Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Cosa abbiamo fatto (ma non finisce qui :-) ...

20 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

1. UN LUOGO PER ESSERE BAND

Il progetto Alkemusic ha inteso andare incontro ai bisogni di numerosi giovani della città (ed anche della provincia) di Foggia di scoprire e/o coltivare la passione per la musica, soprattutto suonata in band rock.

La prima attività è stata quella di allestire una sala prove confortevole e attrezzata. I locali sono stati forniti dall’Ass. “Comunità sulla strada di Emmaus”, partner del progetto. Il territorio urbano, finora carente di sale pubbliche economicamente accessibili, ha potuto così usufruire di un luogo con amplificatori per chitarra e basso, batteria, impianto voce e microfoni, modernamente decorato (attraverso il contributo di writers). Attraverso una rotazione di turni giornalieri (16:00-17:30 / 17:30-19:00 / 19:30-21:00), circa una decina di band si sono alternate nell’affinare la loro tecnica suonando insieme.

 

2. UN’OPPORTUNITA PER ESPRIMERSI

Parallelamente, è partito un affollato laboratorio di batteria rivolto a preadolescenti e adolescenti che ha attratto minori a rischio di disagio sociale per la carica aggressiva dello strumento e ha stimolato la formazione di nuove band che poi hanno cominciato un percorso più autonomo.

Al fine di promuovere la capacità di espressione delle band agganciate e di favorire uno scambio con altre già affermate, sono stati organizzati 2 concorsi musicali: “Natale a tutto volume” sul tema del Natale e l’ “Emmaus Rock Festival” sul tema del sogno giovanile. In entrambe i casi, l’obiettivo è stato stimolare la riflessione nei testi e la creatività nella composizione musicale attraverso l’ideazione di brani inediti. Il risultato è stato sorprendente, quanto a contenuti, input e fantasia messa in campo.

 

3. IL FRUTTO DEL PROPRIO LAVORO

Il premio scelto per le manifestazione è stata la registrazione dei brani vincitori. Attraverso attrezzatura di qualità reperita grazie al finanziamento della Regione Puglia, per la prima volta dei ragazzi talentuosi hanno potuto “ascoltarsi”, mettersi in discussione ed esultare dei propri sforzi artistici e tecnici. Non nascondiamo che alcune band “scoperte” dal progetto Alkemusic, stanno facendo (e faranno) strada non solo a livello locale.

 

4. INNALZARE IL LIVELLO CULTURALE

Fin dalla progettazione, l’ass. Energiovane non ha voluto solo offrire uno spazio di sfogo e intrattenimento per i giovani foggiani, obiettivo sicuramente nobile ma insufficiente per le capacità delle nuove generazioni e la fiducia di cambiamento che riponiamo in loro. Così, accanto a laboratori di chitarra di base, si è pensato di favorire uno scambio tra musicisti già affermati del territorio e i gruppi giovanili. Con incontri di confronto e tramite la partecipazione in giuria ai 2 concorsi musicali realizzati si sono forniti preziosi suggerimenti e consigli ai giovani componenti delle band. Ma l’evento più avanzato ed efficace è stato il Workshop sull’arrangiamento e la composizione organizzato in collaborazione con l’Associazione Hope Music che ha visto la partecipazione di 2 istruttori di fama nazionale e internazionale che possono vantare collaborazioni con “mostri” quali i Queen, Beyoncè, Brtitney Spears: Juri Ricotti e Nico Arcieri.

 

5. FORNIRE UNA VETRINA

Al fine di ampliare gli spazi di conoscenza e promozione delle band di Foggia e provincia, è stato allestito un sito Internet, interattivo, accattivante e utile: www.energiovane.com A 2 mesi dalla sua pubblicazione, le band iscritte (con uno spazio completo di foto, biografia, contatti, file audio e video) sono attualmente 26.

 

6. MANTENERE VIVO IL CIRCUITO

Si può dire che il progetto Alkemusic abbia raggiunto l’obiettivo di creare e alimentare una “scena di band” chiaramente definita e in salute. L’età media si aggira intorno ai 17 anni, il genere è rock, hard rock. La prospettiva che si apre è l’accompagnamento delle band nel loro percorso umano e artistico. Per questo, l’ass. Energiovane ha intenzione ferma di proseguire nelle attività e di rafforzare il proprio intervento attraverso altre idee, collaborazione e sperimentazioni.

Letto 1214 volte

Progetto collegato

tutte le news