Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Biblioteca aperta..mente giunge al termine: lasciamo parlare le statistiche

07 Lug
Vota questo articolo
(0 Voti)

L'Associazione Culturale C@lliope ha svolto in questo ultimo anno il progetto “Biblioteca aperta...mente!” presso la Biblioteca Comunale “L. Marinelli Giovene” di Terlizzi, informatizzandone il catalogo e tutti i servizi bibliotecari.

Prima fase: innovazione tecnologica

Durante la prima fase è stato necessario mettere in atto tutti gli interventi tecnici necessari alla modifica della rete locale e all'implementazione del software attraverso un server di proprietà dell'associazione e concesso in comodato d'uso gratuito alla biblioteca per il tempo necessario all'esecuzione del progetto.

Seconda fase: anagrafica utenti

L'Associazione C@lliope, in collaborazione con il personale della Biblioteca e con i volontari di Servizio Civile, ha messo in opera l'informatizzazione dell'intera anagrafica utenti. In particolare quest'ultima è stata rielaborata completamente , distribuendo nuove tessere con una nuova numerazione e aggiornando il profilo degli utenti con nuove informazioni, quali indirizzo e-mail, necessarie per gestire le comunicazioni con il pubblico.

Terza fase: catalogazione

La terza fase è consistita nella creazione di un catalogo informatico, secondo il rispetto degli standard internazionali UNIMARC, del Soggettario di Firenze e della classificazione decimale Dewey. La catalogazione, inoltre, ha contemplato l'utilizzo del client basato su protocollo Z39.50 per la rapida interrogazione in tempo reale dei database mondiali ad accesso pubblico come quello del servizio bibliotecario nazionale, della biblioteca del congresso americano.

Quarta fase: importazione SBN

C@lliope ha sviluppato un programma capace di convertire ed importare nell'attuale database tutte le informazioni bibliografiche inserite dalla Biblioteca in SBN (Sistema Bibliotecario Nazionale) nell'ambito della rete bibliotecaria provinciale Polo Terra di Bari a cui partecipa la Biblioteca Luigi Marinelli Giovene.

Quinta fase: realizzazione catalogo on-line

In questa fase, infine, è stata realizzata l'interfaccia pubblica di interrogazione del catalogo (OPAC), raggiungibile all'indirizzo www.bibliotecaterlizzi.it, permettendo agli utenti di:

  • effettuare ricerche bibliografiche comodamente da casa;

  • visionare la “vetrina virtuale” delle novità librarie;

  • essere informati sugli ultimi arrivi presenti in biblioteca;

  • usufruire di un account personale, grazie al quale poter consultare lo stato attuale e lo storico dei loro prestiti;

  • prenotare il libro desiderato e non disponibile e avanzare proposte d'acquisto alla biblioteca.

Obiettivi

Nella realizzazione di tale progetto, in convenzione con il Comune di Terlizzi, l'Associazione Culturale C@lliope si era prefissa di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • sostituzione della tessera di prestito con una più moderna e colorata

  • rigenerazione dell'intera anagrafica utenti, con conseguente creazione di una scheda utente elettronica

  • completamento della catalogazione cartacea e catalogazione informatizzata dell'intero patrimonio librario della Biblioteca Comunale

  • implementazione di un OPAC (on-line public acces catalog)

  • attivazione del servizio di prenotazione dell'esemplare in prestito

  • attivazione del servizio di proroga del prestito

  • aumento dell'afflusso e del numero di prestiti

  • precisa quantificazione numerica del patrimonio librario, degli utenti e dei prestiti.

     

La gran parte degli obiettivi elencati è stata ampiamente raggiunta, con un notevole miglioramento dell'efficienza dei servizi. Basti pensare, ad esempio, al reperimento immediato dei volumi, una volta totalmente affidato all'esperienza di impiegati e funzionari che a memoria riuscivano a recuperare i volumi ricercati, o al rientro dei prestiti scaduti, che il software visualizza in modo immediato in sequenza cronologica, permettendo al personale di contattare facilmente gli utenti ritardatari.

Non è stato, invece, possibile completare la catalogazione dell'intero patrimonio librario, in quanto l'ente ha operato la scelta di dare precedenza alla catalogazione degli ultimi acquisti e delle recenti acquisizioni relative ai progetti Nati per leggere e mostra Libri fatti ad arte rispetto al patrimonio pregresso.

2. STATISTICHE

I risultati positivi e i benefici che il lavoro dell'Associazione C@lliope ha apportato nell'offerta dei servizi bibliotecari della “L. Marinelli Giovene” sono riscontrabili non solo nel parere positivo del personale, che ha potuto concretamente verificare l'ottimizzazione dei tempi di lavoro, notevolmente ridotti rispetto al precedente modus operandi, ma anche nel notevole gradimento del pubblico, dato quest'ultimo supportato da significative statistiche.

Utenti

Gli utenti attivi, ovvero che hanno effettuato prestiti dall'inizio dell'anno, sono passati dall'8% del 2009 al 38% attuale (con un trend in crescita).

 

 

Prestiti

Un discorso più completo va fatto relativamente ai prestiti. Il servizio di prestito informatizzato ha avuto una fase sperimentale a partire dal 18 agosto 2009 fino al 31 dicembre 2009, mentre a regime si è andati a partire dal 1 gennaio 2010.

Poiché il progetto si è concluso il 18 giugno 2010, si ritiene opportuno utilizzare come riferimento temporale il periodo 1 gennaio-31 maggio 2010. Alla luce di queste considerazioni, si può affermare che, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, c'è stato un incremento dei prestiti del 31,1%. In particolare nel bimestre aprile-maggio si è rilevato un incremento del 32,9%, il che conferma il costante aumento di gradimento dei nuovi servizi da parte degli utenti, che fa presupporre un altrettanto costante andamento positivo nella statistica dei prestiti.

PRESTITI EFFETTUATI

 

Nell'ultima settimana dal 14 al 18 giugno 2010, inoltre, nonostante le condizioni di disagio dovute ai lavori di ammodernamento della Biblioteca, sono stati prestati 44 libri e ne sono rientrati ben 55, con una movimentazione di un libro ogni 11,5 minuti.

3. CONCLUSIONI

Tutti questi dati sono il frutto di un lavoro di innovazione tecnologica, che ha fatto della Biblioteca Comunale di Terlizzi una realtà unica nel panorama regionale, poiché riesce ad offrire a operatori e utenti servizi innovativi ed efficienti a costi notevolmente contenuti. Tale novità non è passata inosservata agli occhi della comunità degli “addetti ai lavori” e non, come dimostrano i numerosi articoli comparsi su testate locali (Il confronto delle idee, La nuova città, Terlizzilive) e nazionali (La Gazzetta del Mezzogiorno, Biblioteche Oggi).

 

Letto 1615 volte

Progetto collegato

tutte le news