Sono gli ultimi mesi di attività per il progetto “Conservazione preventiva nelle biblioteche di Puglia”. Stiamo raccogliendo gli ultimi dati su umidità relativa, temperatura e luce delle quattro biblioteche ed abbiamo riconsegnato i sei volumi restaurati: 4 manoscritti (Obbligazioni V D 8, XVI-XVIII, volume cartaceo, 210X230X125, n. carte 835; Visita pastorale, vescovo Cornelio Musso, 1543-1565, allegato cartaceo, 325X225X4, n. carte 26; Manoscritto A-35, frammento di scrittura del notaio Giovan Bernardino Helia, 1578, volume cartaceo, 320X230X10, n. carte 27; Manoscritto A-34, frammenti di scrittura del notaio Morea, 1612, allegato cartaceo, 300X203X4, n. carte 7.) e due a stampa (Encyclopédie, tomo primo, 1765, 450X280X80, n. carte 299; Sacra rituum Congregatione, P. Josephi a Cupertino, 1751, 310X210X25, n. carte 74).
Siamo attualmente impegnati nella scrittura del volume che sintetizzerà la nostra esperienza e i risultati del nostro progetto oltre a fornire le linee guida di conservazione preventiva per le quattro biblioteche monitorate. Il testo è sostanzialmente suddiviso in due parti: la prima introduttiva (conservazione preventiva: definizione, quadro normativo nazionale e regionale; parametri ambientali: norme e linee guida, monitoraggio ambientale) e la seconda di presentazione dei casi di studio (cenni storici sulle biblioteche, risultati dei 12 mesi di monitoraggio ambientale, descrizione storica, dello stato di conservazione e del restauro dei libri avuti in consegna). Saranno pubblicate 500 copie che verranno distribuite gratuitamente sul territorio.
Alleghiamo il nostro articolo pubblicato sul catalogo del Restauro 2010 e il link del nostro ultimo video.

Video: http://www.youtube.com/watch?v=8lrNGmx2knY