Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Questioni di Frontiera: Nè eroi nè anti-eroi. Il caso Saviano e la responsabilità dei lettori di Annarita Favilla

15 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

Questioni di Frontiera


popart8cfa7dd04e1bd31e76caf38496c8c32923a6ad8adi Annarita Favilla. Seppure a distanza di quattro anni dalla sua uscita nelle librerie, è ormai impossibile leggere di “Gomorra” nei soli termini di una discussione letteraria. Da un lato, il primo romanzo di un ventisettenne che dà forma a un genere di difficile definizione; dall’altro, un’opera che diventa immediatamente “caso editoriale”: in sintesi, un libro destinato a trascinare il lettore in un “Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra”, come recita il sottotitolo, scritto da un giovane freelance campano e pubblicato da Mondadori. Se le dinamiche editoriali e mediatiche si sovrappongono alla natura letteraria e alla forza civile della scrittura di Saviano, è il caso di svelare e di analizzare il meccanismo che ha permesso l’intersezione dei due piani. È quanto Alessandro Dal Lago tenta di fare nel suo pamphlet, al di là di probabili forzature e di (inevitabili e) sterili ripercussioni mediatiche. Ed è un meccanismo che chiama in causa la sinistra italiana. Perché se la gente santifica e pende dalle labbra delle icone mediatiche, sentendosi così mondata dalla sua responsabilità civile, dipende soprattutto dal fatto che tutti coloro (intellettuali, sociologi, giornalisti, editori) che avevano i mezzi, in tutti questi anni, per scardinare “l’effetto-icona”, e quindi ovviare alle strumentalizzazioni politiche dei “personaggi” (Saviano come tanti altri), non hanno fatto abbastanza su questo fronte.

