Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

è uscito il secondo numero di Palascìa_l'informazione migrante

19 Lug
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

In questi giorni è in uscita il numero 2 di Palascìa_l’informazione migrante. 

La rivista “Palascìa_l’informazione migrante” si propone di dar voce alle comunità presenti in provincia di Lecce, di offrire spunti di riflessione e possibilità di scambio culturale tra i nativi e i migranti per contribuire a far crescere il dialogo tra individui portatori di culture all’interno di contesti sociali e politici concreti.

Palascìa offre alla cittadinanza uno strumento di informazione, approfondimento e riflessione per  affrontare i processi di métissage che si formano spontanei nelle interazioni sociali.

 

“SperanzeRespinte”è il titolo del  secondo numero della rivista interculturale e del dossier, dedicato a chi tenta di arrivare nel nostro paese, a chi è rinchiuso in un Cie, a chi, nonostante il riconoscimento del diritto d’asilo si ritrova comunque nella miseria e deve darsi da fare. Cifre e storie, interviste ai rifugiati, gli straordinari racconti della “Vera D” da Napoli a Brindisi, del “Ferrhotel “di Bari e l’intervista a Gabriele Del Grande, autore de “Il mare di mezzo”, sono a cura di Andrea Aufieri, Gianpietro Occhiofino, Mariana Metrangolo e Bema Coulibaly. In copertina una foto del reporter Toti Bello ritrae uno sbarco di immigrati nel ’98 a Brindisi: un’immagine che non potremo più rivedere, non perché la tragedia umana non si ripeta più, ma perché le politiche migratorie del nostro governo hanno alleggerito le nostre coscienze, respingendo in mare frotte di disperati.

Come sottolineato nell’editoriale del direttore Andrea Aufieri, che alleghiamo, il fil rouge del nuovo numero è quello della resistenza: di una nazione (l’Italia) al suo imbarbarimento di bassa Lega; quella di milioni di persone contro gli stravolgimenti del clima, quella di una regione (la Puglia) per una legge giusta impugnata dal governo, quella di tre comunità rom tra la Calabria e la Puglia, che tentano di vivere una vita dignitosa.

In questo numero_ un intenso foto racconto sulla spiritualità a Lecce firmato dal reporter Lorenzo Papadia; il calcio come veicolo di amicizia contro il razzismo con l’esperienza della NoRacismCup; le scuole italiane e il nodo della L2; i racconti etnici reinterpretati e illustrati dai bambini; un viaggio a piedi per un quartiere interculturale; l’immigrazione che “cresce” dopo il primo marzo; le storie di Rom 1995 e del campo “Panareo”, in sosta da 20 anni. Numerose le rubriche di pubblica utilità: servizio legale, lavoro, cooperazione, diritto internazionale e cultura dei diritti umani; un’ampia sezione culturale dedicata alla musica senegalese, alla filosofia in ascolto del bisogno con il libro di Mario Signore Economia del bisogno ed etica del desiderio, alla straordinaria esperienza della compagnia teatrale “Astràgali” in Palestina, raccontato nello spettacolo Roads and Desires, al piccolo grande documentario sulle badanti Hanna e Violka di Rossella Piccinno e all’arte figurativa di Paola Rollo. Inoltre appuntamenti nel mondo, vignette, poster e pensieri in libertà.

Con i contributi di: Tonio Dell’Olio, Mauro Biani, Aldo Morrone, Gaetano Liardo, Maria Rosaria Faggiano, Giuseppe GIoffredi, Vincenzo Maggiulli, Betty Greco, Manuela Mastria, Marco Leopizzi, Davide Sacquegna.

La rivista sarà in distribuzione gratuita  in Puglia nei prossimi giorni e on-line all’indirizzo www.metissagecoop.org.

 

La cooperativa sociale Métissage è una Onlus che si propone di contribuire alla costruzione, allo sviluppo e alla crescita di una società multiculturale attraverso il dialogo, la valorizzazione

e la promozione della cultura delle differenze, per diffondere un nuovo concetto di intercultura in un contesto socio-ambientale che riconosca il rispetto reciproco come fondamento per lo scambio e l’interazione umana.

Il cubo nel logo è un vero rompicapo sociale e culturale, perché contiene sette colori per le sei facce che ne identificano geometricamente la figura.

Se la consuetudine suggerisce una soluzione monocromatica, la presenza dei sette colori comporta la necessaria ricerca di un’alternativa che porti a riscoprire la ricchezza della complessità cromatica.

La soluzione proposta è quella di immaginare le culture come fossero colori: unirle senza fonderle e distinguerle senza separarle. È questo il vero significato del Mètissage, un intreccio di colori, culture e diversità ch
Letto 1962 volte

Progetto collegato

tutte le news