Lab.i.city-laboratorio interattivo per la città è arrivato a metà percorso, momento opportuno per considerare ciò che è stato fatto, ma soprattutto cosa c’è ancora fare.
Labicity è partito a gennaio 2010 e nell’attesa di ricevere i finanziamenti regionali si è attivato per coinvolgere tutte le organizzazioni che attraverso la loro partnership possono contribuire allo sviluppo delle iniziative previste. Il Bollenti Spiriti Camp di febbraio ha fornito un’opportunità per raccontare e presentare il progetto. Nell’occasione labicity ha invitato amministrazioni, istituzioni ed organizzazioni a prendere parte all’evento e partecipare alla presentazione svoltasi nel camp tematico “Idee e progetti per la città e il territorio” del 6 febbraio per avere maggiori dettagli sulle iniziative in programma.
Hanno risposto positivamente alla richiesta di collaborazione la Provincia di Bari, il Politecnico di Bari e l’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Bari. Molte altre organizzazioni sono state intercettate e hanno manifestato la disponibilità ad accompagnare il progetto in momenti specifici.
In collaborazione con il Politecnico di Bari, labicity ha organizzato la prima delle iniziative previste, il convegno Laboratori per le città svoltosi il 28 maggio nella sede del Politecnico dell’Isolato 47, al quale hanno partecipato alcune tra le più attive organizzazioni presenti in Italia impegnate nella ricerca sulla città contemporanea e le sue trasformazioni. Si sono raccontati l’Urban Center Metropolitano di Torino, l’Ufficio Ricerche e Documentazione sulla Storia Urbana del Comune di Modena, l’Associazione Abaco Architettura, Vicenza, il Politecnico di Bari. Attraverso il racconto delle esperienze, del rapporto con le Amministrazioni, dei risultati ottenuti, durante il convegno si sono messi in evidenza nuovi percorsi e modalità diverse di ricerca sulla città, in atto nel panorama nazionale. All’incontro hanno preso parte il dott. Nicola Fratoianni (Assessore Politiche giovanili, cittadinanza sociale, attuazione del programma della Regione Puglia) e l’ing. Elio Sannicandro (Assessore all’Urbanistica e allo Sport del Comune di Bari) stimolando con interessanti riflessioni il dibattito che ne è seguito. Dagli spunti emersi dell’incontro labicity ha potuto focalizzare i temi da sviluppare attraverso le iniziative future.
Con il Politecnico di Bari si sta definendo il workshop interuniversitario, che si svolgerà a settembre e vedrà coinvolti le università territorialmente competenti, gli studenti delle facoltà di architettura, i professionisti e i rappresentanti dell’amministrazione nell’approfondimento di alcuni dei temi strategici dello sviluppo di Bari definiti dal nuovo Documento Programmatico Preliminare. Il Workshop è stato pensato come un vero e proprio laboratorio nel corso del quale si approfondirà la definizione di una nuova qualità dei processi di trasformazione urbana. Obbiettivo del workshop è di analizzare e sintetizzare i risultati dello stesso per individuare quali direzioni possano assumere le future strategie di sviluppo urbano.
Con il patrocinio del Comune di Polignano a Mare, Assessorato alle Politiche Formative e Culturali, è stata inoltre organizzata, e prevista nel mese di Agosto, l’esposizione del Premio di rilevanza nazionale New Italian Blood 2010, che annualmente seleziona i migliori dieci giovani architetti e migliori dieci giovani paesaggisti italiani Under 40 anni (nati dopo il 1973) che si sono distinti per realizzazioni e linee di ricerca e sperimentazione di alto profilo ricevendo premi e riconoscimenti in concorsi di progettazione ed idee. Con questa iniziativa che ha come tema l’architettura contemporanea e il coinvolgimento delle giovani generazioni, si intende avviare una riflessione sulla necessità di una nuova sensibilità progettuale e culturale che coinvolga le nuove generazioni di professionisti attraverso modalità di confronto e dibattito in linea con L.R. 14/2008, stimolando le iniziative sull’argomento previste per il prossimo autunno.