Fase 0 - Nella fase preliminare e trasversale sono stati stabiliti piani di monitoraggio del progetto atti a garantire l'indirizzo programmatico iniziale. Si è lavorato alla progettazione e alla successiva valutazione delle azioni sperimentali intraprese, tese a garantire la qualità delle attività progettuali previste e indicate nel formulario di candidatura. E' stato creato un timetable in modo da poter gestire e controllare eventuali variazioni e riadattamenti in corso d'opera. È stato strutturato il network comprensivo dei patner individuati e di quelli potenziali, in modo da avere la possibilità di pianificare le scelte strategiche e riuscire a gestire le attività principali e secondarie, attraverso momenti d'incontro tra i componenti del gruppo e i professionisti coinvolti nella preparazione, coordinamento e conduzione delle attività del progetto officinAreale: cultura, coltura e laboratorio dei sensi. Coadiuvando le risorse umane interne individuate nella persona di Stefania SICILIA e Gioacchino dell'AQUILA, entrambi collaboratori di indagine floristica, hanno svolto attività di indagine floristica in aree naturali individuate come ad alta biodiversità vegetale e scelte come meta per i campionamenti e per la realizzazione dei laboratori sensoriali in natura LANDeSCAPE. Hanno realizzato uno studio vegetazionale preliminare riferito ai popolamenti floristici nell'agro di Cisternino con particolare attenzione alle landraces e alle entità autoctone a carattere alimentare e officinale. Hanno prodotto una ricerca etnobotanica riferita alle tradizioni alimentari e alle tecniche terapeutiche non convenzionali ancora utilizzate nell'areale di riferimento elaborando i dati raccolti relativi al censimento dei popolamenti floristici e all'indagine etnobotanica, in seguito pubblicati nel libro Flora spontanea a Cisternino - Piante alimentari e officinali. Si è proseguito nel coordinamento progettuale con i collaboratori esterni per le attività previste nel progetto con i professionisti di seguito elencati :
Fase 1 – E' stato costituito il soggetto giuridico Associazione Culturale Desigiste che ha sede legale a Cisternino in Via Vasco de Gama, 15/2 e sede operativa Via Giovanni XXIII, 34 con statuto e atto costitutivo sottoscritti mediante atto pubblico notarile dell'11 Marzo 2009 e registrato ad Ostuni il 19 marzo 2009 al n° 1355/1T. Il legale rappresentante e presidente è Stefania SICILIA (codice fiscale SCLSFN79S47B180B), il vicepresidente è Gioacchino dell'AQUILA (codice fiscale DLLGCH84S20L109G). Entrambi i soci fondatori Ottenuta la documentazione necessaria entro i termini e nei modi previsti dal bando, il giorno 07 Aprile 2009 è avvenuta la sottoscrizione dell'atto di impegno e regolamentazione con la Regione Puglia. Obiettivi raggiunti: firma dell'atto di impegno e regolamentazione del soggetto giuridico, pianificazione dell'attività successive, avvio dei lavori.
