Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Questioni di Frontiera: "Credetemi, c'ho provato" di Mishna Wolff. Storia in bianco e nero di un'infanzia fuori posto di Myriam Pettinato

14 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

trulydesign-mgdi Myriam Pettinato Credetemi, c’ho provato (titolo originale “I’m down”) è un memoir che diverte e commuove. Al centro c’è il rapporto – solitamente complesso e mai scontato – fra padre e figlia. Ma nel caso di Mishna e John Wolff, più che di un rapporto, più che di complessità, sarebbe meglio parlare di un precario equilibrio sopra la catastrofe educativa. Tutto deriva dal fatto che John è praticamente convinto di essere nero: “camminava come un nero, parlava come un nero e faceva sport come un nero”, e naturalmente impianta la sua famiglia “bianca che più bianca non si può” in un sobborgo di Seattle, quasi un ghetto.

Qui, infatti, John Wolff era nato quando la città era abitata da americani di origine europea, lentamente scomparsi per l’avanzata dei neri: “I miei nonni erano troppo poveri per essere razzisti. Non si vende quando il mercato è basso. E, quando il quartiere cominciò a tingersi sempre più di nero, a mio padre accadde lo stesso.” Lui era in piedi, accanto a Yvonne, e urlava così forte da avere la bava alla bocca. “Lo sai o no in che famiglia sei cresciuta?!” Sapevo che stramba non era la risposta che avrebbe voluto sentire. “Siamo cristiani, dannazione! Fottuto d’un C….O!” (L’ultima parola era l’appellativo di Gesù.): la biografia di Mishna è un elastico che di volta in volta si allenta o si tende, l’avvicina o l’allontana dalla soluzione delle questioni di razza e di classe che travagliano i suoi giovani anni. Famiglia, famiglia allargata, scuola, quartiere, bianchi e neri, splendore e miseria come satelliti sembrano dover galleggiare nello spazio intorno alla sua testolina, scontrandosi ogni tanto, mentre aspetta di acciuffarne uno dove sentirsi a casa.

La bizzarria del carattere paterno semina intorno a Mishna ostacoli, dubbi esistenziali, incertezze, trasformando la sua crescita in un duro addestramento alla vita. Sua moglie, madre di Mishna e di Anora, non resiste molto. È una donna debole e spaventata dalla forza e dall’autoritarismo del marito, il quale deciderà di tenere con sé le due figlie. È il trionfo del sistema antieducativo per eccellenza: niente orari, niente pasti nutrienti e bilanciati, nessuna attenzione al linguaggio, ai compiti scolastici pomeridiani, all’igiene, alle cattive compagnie. Essere una brava figlia, per John Wolff, è essere una “sorella” al cento per cento, perfettamente integrata nel quartiere, capace di tenere il ritmo ballando e cantando, di fare a cazzotti, eccellere nello sport. Il problema è che Mishna non riesce a fronteggiare spontaneamente tali richieste, è costretta a barcamenarsi fra le sue insicurezze, il carattere mite da brava ragazza e la necessità di sopravvivere nella giungla in cui si trova, di ottenere l’approvazione paterna, di avere degli amici, di coltivare il suo futuro.

Le cose si complicano ancora quando Mishna non è più solo bianca fra neri, ma anche nera fra i bianchi: dopo aver ottenuto un alto punteggio in un test d’intelligenza, viene trapiantata in una scuola frequentata dai figli dell’alta, altissima società, dove non solo si sente costretta a nascondere la sua provenienza, vergognandosene, ma a forza di studi miracolosamente ben condotti e di lezioni di violino rischia anche di veder lievitare la sua “arroganza bianca”. Ben presto, padre e matrigna l’accuseranno di razzismo.

Come nella più lacrimevole tradizione dei romanzi d’appendice, rinnegata e offesa, la protagonista si sente orfana, abbassa le armi e si getta a capofitto nelle nuove compagnie altolocate che si è guadagnata anche grazie alla sua triste storia. Salvo scoprire che il bianco dei ricchi non è così immacolato. Di fronte a questo intreccio di depressione, alcolismo, genitori più che assenti, totale disinteresse verso le meraviglie architettoniche, tecnologiche e culinarie, Mishna si chiederà perplessa: “Ma che problema hanno i bianchi?”.

Scorrendo le pagine c’è tutto il risentimento che un figlio può nutrire verso un genitore, e la tenerezza che sgorga non appena si avverte netto il distacco, il giro della clessidra. La danza rituale che muove con equilibrio magico e religioso i comportamenti dei padri e dei figli evolve nel tempo come le stagioni: il rigore dell’inverno cede al tepore della primavera, l’esplosione dell’estate si mitiga nella comprensione dell’autunno. Tutto il resto – povertà, colore della pelle, sogni e sconfitte – scorre vorticando nel gran contenitore della vita, dove tutto trova posto anche quando ci si sente ovunque fuori posto.

Letto 1669 volte

Progetto collegato

tutte le news