Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Il nostro progetto realizzato

07 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

L'Associazione "Cultura è Trasparenza" ha per scopo quello di favorire lo sviluppo economico e la crescita del capitale sociale del territorio pugliese attraverso attività di ricerca e studio in campo economico, sociologico e giuridico finalizzate ad analizzare le dinamiche socio-economiche del territorio pugliese e supportare i decisori politici ad implementare corrette politiche di sviluppo.

In generale, essa si propone di svolgere progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo ed alla valorizzazione del territorio attraverso lo studio sistematico dei fattori economico-sociologici che caratterizzano il Salento (in particolar modo quel fattore denominato "turismo culturale"), nonché attraverso l'attento e coordinato studio delle opportunità fornite dalla legge per una diffusione nazionale ed internazionale della cultura locale.

In maniera più specifica, nel periodo Aprile 2009 - Aprile 2010, all'interno del programma/iniziativa "Principi Attivi" della Regione Puglia, l'Associazione "Cultura è Trasparenza" ha realizzato una valutazione degli effetti economico-sociali, sia in termini attuali che potenziali, di alcuni importanti eventi culturali (aventi anche un impatto turistico) che si sono svolti nel suddetto periodo nel territorio del cosiddetto "Grande Salento".

Le principali fasi e attività tramite le quali si è svolto lo specifico progetto finanziato da "Principi Attivi" sono state 8. Ognuna di esse rappresenta un punto cardine per realizzare una valutazione scientifica degli effetti economici, sociologici e turistici di eventi culturali radicati su un territorio, che abbiano con esso un rapporto di interscambio.

Fase 1: Analisi del contesto e individuazione dei principali eventi culturali del Salento.

Tale analisi è stata dedicata a conoscere in modo più approfondito l'offerta culturale del Salento ed in generale il sistema territoriale di riferimento. L'individuazione degli eventi culturali oggetto della specifica indagine è stata effettuata sulla base del criterio della rilevanza in termini di: a) entità di finanziamenti pubblici; b) presenze e notorietà; c) potenzialità rispetto alla produzione di valore economico e sociale per il territorio. 

Fase 2: Ricostruzione e formalizzazione del sistema dei valori e della mission degli eventi.

Una volta individuati gli specifici eventi culturali oggetto dell'indagine, è stato necessario ricostruire il loro orientamento strategico di fondo, attraverso interviste ai principali ideatori/organizzatori e attraverso l'analisi dei documenti formali alla base dei finanziamenti e dei costi di realizzazione del prodotto culturale.

Fase 3: Identificazione dei potenziali beneficiari "indiretti" dell'evento culturale.

Potenzialmente gli effetti economici e sociologici di un evento culturale sul territorio che lo "ospita" sono innumerevoli. I principali portatori di interessi sono stati identificati e selezionati in base a criteri combinanti la loro rilevanza nella mission dell'evento (fase 2) e la loro partecipazione all'organizzazione ed alla pubblicizzazione dello stesso. Per esempio, un evento culturale che si propone la riscoperta di una specifica tradizione musicale ha delle ricadute diverse (in termini di soggetti economici e sociali interessati dalle sue esternalità positive) rispetto ad una festa patronale ad alto tasso di attrazione turistica di carattere religioso.

Fase 4: Identificazione delle risorse umane coinvolte nella fase operativa della ricerca.

Il cuore del progetto è rappresentato (fase 5) da una ricerca sul campo strutturata con interviste guidate e questionari da somministrare ad un campione di fruitori dello specifico evento in esame aleatoriamente selezionato. Durante ognuna delle giornate in cui l'evento si è svolto, un gruppo composto da studenti/laureandi dell'Università del Salento, coadiuvati da alcuni degli iscritti all'Associazione, è stato presente sul luogo dell'evento per far compilare i questionari alle persone facenti parte del pubblico. Uno dei membri dell'Associazione, a turno, è stato il responsabile dell'organizzazione della somministrazione dei questionari durante le giornate. Il gruppo di intervistatori ha avuto l'obiettivo di far compilare il questionario (tramite un'intervista guidata) ad un campione di soggetti rappresentante almeno l'1% della popolazione degli effettivi fruitori dell'evento in quella specifica serata, in quello specifico luogo. Ciascuno degli intervistatori è stato preventivamente selezionato dall'Associazione in funzione dello specifico percorso di studi effettuato, di una precedente esperienza nello svolgimento di interviste guidate, di una sua personale conoscenza dell'evento da analizzare. Ovviamente, anche alcuni membri dell'Associazione (la cui coerenza del CV con le finalità dell'analisi è stata ampiamente mostrata al momento della presentazione del progetto) hanno agito da intervistatori durante le giornate in cui gli eventi analizzati si sono svolti. Ma per eventi molto grandi e/o costituiti da un elevato numero di date (ad es., Festival della Notte della Taranta), si è reso necessario reclutare (e remunerare) degli intervistatori "aggiuntivi", al di fuori dei membri della Associazione "Cultura è Trasparenza".