Fase 2 – Sono stati realizzati incontri informativi e divulgativi dell’iniziativa intrapresa coinvolgendo formalmente il Comune di Cisternino come partner territoriale sia come Ente coauditore dell’iniziativa che per il luogo concesso in maniera temporanea e gratuita dall’Amministrazione Comunale nei confronti dell’Associazione culturale Desigiste presso la Scuola Rurale della frazione Casalini di Cisternino in Via Giovanni XXIII, 34 permettendo cosi, l'insediamento in essere dell’Associazione in porzione dell’immobile reso fruibile alla suddetta e l'avvio delle attività operative. Si sono coinvolti formalmente gli altri partners di progetto, nel dettaglio il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali dell'Università degli Studi di Bari ove si è stabilita una convenzione formale allo stesso Ente per l'individuazione di esperti del DSPV disposti a collaborare all’indagine floristica riferita alle specie vegetali spontanee alimentari e offcinali a Cisternino, con supporto tecnico scientifico hanno dato disponibilità il prof. Vito Vincenzo Bianco, il dott. Pietro Santamaria e il tecnico dott. Rocco Mariani. Per le attività in campo e alla validazione dei dati in uscita relativi alla flora spontanea individuata nel corso delle ricerche. Ai fini del raggiungimento dell'obiettivo previsto dal progetto riferito alla realizzazione di un campo dimostrativo sperimentale per la messa a dimora di entità vegetali autoctone alimentati e officinali, stipulato atto di impegno tra Pomona ONLUS – Associazione Nazionale per la Valorizzazione della Biodiversità –" i Giardini di Pomona" sito in Contrada Figazzano 114 a Cisternino. Nella figura del Presidente Paolo Belloni e nella figura del legale rappresentante Stefania Sicilia dell’ l'Associazione Culturale Desigiste in data 28 Settembre 2009 (prot n° 12). In questa fase si è cercato di acquisire e realizzare l'immagine cordinata dell'Associazione Culturale Desigiste attraverso le attività di informazione e animazione dell'iniziativa proposta riferita ai privati, cittadini, Enti locali come scuole, associazioni presenti sul territorio. Si è provveduto all'attività di marketing e comunicazione degli obiettivi del progetto sui territori di riferimento sia attraverso la creazione di uno spazio web dedicato, che mediante il censimento delle realtà esistenti, attori produttivi del comparto turistico e agroalimentare, con l'idea di creare un database che permetta lo sviluppo in rete e una più immediata e fruibile gestione delle informazioni. Anche se diluite nel tempo, durante tutto il periodo di realizzazione del progetto sono state attuate iniziative volte alla diffusione e alla comunicazione degli obiettivi e delle attività dell'Associazione Culturale Desigiste:
Fase 3 – Attività di indagine sul territorio di Cisternino sulla base di calendari concordati tra le risorse umane interne e i collaboratori esterni all'Associazione Culturale Desigiste. Il territorio di Cisternino è stato suddiviso in macroaree su supporto digitale che sono state esaminate sulla base delle caratteristiche geomorfologiche e vegetazionali. L'esame è stato effettuato mediante sopralluoghi che hanno consentito l'osservazione diretta dei fenomeni e l'analisi preliminare. Successivamente sono state inidividuate due aree campione che presentavano caratteristiche rappresentative dei parametri esistenti in tutto il territorio in oggetto. Queste sono riconducibili all'area di Monte Pizzuto - Monte Gianecchia e all'area di La Specchia – Cirasulo – Acquarossa. Considerando il tempo a disposizione e l'effettiva disponibilità di risorse umane impiegabili nello studio floristico si è preferito circostanziare l'area di indagine a La Specchia – Cirasulo – Acquarossa poiché consentiva l'esame di paramentri geomorfologici, vegetazionali e floristici che risultavano essere comuni a quelli individuati nelle altre macroaree. I calendari delle uscite in campo sono riferiti al periodo compreso tra Settembre e Dicembre 2009 con una media di quattro uscite settimanali nelle quali si è provveduto a raccogliere i dati in campo relativi alla copertura vegetazionale, al prelievo di campioni rappresentativi di piante spontanee nella modalità tale da garantire il loro successivo riconoscimento utilizzando le chiavi di lettura fornite dalle principali guide botaniche. Dopo l'identificazione presso il Museo Orto Botanico dell'Università degli Studi di Bari, è avvenuta la pressatura e conservazione apposito ambiente areato ed asciutto e l'inserimento in un erbario dimostrativo attualmente presente presso la sede dell'Associazione Culturale Desigiste. Contestualmente sono state catalogate le specie prelevate in un database fotografico. A seguito della indentificazione in chiave dicotomica è avvenuta l'elaborazione dei dati relativi al prelievo floristico, inseriti in una tabella contenente un elenco diviso per famiglie, nome scientifico e nome italiano. Sulla base dei dati ottenuti si è proceduto ad un secondo campionamento finalizzato al trapianto o messa a dimora in pien'aria