Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

E-taras: resoconto del nostro progetto

18 Lug
Scritto da  in BLOG BOLLENTI SPIRITI
Vota questo articolo
(0 Voti)

La prima fase di realizzazione del nostro progetto nei mesi di marzo ed aprile si è protratta nella realizzazione del portale di comparazione prezzi italiano che ormai molti di voi conoscono come il trovaofferte.net. La scelta è stata quella di utilizzare il dominio che registrai pochi giorni prima di un Natale di qualche anno fa quando decisi di perseguire questo sogno rimasto accantonato per tanto tempo. Era questo il punto da cui ripartire. Il lavoro è stato incessante il sito pubblicato intorno alla metà di aprile nella sua release definitiva contava al suo interno solo i merchant dei grandi network di affiliazione, per un totale di circa 80 negozi. Portale articolato in numerose categorie minuziosamente create da noi, struttura di database mysql, linguaggio di programmazione ovviamente php.

Nel frattempo quasi parallelamente partiva la nostra idea di potenziamento del portale sui motori di ricerca. Tutto ciò era basato su un’idea semplice che credo tornerà utile a molti di coloro che leggeranno questo nostro post e che più e più volte abbiamo raccontato nel corso di questi mesi. L’idea era quella di contattare direttamente od indirettamente tramite annunci pubblicitari commercianti che avevano già un’attività di commercio elettronico attiva. Le prime volte i risultati sono stati negativi, i negozianti si domandavano il perché dovevano iscriversi al nostro portale sia pure trattandosi di un’iscrizione gratuita e soprattutto perché dovevano inserire un nostro link o logo nella loro home page. Si, perché il segreto di tutto era proprio in quel link o logo che con gentilezza chiedevamo ai vari commercianti di inserire. E’ questo il segreto del buon posizionamento sui motori di ricerca e soprattutto la chiave del successo per un’attività online. Come detto l’inizio non è stato semplice, numerosi commercianti ignoravano la nostra proposta oppure addirittura rispondevano di non essere interessati. Non ci siamo abbattuti e siamo andati avanti.

Nel frattempo nei mesi di maggio e giugno abbiamo realizzato il portale inglese (priceandoffer.co.uk), basato su una struttura dati molto più complessa dell’italiano dato il numero maggiore di prodotti e di negozi.

Nel contempo abbiamo anche attivato campagne pubblicitarie con la speranza di esser contattati da negozi off-line della nostra provincia o di quelle limitrofe per avviare nuove attività di commercio elettronico. Un po’ demoralizzati dallo scarso successo di questa iniziativa(forse legata anche al particolare periodo dell’anno molto poco favorevole a questo mercato) abbiamo deciso di non perder tempo e di creare noi stessi una piattaforma di commercio elettronico che potesse essere attivabile direttamente online offrendo all’utente spazio web, layout personalizzabile e pagine con tutte le funzionalità necessarie per un gestionale di commercio elettronico. Questo gestionale ha richiesto circa due mesi di lavoro ed è stato ultimato nel mese di agosto. Ci tengo a far presente che l’attività scorreva sempre in maniera parallela. Ovvero, due volte a settimana ci si occupava dell’aggiornamento dei cataloghi del portale italiano e una volta a settimana dell’aggiornamento dei cataloghi del portale inglese. Il mese di agosto ci ha regalato un’unica settimana di ferie tanto che alla fine di questo mese abbiamo pubblicato anche il portale di comparazione prezzi spagnolo(comparaciondeprecios.net).

Dunque eravamo pronti ad affrontare gli ultimi mesi dell’anno che sarebbero stati cruciali per il nostro campo. Aumentavano nel frattempo anche i negozi iscritti al nostro portale italiano facendoci raggiungere i 500 visitatori giornalieri a settembre. Sempre a settembre arriva un cliente prestigioso del tarantino per il quale realizziamo un portale di commercio elettronico utilizzando Virtuemart e realizziamo anche una piattaforma di integrazione con il gestionale di magazzino. In sostanza attraverso i nostri script si mettevano a disposizione del gestionale tutti i dati aggiornati derivati dall’e-commerce(utenti iscritti, ordini) mentre si importavano dal gestionale  tutte le informazioni che avevano origine in esso(prodotti e loro caratteristiche). Nel frattempo abbiamo realizzato anche il primo portale con il nostro software gestionale per un’azienda del Napoletano.

Tutto questo mentre portiamo avanti tutto il resto delle attività con aggiornamenti dell’italiano tre volte a settimana e di inglese e spagnolo una sola volta a settimana. Tengo a far presente che questi aggiornamenti sono della durata di circa 5-6 ore e richiedono un’unità dedicata quasi a tempo pieno. Inoltre tali aggiornamenti abbiamo deciso di effettuarli in orario serale per motivi che facilmente comprenderete ossia effettuare il cambio di base dati durante la notte cioè quando vi è minor traffico.

Tra ottobre e novembre sfioriamo i 1000 visitatori giornalieri con un incremento discreto ma che non ci soddisfaceva poiché non sufficiente. Sempre a novembre iniziamo a lavorare al portale francese con l’ausilio di una collaboratrice esterna date le difficoltà di lingua. La stessa ha anche collaborato con noi nella realizzazione di alcuni loghi e layout per i tre portali creati con nostro software in questi ultimi due mesi dell’anno. La stessa è stata anche di aiuto negli aggiornamenti dei portali stessi.

Il mese di dicembre porta i primi risultati e le prime soddisfazioni anche dal punto di vista economico. Gli aggiornamenti sono frequenti, le iscrizioni di nuovi negozi numerose, il portale continua a crescere sfiorando i 1400 visitatori giornalieri. A fine 2009 viene pubblicato anche il portale francese(lecomparateurprix). Nel nuovo anno le statistiche dicono 2500 visitatori in media giornalieri per il portale italiano e altri due portali creati con la nostra piattaforma. Febbraio segna anche ottimi risultati per portale inglese e spagnolo con 500 e 400 visitatori in media giornalieri. L’italiano continua a crescere raggiungiamo i 500 negozi iscritti e i 3500 visitatori giornalieri di media. Dopo alcuni problemi nella fase di registrazione del dominio siamo pronti per partire con la realizzazione del portale tedesco. Iniziato a marzo lo ultimiamo i primi di maggio, nel frattempo stiamo terminando un altro portale di commercio elettronico con piattaforma oscommerce. Il portale italiano ha raggiunto nel frattempo i 6000 visitatori quotidiani garantendoci con l’iscrizione di svariati merchant a pagamento, vendite e click ottime entrate dal punto di vista economico che ci consentiranno di andare avanti con questo nostro sogno. Possiamo complessivamente ritenerci più che soddisfatti di questo anno di attività conclusosi con un bilancio decisamente in attivo non solo dal punto di vista economico ma anche da quello prettamente professionale. Molti di voi probabilmente si saranno imbattuti nei nostri portali e questo è per noi un motivo di grande soddisfazione. 

Ho cercato di essere il meno noioso possibile, le cose fatte sono state tantissime e spero di non avervi annoiato con questo mio racconto.

Letto 1515 volte Ultima modifica il Lunedì, 19 Luglio 2010 02:39

Progetto collegato

tutte le news