Fase 5: Realizzazione delle interviste guidate, rivolte agli utenti dell'evento.

Le interviste ed i questionari somministrati al campione dei fruitori di ogni specifico evento avevano un oggetto comune, riguardante diversi temi tra loro collegati, incentrati sull'idea che il recupero del patrimonio culturale e della tradizione di una terra siano uno straordinario veicolo di promozione del territorio e di rilancio delle sue potenzialità economiche nel campo turistico. La fase 5 è stata quella maggiormente "operativa" del progetto ed ha comportato una specifica programmazione sia da un punto di vista temporale che organizzativo per ogni singolo evento preso in analisi. Tale fase, infatti, ha comportato per ognuno degli eventi analizzati, una preventiva preparazione delle domande all'interno del questionario, attività che ha avuto luogo nei 15 giorni precedenti l'evento analizzato. Una volta predisposto il questionario, si è passati alle interviste sul campo durante ognuna delle serate in cui la specifica manifestazione si è svolta. Questa fase è stata ripetuta per tutti gli eventi presi in esame nel corso del biennio 2009-2010, nello specifico per:

  • La Festa di Santa Lucia ad Erchie (Aprile 2009); 
  • Il Festival della Notte della Taranta - Unione Comuni Grecìa Salentina (Agosto 2009).
  • La Festa di Sant'Antonio Abate - Fòcara di Novoli (Gennaio 2010);

Durante tale fase, è risultato essenziale il supporto dell'Associazione Francesco M. Attanasi ONLUS (Soleto, LE) e dell'Associazione Studi Economici e Ricerche (Galatina, LE) sia in termini di supporto logistico sul territorio sia in termini di consulenza per una realizzazione efficiente delle interviste durante ogni singolo evento (in particolare, durante i venti giorni in cui si svolge il Festival della Notte della Taranta).

Fase 6: Inserimento, organizzazione ed analisi dei dati ottenuti tramite le interviste guidate.

Sia durante il periodo di somministrazione dei questionari che subito dopo la fine dell'evento si sono svolti degli incontri tra i membri dell'Associazione per redigere le schede riassuntive dei dati raccolti e per procedere alle prime analisi statistiche degli stessi. Infine, un'analisi dei dati più approfondita è stata ultimata nella maggior parte dei casi nei 60 giorni successivi alla fine della specifica manifestazione/evento. Tutto ciò avvalendosi di alcuni laureandi e laureati dell'Università Bocconi di Milano e dell'Università di Tolosa (Francia), aventi specifiche conoscenze di tecniche di analisi statistico-econometriche e dei software relativi. I risultati dell'analisi sono poi stati controllati da alcuni docenti dei Laboratori di Economia Sperimentale dell'Università di Tolosa (Francia) e dell'Universitat Jamue I di Castellon de la Plana (Spagna).

Fase 7: Redazione di un report economico-statistico.

La predisposizione di un sistema di indicatori e l'analisi della correlazione tra gli stessi è stata riassunta in un report scientifico, rappresentante l'output primario dell'attività di ricerca. Tale fase è fuor di dubbio la più complessa, in quanto l'output della stessa deve essere rappresentativo dell'oggetto di rendicontazione e coerente con il fabbisogno informativo dei portatori di interesse. Il motivo per cui si è scelto di redigere il report dando risalto ad un'analisi più qualitativa che quantitativa dei risultati sarà chiaro leggendo il contenuto dell'ultima fase. Un esempio di report (quello per la Festa di Santa Lucia ad Erchie nell'Aprile 2009) è stato allegata ala presente relazione. 

Fase 8: Presentazione del report e pubblicizzazione dei suoi risultati

Per ogni specifico evento, si è scelto di far circolare il report presso gli organizzatori dello stesso, presso le varie istituzioni politiche a vario titolo coinvolte sul territorio, presso gli eventuali finanziatori privati, presso altri potenziali portatori di interesse. Per questo, si è scelto di redigere il report utilizzando un linguaggio semplice, commentando i dati senza addentrarsi troppo in complicate analisi econometriche (che pure abbiamo reso disponibili agli attori che ne abbiano fatto richiesta). Ciò ha permesso di fornire ai diversi attori coinvolti nella realizzazione dell'evento ed alle istituzioni politiche interessate alle sue ricadute una prima base comune su cui dialogare e da cui (ri)partire per riprogrammare l'evento in funzione dell'analisi effettuata dalla nostra associazione. Allo stesso tempo, i risultati dell'analisi sono stati presentati in ambienti universitari, rivolgendosi ad un audience più competente dal punto di vista della conoscenza analitico-statistico-econometrica, per dare ai risultati economico-statistici una ulteriore garanzia di scientificità.    
Letto 1609 volte

Progetto collegato

tutte le news