ecolabel, e Liana Priore, consulente Ambientale EMAS. Inoltre, lo sportello è stato presieduto, per le attività di informazione, da Simona Lupi e Antonietta Capasso.
b. Animazione territoriale per la diffusione e la promozione di strumenti di gestione ambientale per i servizi alberghieri e ricettivi, ovvero, della certificazione ECOLABEL e attività comunicazionali.
b. 1 Seminari di sensibilizzazione per la popolazione locale.
Sono state realizzate iniziative mediatiche, per un totale complessivo di n° 3 eventi a carattere locale (nel periodo tra dicembre 2009 e febbraio 2010), con il coinvolgimento degli attori privilegiati. In particolare sono stati concretizzati:
· n° 1 seminario nel comune di Vieste, realizzato il 18/12/2009 c/o l’Hotel Falcone;
· n° 1 seminario nel comune di Bari, realizzato il 10/02/2010 c/o l’Hotel Excelsior,
· n° 1 seminario nel comune di Lecce, realizzato il 26/02/2010 c/o l’Hotel Patria.
Nelle medesime giornate di svolgimento dei tre seminari, sono stati svolti per ognuno, sia il seminario di sensibilizzazione (durata n° 4h), rivolto agli operatori turistici e amministratori pubblici locali, sia il seminario formativo (durata n° 4h), rivolto agli operatori del settore turistico.
Così come dimostrano gli allegati, per l’attuazione dei seminari si è avuto il coinvolgimento dei rappresentanti dell’ARPA PUGLIA, della REGIONE PUGLIA (Assessore al Turismo, Assessore alle Politiche Giovanili e Assessore all’Ecologia), della SCUOLA EMAS ed ECOLABEL della Regione Puglia, di A.FO.RI.S. – Impresa Sociale, di Federalberghi, di Consulenti esperti e di Strutture Certificate Ecolabel.
Per l’organizzazione di tali eventi sono state coinvolte tutte le risorse interne all’organizzazione, con le specifiche di seguito elencate:
- dott.ssa Annamaria Contento, Consulente Ecolabel: coordinamento tecnico scientifico, per la definizione di programmi, l’identificazione relatori, etc.;
- dott.ssa Liana Priore, consulente e revisore ambientale EMAS: contributo tecnico scientifico;
- dott.ssa Antonietta Capasso, esperta in turismo e comunicazione: contributo tecnico scientifico per la redazione di documenti e coinvolgimento dei portatori di interesse;
- Simona Lupi, esperta di marketing: contributo alla realizzazione dei seminari e l’organizzazione logistica degli eventi.
Tutti e tre gli incontri realizzati prevedevano una sessione mattutina, aperta al pubblico e funzionale ad una più ampia diffusione delle tematiche di interesse ed una sessione pomeridiana, tecnica, rivolta agli operatori del settore.
Nell’ambito dei vari incontri e seminari sono stati recuperati circa 1.500 contatti, utili per la prosecuzione delle attività della cooperativa, tali contatti riguardano nello specifico:
· Aziende operanti nel settore turistico, ricadenti nella provincia di Foggia;
· Consorzi;
· Imprenditori operanti nel settore turistico e agroindustriale;
· Attori pubblici quali ad esempi: assessori, sindaci, amministratori pubblici, ecc..
· Associazioni di categoria.
b.2 Attività comunicazionale. Strategie e strumenti comunicazionali: sito web, locandine, newsletter telematiche, comunicati stampa.
La modularità e la complessità del presente progetto di informazione, promozione, sensibilizzazione e counselling, ha necessitato di una strategia comunicazionale integrata, in modo da raggiungere obiettivi multipli e target differenti di progetto, con strumenti diversificati e di sicuro impatto comunicativo.
