La fase 0 ha costituito il momento in cui il gruppo informale si è costituito nell’associazione Sistema Sviluppo
Descrizione della prima fase:
Azione I - Promozione del Progetto: Il lancio del progetto è avvenuto con una conferenza stampa dove è stato direttamente coinvolto il comitato promotore. E’ stato realizzato un web site, brochures e locandine descrittive del progetto, attivata un’azione di comunicazione attraverso comunicati stampa (cfr. rassegna stampa allegata).
Azione II – Individuazione delle Organizzazioni non profit: grazie alla rete di rapporti in essere e la collaborazione con i partner di progetto sono state selezionate le Organizzazioni non profit da coinvolgere nell’attività di progetto
Azione III – Nel progetto era prevista una eventuale consulenza organizzativa gestionale per gli enti non profit (laddove necessaria ma non sono state riscontrare esigenze in merito).
Azione IV - Formalizzazione dell’idea progettuale: sono state accompagnate le onp ad esplicitatare il progetto da presentare all’impresa profit individuando i punti strategici sui quali costruire la partnership. Per ognio onp è stata realizzata una scheda progetto in grado di sintetizzare le principali informazioni relative alla onp ed agli obiettivi e modalità di realizzazione del progetto
Azione V - Individuazione dei partner profit: in relazione alla dimensione, alla tipologia di attività ed alla natura giuridica ed all’affinità con i progetti delle organizzazioni del terzo settore sono state individuate le imprese da coinvolgere (grazie anche alla rete dei partner di progetto)
Descrizione della seconda fase
Azione I – Definizione e condivisione del progetto di partnership: nell’incontro traimpresa ed ’onp sono stati individuati i punti di sviluppo della partnership che hanno riguardato riguardare vari aspetti: marketing sociale, volontariato d’impresa, fund raising, tutela dell’ambiente… in relazione alle esigenze ed alla disponibilità dei componenti della partnership
II - Realizzazione del progetto: fase in cui sono stati avviati e realizzati i progetti di partnership e contestualmente effettuato il monitoraggio. Che è stato realizzato considerando sia gli aspetti generici del progetto Partnership Sociali, sia gli aspetti specifici di ogni progetto di partnership, evidenziando il raggiungimento degli obiettivi.
III - Diffusione dei risultati: è stato realizzato un momento finale per la diffusione dei risultati e la distribuzione di una pubblicazione dove sono stati descritti i progetti ed i benefici che gli stessi progetti hanno apportato ai componenti della partnership e quindi a tutta la comunità. È stata effettuata una spedizione di circa 150 opuscoli finali di descrizione delle attività progettuali sull’intero territorio nazionale.