Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Principi Attivi 2010: orari e modalità di consegna progetti

07 Giu

In vista della imminente scadenza per la presentazione delle candidature al nuovo bando Principi Attivi, ricapitoliamo orari e le modalità di consegna e approfittiamo per fare qualche raccomandazione di rito.
La scadenza per la consegna dei progetti, lo ricordiamo, è fissata per lunedì 14 giugno 2010, alle ore 13.00.
Come da bando (art. 7), i plichi contenenti il formulario e tutta la documentazione necessaria dovranno pervenire a: Regione Puglia - Area Organizzazione e Riforma dell’amministrazione - Struttura di progetto
Politiche Giovanili - Via Celso Ulpiani, 10 70124 BARI.
Le candidature dovranno pervenire a mezzo lettera raccomandata A/R o a mezzo di posta celere con avviso di ricevimento, o essere consegnate a mano (art. 7). È possibile utilizzare corrieri e servizi di recapito.

Nota importante per chi intende inviare la propria candidatura per posta: “farà fede la data del timbro di arrivo e non quella di spedizione” (art. 7). Per cui vi raccomandiamo di spedire il plico in tempo utile per mettersi al riparo da imprevisti.  

Per chi invece intende consegnare il proprio progetto a mano, gli orari sono i seguenti:

Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.30.

Lunedì 14, la consegna dei progetti sarà possibile dalle ore 9.30 fino alle 13.00 (termine di scadenza definito dal bando).

Infine invitiamo tutti i candidati a leggere con grande attenzione il bando e di verificare, prima di chiudere le buste, di aver seguito scupolosamente tutte le indicazioni  (art. 7 e art. 8). Nell’edizione precedente ci sono stati circa 40 progetti esclusi per banali errori formali (es. formulario non firmato o mancanza di copie dei documenti di identità in corso di validità).

Per ogni domanda o richiesta di chiarimento siamo come sempre a vostra disposizione.

> Arrivare in Via Celso Ulpiani 10 - indicazioni stradali

Letto 9154 volte Ultima modifica il Martedì, 08 Giugno 2010 19:24

Commenti   

# Mary Facchini 2010-06-08 22:07
Salve, mi chiamo Mary....tra i partecipanti al nostro porgetto c'è un ragazzo di Taranto, che ha inviato in un secondo momento rispetto alla firma sul progetto la sua documentazione (carta d'identità e dichiarazione sostitutiva di certificazione) per mezzo scanner. volevo chiedere se comunque è valida....
Grazie mille
Citazione
# Staff BS 2010-06-08 22:31
ciao Mary,
per la legge italiana, un documento (specie se firmato, come la dichiarazione sostitutiva) è valido se faxato ma non se è scansionato. Quindi per evitare spiacevoli problemi, meglio farvi inviare i documenti per fax o chiedere al diretto interessato di venire a portarvi i documenti firmati di persona.
Citazione
# davide radioluogocomune 2010-06-09 21:59
Gentile Staff, nel supporto digitale devo inserire il formulario con le firme scannerizzate? Non credo data la risposta precedente ma vorrei conferma...poi devo anche inserire le dichiarazioni sostitutive di certificazione sempre con firme scannerizzate? Non credo neanche qui ci sia bisogno ma sapete, meglio chiarire prima di rimanere offesi!!
Graziee buon lavoro, che so che sarà tanto!!
Citazione
# mari_mari 2010-06-09 22:26
Salve,
noi abbiamo spedito tramite postacelere ma non è previsto avviso di ricevimento, solo la tracciabilità sul sito, vabene comunque?
Citazione
# Marco Costantino 2010-06-10 15:40
@davide Sui file digitali non è necessario inserire le firme, bastano quelle sui documenti cartacei.

@mari_mari Va bene purchè arrivi entro i termini previsti dal bando

Marco
Citazione
# Mauro 2010-06-10 17:24
è influente il fatto che sul cd ci siano i documenti di partner?(ho letto in un post che nn devono esserci)
2-l'indirizzo del destinatario è da inserire anche se si sceglie la consegna a mano del plico?
Citazione
# Marco Costantino 2010-06-10 18:17
Non è necessario mettere sul cd i documenti di partnership, ma se ci sono non succede nulla.
Per favore inserite l'indirizzo del destinatario anche se consegnate a mano.

