Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Questioni di Frontiera: Non c'è solo il nucleare: l'Iran nella partita dei gasdotti di Maria Teresa Lenoci

14 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

Questioni di Frontiera


Gasdi Maria Teresa Lenoci* Dopo che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha deciso di inasprire le sanzioni nei confronti dell’Iran, l’Europa dovrebbe guardarsi da un’altra minaccia che viene dalla dittatura di Ahmadinejad: Teheran, infatti, sta cercando di costruire un proprio impero del gas e potrebbe presto inviarlo verso l’Europa e il Pakistan. È necessario fare un passo indietro e riepilogare la questione dei gasdotti che si intreccia con i conflitti geopolitici globali. I progetti al vaglio dei Paesi europei privi di fonti energetiche sono due: South Stream e Nabucco, entrambi al momento arenati. Il Nabucco è il gasdotto nato dagli accordi tra UE e Usa, concepito per portare il gas dall’Asia Centrale attraverso il Caucaso e la Turchia in Europa, bypassando la Russia. Il South Stream, al contrario, è il progetto russo che porterebbe il gas dal Mar Nero in pieno Vecchio Continente, dividendosi in due bracci, di cui uno arriverebbe in Italia tramite la Puglia.

Il problema del Nabucco, sponsorizzato fortemente dagli americani, è che gli accordi con i paesi produttori di gas da cui attingere materia prima (Azerbaijan in testa) non sono stati ancora stipulati. Invece la Russia ha appena firmato un accordo da 7.000 milioni di metri cubi di gas con gli azeri. Anche il Turkmenistan ha appena aperto un nuovo gasdotto verso l’Iran. Se Nabucco secondo le intenzioni iniziali doveva attingere da un paese sul Mar Caspio, chi resta? L’Iran, che sta diventando rapidamente un indispensabile fonte di energia per l’Europa. Ovviamente Washington fa sapere che non sosterrà Nabucco se Teheran è coinvolta. Ma per l’UE la questione si fa pressante: le proiezioni dicono che la domanda annuale di gas aumenterà dagli attuali 500 miliardi di metri cubi a 815 miliardi entro il 2030, mentre il Nabucco si prevede ne fornisca solo 31 miliardi. Per l’Unione Europea significa scambiare un fornitore inaffidabile, la Russia, per l’ancor meno prevedibile Iran.

Attorno a tutto questo ruota la questione delle sanzioni dell’Onu. Il Presidente Obama ha spinto dall’inizio del suo mandato per l’approvazione in Consiglio di un inasprimento delle sanzioni nei confronti di Teheran. Gli interessi e i giochi politici però sono tanti. In questo campo Obama è costretto a subire le pressioni del Congresso che spingono per l’approvazione di sanzioni unilaterali. Il gioco riguarda tra i due colossi asiatici. La Cina è debitrice nei confronti di Teheran del 20% del petrolio che consuma e inoltre ha un bisogno disperato di gas che spera di ottenere dirottando nei suoi territori il gasdotto previsto verso India e Pakistan. La Russia fornisce armi e tecnologia nucleare all’Iran, ma allo stesso tempo ha bisogno di tenersi stretto l’alleato americano. Ha cercato di mediare con Ahmadinejad, ma con scarso successo. Obama sa che è un momento propizio per attaccare, secondo la sua linea di pensiero che però non prevede bombe, ma il dialogo e la prudenza anche col più fanatico dei nemici, l’Iran, uno dei più longevi nella storia americana.

* Maria Teresa Lenoci è uno dei ricercatori di QF.

Letto 1961 volte

Progetto collegato

tutte le news