Per i seminari e per le attività di divulgazione della co0stituzione della cooperativa, sono stati attuati i seguenti strumenti comunicazionali che si allegano alla presente:
· Progettazione grafica e stampa di 20 poster f.to 70x100 in quadricromia su carta Blue Back gr.100;
· Progettazione grafica e stampa (in quadricromia in bianca e volta) di 1000 depliant a tre ante f.to aperto 21x30 chiuso 10x21, su carta patinata opaca senza cloro gr. 200;
· Progettazione grafica e stampa in quadricromia su carta uso mano gr 300 senza cloro di 200 biglietti da visita delle quattro socie;
· Progettazione grafica e stampa in quadricromia su carta patinata opaca gr. 170 di 500 volantini f.to 21x30;
· Progettazione grafica e stampa di 200 cartelline F/R
· Progettazione e pubblicazione di un sito web dinamico (HOME PAGE - CHI SIAMO - COSA FACCIAMO - ATTIVITA' - CONTATTI): www.nouscooperativa.it
Inoltre sono stati predisposti:
· Articoli e comunicati stampa: in occasione dei diversi momenti ed eventi previsti dal presente progetto, sono state rilasciate interviste su quotidiani locali quali ad esempio: l’Attacco e il Corriere del Sud.
· Postalizzazioni telematiche per tutte le attività di svolte: seminari, tour formativi e partecipazione alle diverse fiere, ecc;
· Inserzioni on line, per questa azione ci si è avvalsi del supporto del partner di progetto: l’Editoriale Villaggio Globale (http://www.vglobale.it/).
Le attività comunicazionali hanno visto l’impregno attivo e proattivo delle due socie esperte in materia: Simona Lupi e Antonietta Capasso.
c. Realizzazione “tour formativi”
Così come previsto da progetto, sono stati realizzati nel mese di aprile “tour formativi”, presso n.3 strutture ricettive, di cui 2 già certificate ECOLABEL, nel Territorio Pugliese:
- 26/04/2010 c/o Tenuta Moreno/Relais Reggia Domizia – MESAGNE
- 27/04/2010 c/o Riva del Sole – GIOVINAZZO
- 30/04/2010 c/o B&B Il Viottolo – NOCI
I tre tour formativi sono stati presenziati da Annamaria Contento, con il supporto tecnico esterno della dott.ssa Daniela De Fazio e la collaborazione di Simona Lupi.
Fase 3 – Assistenza tecnica alla certificazione
Azione determinante del progetto è stata l’attività di counselling, per la realizzare di un servizio di informazione “personalizzata” e misurata, rispetto alle esigenze specifiche e contingenti del contesto amministrativo-giuridico ed operativo di attuazione.
Quest’ultima attività è stata svolta in due step distinti:
- Check-up leggero, sulle strutture ricettive del territorio pugliese, alle quali è stato effettuato un sopralluogo in sito e una preliminare verifica delle opportunità di attribuzione del marchio europeo Ecolabel. Per lo svolgimento di questa attività, sono state inviate, tramite E-mail, n. 1500 comunicazioni per l’adesione delle organizzazioni al progetto. Alle stesse sono seguite n. 15 formali adesioni di partecipazione.
- Check-up approfondito, delle strutture più idonee all’attribuzione del marchio europeo Ecolabel. Delle n. 15 organizzazioni aderenti al check-up leggero, solamente 6 hanno usufruito del secondo step in quanto idonee alla prosecuzione delle attività. Difatti, le organizzazioni ricadenti nell’ultimo step hanno avviato un vero e proprio studio di fattibilità per l’implementazione di una certificazione ambientale.
Per motivazioni legate alla privacy si allega, al presente documento, solamente, il data base di tutte le strutture ricettive contattate, copia della check list inviata e le lettere di comunicazione (inviate / ricevute); la società coooperativa si riserva di allegare la documentazione inerente le criticità ambientali delle strutture ricettive contattate (chek list compilate).
Per quest’ultima attività è stato realizzato:
- format di richiesta informazioni;
- data base delle strutture ricettive pugliesi;
- questionario;
- chek list.
I primi due documenti sono stati predisposti da Simona Lupi e Antonietta Capasso, che si sono avvalse dei siti internet di settore (Annuario APT), per l’individuazione delle strutture ricettive. Mentre, la restante parte della documentazione prodotta è stata predisposta da Annamaria Contento e Liana Priore, le quali hanno sviluppato, successivamente, attività di counselling presso le organizzazioni per un check-up ambientale in situ, con lo scopo di valutare il livello di ecocompatibilità della struttura indagata e le opportunità di attribuzione del marchio ecologico.
Per le tre strutture ricettive che hanno effettuato il check-up approfondito, le attività stanno proseguendo, a testimonianza del fatto che le stesse hanno un interesse nel ricevere il marchio europeo Ecolabel.