1. UN LUOGO PER ESSERE BAND
Il progetto Alkemusic ha inteso andare incontro ai bisogni di numerosi giovani della città (ed anche della provincia) di Foggia di scoprire e/o coltivare la passione per la musica, soprattutto suonata in band rock.
La prima attività è stata quella di allestire una sala prove confortevole e attrezzata. I locali sono stati forniti dall’Ass. “Comunità sulla strada di Emmaus”, partner del progetto. Il territorio urbano, finora carente di sale pubbliche economicamente accessibili, ha potuto così usufruire di un luogo con amplificatori per chitarra e basso, batteria, impianto voce e microfoni, modernamente decorato (attraverso il contributo di writers). Attraverso una rotazione di turni giornalieri (16:00-17:30 / 17:30-19:00 / 19:30-21:00), circa una decina di band si sono alternate nell’affinare la loro tecnica suonando insieme.
2. UN’OPPORTUNITA PER ESPRIMERSI
Parallelamente, è partito un affollato laboratorio di batteria rivolto a preadolescenti e adolescenti che ha attratto minori a rischio di disagio sociale per la carica aggressiva dello strumento e ha stimolato la formazione di nuove band che poi hanno cominciato un percorso più autonomo.
Al fine di promuovere la capacità di espressione delle band agganciate e di favorire uno scambio con altre già affermate, sono stati organizzati 2 concorsi musicali: “Natale a tutto volume” sul tema del Natale e l’ “Emmaus Rock Festival” sul tema del sogno giovanile. In entrambe i casi, l’obiettivo è stato stimolare la riflessione nei testi e la creatività nella composizione musicale attraverso l’ideazione di brani inediti. Il risultato è stato sorprendente, quanto a contenuti, input e fantasia messa in campo.
3. IL FRUTTO DEL PROPRIO LAVORO
Il premio scelto per le manifestazione è stata la registrazione dei brani vincitori. Attraverso attrezzatura di qualità reperita grazie al finanziamento della Regione Puglia, per la prima volta dei ragazzi talentuosi hanno potuto “ascoltarsi”, mettersi in discussione ed esultare dei propri sforzi artistici e tecnici. Non nascondiamo che alcune band “scoperte” dal progetto Alkemusic, stanno facendo (e faranno) strada non solo a livello locale.
4. INNALZARE IL LIVELLO CULTURALE
Fin dalla progettazione, l’ass. Energiovane non ha voluto solo offrire uno spazio di sfogo e intrattenimento per i giovani foggiani, obiettivo sicuramente nobile ma insufficiente per le capacità delle nuove generazioni e la fiducia di cambiamento che riponiamo in loro. Così, accanto a laboratori di chitarra di base, si è pensato di favorire uno scambio tra musicisti già affermati del territorio e i gruppi giovanili. Con incontri di confronto e tramite la partecipazione in giuria ai 2 concorsi musicali realizzati si sono forniti preziosi suggerimenti e consigli ai giovani componenti delle band. Ma l’evento più avanzato ed efficace è stato il Workshop sull’arrangiamento e la composizione organizzato in collaborazione con l’Associazione Hope Music che ha visto la partecipazione di 2 istruttori di fama nazionale e internazionale che possono vantare collaborazioni con “mostri” quali i Queen, Beyoncè, Brtitney Spears: Juri Ricotti e Nico Arcieri.
5. FORNIRE UNA VETRINA
Al fine di ampliare gli spazi di conoscenza e promozione delle band di Foggia e provincia, è stato allestito un sito Internet, interattivo, accattivante e utile: www.energiovane.com A 2 mesi dalla sua pubblicazione, le band iscritte (con uno spazio completo di foto, biografia, contatti, file audio e video) sono attualmente 26.
6. MANTENERE VIVO IL CIRCUITO
Si può dire che il progetto Alkemusic abbia raggiunto l’obiettivo di creare e alimentare una “scena di band” chiaramente definita e in salute. L’età media si aggira intorno ai 17 anni, il genere è rock, hard rock. La prospettiva che si apre è l’accompagnamento delle band nel loro percorso umano e artistico. Per questo, l’ass. Energiovane ha intenzione ferma di proseguire nelle attività e di rafforzare il proprio intervento attraverso altre idee, collaborazione e sperimentazioni.