Alcuni aggiornamenti sul lavoro del portale "Otrevie: Percorsi alternativi nel Salento".
Abbiamo terminato una sezione intitolata "Si Gira a ..." nella quale sono stati inseriti filmati delle scene dei film girati nel Salento, con informazioni dettagliate sulle locations e sulle pellicole segnalate. Quante volte, vedendo un film, non vi è venuta la voglia di conoscere l'identità dei luoghi immortalati in alcune scene? Il cineturismo è un'importante risorsa per lo sviluppo turistico di un territorio ed il Salento ha dimostrato negli ultimi anni una sorprendente vitalità, riuscendo ad attrarre talenti italiani ed internazionali. Tra le mete preferite dai cineasti, Lecce ed i paesi della provincia. Ma anche il Salento brindisino è stato recentemente riscoperto (basti pensare agli ultimi due film di Sergio Rubini) mentre Taranto continua ad essere privilegiata per ambientazioni di carattere più impegnato, volte a denunciare la violenza industriale ed il disagio sociale subiti dal territorio.
Nella sezione "Si Gira a..." la presentazione dei film (suddivisa nelle tre province) segue sempre lo stesso schema: scena del film girato in un determinato luogo del Salento insieme ad informazioni generali e sinossi della pellicola accompagnata da indicazioni dei luoghi rappresentati nella scena riproposta con collegamento diretto alla scheda di riferimento, presente sempre nel nostro portale. L'obiettivo finale è quello di soddisfare la curiosità di un turista e/o residente che avesse voglia di visitare il Salento o uno specifico luogo dopo averlo visto in un film. Un riferimento particolare in questa sezione è stato dedicato all'Apulia Film Commission che è stata ed è la principale artefice dell'affermazione di questo circolo virtuoso del cineturismo salentino e pugliese in generale.
Continua la creazione di varie "Visite Interattive" di importanti siti storico-artistici del Salento che permetteranno una fruizione più immediata e piacevole di foto ed immagini dei luoghi più significativi del patrimonio culturale del territorio. Non sarà una "visita a 360°" o una presentazione statica delle attrazioni più note del Salento ma, attraverso filmati flash e mappe, verranno presentate immagini e note di carattere storico e artistico, finalizzate a far conoscere e riscoprire importanti luoghi e testimonianze del passato del territorio. Le Visite Interattive di Otrevie non vogliono sostituirsi al viaggio reale, sono solo un "assaggio" con il quale si cerca di stimolare la curiosità dell'utente, incoraggiandolo a visitare fisicamente i siti segnalati.
Stiamo realizzando nella sezione "Contenuti Multimediali" una serie di Video-Documentari di breve durata ognuno dei quali ha come obiettivo quello di valorizzare le produzioni locali in vari ambiti che spaziano dalla caseificazione alla panificazione alla produzione di miele. Il video- documentario avrà la durata di circa 20/30 minuti e mirerà a fare un percorso per immagini del processo di trasformazione dei prodotti, della storia e delle modalità di lavoro dell'azienda, con brevi interviste e riprese delle fasi più significative.
Abbiamo inoltre realizzato un questionario teso a conoscere le richieste e le modalità di viaggio dei turisti ospiti delle strutture ricettive da noi selezionate in base a criteri di sostenibilità ambientale. I risultati di tali ricerche verranno pubblicati al termine della stagione estiva sul nostro portale. Ci auguriamo che tali ricerche contribuiranno ad aumentare la conoscenza nel settore, a metterne in luce le potenzialità e a indirizzare le scelte future sul versante eco-turistico nel Salento.
Ci restano ancora pochi mesi per definire le ultime sezioni del portale, prossimamente in linea (tra agosto e settembre del 2010).
Alla prossima!