nel campo dimostrativo presso il Conservatorio Botanico della Valle d'Itria – I giardini di Pomona, di 13 specie vegetali autoctone a carattere officinale e alimentare (pari a 130 individui vegetali) in sesti di impianto adeguati alla specificità dei vegetali scelti. Sono stati raccolti i dati alla crescita percentuale delle piante su base temporale, alla moria degli individui, alla capacità di adattamento agli stress ambientali e di temperatura. I dati ottenuti sono stati annotati e sono in fase di elaborazione e trascrizione digitale. È ancora attivo il monitoraggio del campo a intervalli regolari per tutto il periodo di concessione del campo come da protocollo di intesa sottoscritto tra l'Associazione Culturale Desigiste e l'Associazione Pomona Onlus, ente proprietario e gestore del Conservatorio. Analizzando il territorio comunale di Cisternino sono state individuate delle aree naturali non legate al vincolo di proprietà privata. A questo fattore è legata sia la scelta delle aree per il campionamento floristico sia la realizzazione dei laboratori sensoriali in natura rivolti al pubblico. Sono stati indivuati due itinerari che attraversano aree di particolare interesse naturalistico nel territorio di Cisternino. Sono state definite le mappe disponibili sul web, su supporto digitale e su supporto cartaceo definizione delle attività pratiche e delle nozioni teoriche da presentare al momento dell'attivazione dei percorsi sensoriali. Sono stati individuate imprese, enti (istituti di istruzione di ogni ordine e grado, associazioni, etc.) interessati a sviluppare progetti legati all'ecoturismo e all'educazione ambientale riferiti alle specie vegetali spontanee, all'etnobotanica, al paesaggio rurale e alle pratiche di coltivazione convenzionali e biologiche presentando loro progetti di educazione ambientale in modo da sviluppare e sostenere collaborazioni. È stato avviato un percorso di fund raising per l'attivazione delle suddette attività. Obiettivi raggiunti: attività di ricerca e analisi delle componenti strutturali del territorio oggetto di indagine, rilevo floristico, censimento delle specie vegetali spontanee a carattere alimentare e officinale, elaborazione dati relativi ai popolamenti floristici dell'area di La Specchia e Cirasulo a Cisternino, creazione di un campo dimostrativo per la domesticazione di specie vegetali alimentari e officinali autoctone, attivazione dei percorsi sensoriali in natura (LANDeSCAPE) e del laboratorio dei sensi (Laboratorio del Gusto).
Fase 4 – La fase conclusiva del progetto ha visto impegnati i componenti dell'Associazione Culturale Desigiste nell'elaborazione dei dati relativi al censimento floristico dell'area di La Specchia – Cirasulo nell'agro di Cisternino e nella realizzazione della checklist preliminare contenente 161 entità tassonomiche elencate in ordine alfabetico per famiglie, delle quali viene indicata la nomenclatura binomiale secondo il sistema Apg II (2003) e il primo nome italiano secondo Pignatti (1982). Considerando da un lato il valore del lavoro svolto e dall'altro la possibilità di pubblicare il primo studio sulla flora spontanea a Cisternino, si è ritenuto importante effettuare opportune integrazioni all'idea iniziale e caratterizzare il testo con i contributi scientifici dei partners dell'Associazione. Per questa ragione è risultato necessario chiedere una proroga ai termini di chiusura del progetto officinAreale: cultura, coltura e laboratorio in modo tale da consentire a questi ultimi la possibilità di elaborare gli scritti, integrarli alla struttura generale ed effetture le adeguate correzioni. A questo proposito si è sottoscritta opportuna convenzione con la Società Cooperativa S.a.e.t.t.a per una relazione scritta riferita alla stratificazione storico insediativa dell'area territoriale di Cisternino. Ottenuta la concessione, l'Associazione si è ulteriormente impegnata nella progettazione, realizzazione e correzione della grafica e di ogni componente del volume anche attraverso ricerca della miglior preventivo editoriale. il risultato è un testo dal titolo FLORA SPONTANEA A CISTERNINO Piante alimentari e officinali, che contiene
Obiettivi raggiunti: elaborazione dei dati relativi al censimento floristico, progettazione, scrittura e correzione del testo integrato ai contributi esterni, scelta del miglior partner editoriale, pubblicazione dei dati nel volume FLORA SPONTANEA A CISTERNINO Piante alimentari e officinali.
|
Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.
Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.
Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.
Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
• consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
• google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
• maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
• youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
• slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
• Google Chrome
• Mozilla Firefox
• Apple Safari
• Microsoft Internet Explorer