Che si voglia porre l’attenzione sul ‘libro’ , e quindi sul suo contenuto, piuttosto che sul ‘prodotto editoriale’ – cioè sul contenuto della sua forma -, resta il fatto che in pochi mesi Gomorra ha raggiunto la cima delle classifiche con 2,5 milioni di copie vendute in Italia, e lì è rimasto per lungo tempo, guadagnando numerosi riconoscimenti letterari in Italia ma soprattutto all’estero e la traduzione in 52 lingue e altre 2milioni di copie vendute nel mondo (il libro è finito col diventare best seller in 12 pesi). Da quel momento, Roberto Saviano entra nel circuito mediatico, e il suo nome e il suo volto acquistano notorietà pubblica e vengono inevitabilmente associati, nella rappresentazione che i media stessi promuovono, alla sua denuncia di forte impatto del Sistema-Camorra. Così, in chi leggerà direttamente il romanzo, o presso il pubblico dei lettori e presso l’opinione pubblica in generale, ecco che si viene a creare quell’immagine di Saviano tutt’uno col suo Gomorra.
“Il caso Gomorra” diventa automaticamente “il caso Saviano”, a sottolineare giustamente come in chi legge Gomorra, proprio per come narrativamente è stato costruito, possa scattare il meccanismo di identificazione col ‘narratore’ che si propone nelle vesti di colui che cerca di stanare il male nascosto nell’ombra, per portarlo alla luce. Una sana e attenta discussione critica sui complessi meccanismi e sui piani narrativi che – più o meno intenzionalmente – Saviano ha utilizzato in Gomorra, sul suo maggiore o minore valore letterario rispetto ad altri libri meno pubblicizzati, nonché su che tipo di romanzo sia Gomorra e su quali possano essere oggi in Italia l’importanza e i limiti di un genere che confina con l’inchiesta e la denuncia giornalistica, è una discussione lecita e auspicabile, perché, per lo meno, questo tipo di contributo attesterebbe l’esistenza di una vita culturale e letteraria indipendente e vitale.
A giudicare dalle ultime querelle, invece, si stenta ad assumere il compito di guardare le cose nella loro complessità e durata, di spiegare e squadernare gli intrecci tra il potere della comunicazione politica e il mondo editoriale-mediatico-letterario contemporaneo, di cui senza dubbio Gomorra e Saviano rappresentano un emblema.
Al di là di ogni personalismo, bisogna ammettere che tutti abbiamo le nostre responsabilità, sia chi non si informa abbastanza e preferisce una spiegazione più facile e rassicurante senza porsi altre domande; sia chi direttamente immette quelle spiegazioni nello spazio mediatico. Perché è esattamente questo che permette all’Italia di non crescere culturalmente.
Ma ciò non è imputabile certamente a Saviano, o comunque non può essere una responsabilità completamente rovesciata sulle sue spalle solo perché ha avuto successo. Saviano dovrebbe essere considerato uno scrittore, un giornalista indipendente da ogni schieramento già precostituito di idee; uno che fa il suo lavoro e lo fa bene, non l’unico, ma uno la cui opera va apprezzata per questo. Saviano subisce il ‘Savianismo’; al di là degli ammonimenti di Ingroia e di Dal Lago non è difficile pensare quanto Saviano abbia voglia di “salvarsi dal suo personaggio”.
Il fatto è che, per usare una frase abusatissima, qui quasi nessuno pare abbia davvero voglia di “guardare la luna anziché il dito”. Gli intellettuali, le opinioni libere – quelle sempre condannate a morte – proprio non le riusciamo a riconoscere, custodire e difendere inconfutabilmente come una ricchezza civile.
Roberto Saviano non ha scoperto la camorra, nessuno può essere così stupido da pensarlo, ma ha il grande merito di aver contribuito a smuovere le coscienze italiane e mondiali su una realtà che prima dell’uscita del suo libro era conosciuta solo negli ambiti ristretti delle indagini antimafia e di alcune cronache campane. Ha il merito di “aver messo gli occhiali” all’opinione pubblica, come suggerisce l’immagine di Anna Maria Ortese in “Il mare non bagna Napoli”, quando la piccola Eugenia indossa finalmente un paio di occhiali e guardando tutto intorno il suo cortile comincia a tremare e a vomitare. Questo è ciò che dovrebbe fare un intellettuale. Roberto Saviano, che piaccia o no, è un ragazzo che ha il merito di saper parlare ai ragazzi come lui; è capace di chiarire loro le situazioni, di andare al nodo centrale delle cose, e di infondere fiducia nelle possibilità che ognuno ha, e deve avere, per contrastare l’omertà attraverso il potere della parola.
Il suo è un gesto, è la scelta di una strada, un modo per stare al mondo. E questo non fa di lui un grande Eroe, ma ne fa un esempio significativo. Un esempio diverso da Borriello. Se non si deve parlare di letteratura, che almeno si parli di questo. E se si vuole fare gli anti-Eroi fino in fondo, allora che si faccia una battaglia per eliminare il continuo (ab)uso di tutte le etichette popolari e populiste mediatiche, quelle di Saviano e quelle di Borriello, perché chiunque partecipa alla diffusione delle informazioni e delle idee nel nostro paese ha il dovere di comprendere e far comprendere, non di puntare il dito. Infine, bisognerebbe guardare ai fatti e non agli Eroi; piegare i giochetti mediatici tanto di moda per nuove proposte di senso.
Bisogna parlare di Gomorra, bisogna che Saviano parli, bisogna che i giornali maggiori supportino la lotta quotidiana dei giornalisti locali, bisogna che i giornalisti locali continuino le loro lotte, bisogna parlare dei libri meno noti pubblicati da giornalisti e magistrati al Sud; c’è bisogno di denunciare, di opporsi al divieto delle intercettazioni, di prendere atto ogni giorno della deriva della nostra classe dirigente, di autorappresentarci poiché nessuno più ci rappresenta, di guardare allo scacchiere sempre in movimento delle sfide economico-politiche mondiali, di pensare con la propria testa. Non c’è proprio bisogno, in questo momento, di impegnarsi tanto nel delegittimare chi invece ha denunciato facendo nomi e cognomi. Fino a prova contraria qui chi continua a fare affari è la mafia.

Letto 2245 volte

Progetto collegato

tutte le news