Marco
Citazione
# ery 2010-06-10 23:39
scusate una domanda forse ovvia...ma la fideiussione è obbligatoria??? come si procede?grazie
Citazione
# blu 2010-06-11 00:08
Salve,lunedi' degli amici verranno a portare il loro progetto a bari,ci chiedevamo,poss ono consegnere anche il mio????grazie!
Citazione
# Staff BS 2010-06-11 00:17
@ Ery. Sì è obbligatoria per ricevere l'anticipo del 70% (ovviamente solo in caso di approvazione del progetto). Funziona che, se il tuo progetto verrà approvato, dovrai ottenere una fideiussione da una banca, una assicurazione o una finanziaria iscritta agli elenchi della banca d'italia.
@ Blu. Sì puoi delegare la consegna.
Citazione
# ery 2010-06-11 00:29
quindi va fatta sull'importo totale del finanziamento o solo sul 70 % ed il beneficiario deve essere la Regione Puglia?mille grazie...ma avevo sottovalutato questa questione...
Citazione
# Staff BS 2010-06-11 01:27
Art. 5 del bando: "La prima tranche sarà erogata dietro presentazione
di apposita fideiussione di pari importo rilasciata da banche, assicurazioni o da intermediari finanziari iscritti negli elenchi etc. etc." E' una procedura che si segue per qualunque finanziamento pubblico. Rivolgendoti ad una banca, una assicurazione o un intermediario finanziario potrai ricevere informazioni su costi e modalità.
Citazione
# davide radioluogocomune 2010-06-11 12:25
Per una partnership ho avuto la lettera con una firma digitale, data l'impossibitità di ricevere fax o firma a mano. Va bene lo stesso vero? Grazie e buon lavoro
Citazione
# Staff BS 2010-06-11 12:56
ciao davide,
se per firma digitale intendi una scansione della firma la risposta è no, non ha valore legale. serve una firma in originale o un fax dell'originale firmato.
Citazione
# frafrafraz 2010-06-11 22:26
ma c'è un modo per sapere se il pacco è giunto?
noi abbiamo spedito ieri entro le 12 con pacco celere 1 plus e quindi oggi dovrebbe essere lì.
ma se domani mattina consegnano e voi siete chiusi perchè è sabato il pacco dove finirà?
Citazione
# mar_b 2010-06-11 23:46
Scusami marco, ma un foglio inviato per e mail con tanto di numero di protocollo e firma scannerizzata non ha valore legale? Mi spieghi in cosa differisce da un fax visto che il fax fa comunque una scansione del foglio prima di inviarlo?
Citazione
# Staff BS 2010-06-12 00:48
@ frazfrazfraz,
la Regione ha un servizio che riceve posta, assegna una data di ricezione e poi la smista ai diversi uffici. Tranquilli, è un sistema già sperimentato la volta precedente e nessun plico è andato perso.

@ mar_b,
nei contratti e negli atti verso la pubblica amministrazione la legge regola l'uso della c.d. firma digitale e in entrambi i casi non sono valide le firma scansionate e incollate sui documenti mentre i fax sì. Detto questo, l'uso delle firme scansionate si va diffondendo per le comunicazioni informali e le lettere di partnership non sono certo dei contratti (perchè voi come soggetto giuridico non esistete ancora) per cui non è un caso di estremo formalismo ma resta il fatto che sarebbe meglio seguire le regole in modo scrupoloso.

PS
non sono marco! ;-)
Citazione
# giacomo esposito 2010-06-12 01:15
visto che avete citato la legge basta aprire questo pdf in basso per verificare in un attimo che né il fax né la mail hanno un valore legale, quindi se è accettato uno deve essere accettato anche l'altra. www.gbr.it/.../NdR_03015.pdf
Citazione
# mar_b 2010-06-12 01:38
Ti ringrazio per il chiarimento e ti chiedo scusa x l'equivoco ero certa che fossi la stessa persona del forum!!:P
Citazione
# Staff BS 2010-06-12 14:56
@ giacomo,
grazie della segnalazione anche se ci sembra che il tema trattato sia un altro. Forse siamo stati poco chiari (data l'ora della risposta : ) per cui precisiamo meglio.
Il punto è il valore di una lettera - prodotta da un ente pubblico o privato - nella quale venga incollata l'immagine scansionata di una firma. Questo sistema risulta particolarmente pratico perché permette di inviare un file "firmato" via email e viene usato sempre più spesso per le corrispondenze ma - per ovvi motivi - non ha valore legale. Proprio per ovviare al problema è stata inventata la firma digitale che si basa su un sistema di password etc. etc.
Diverso è se la stessa lettera - cartacea e firmata - per essere trasferita a distanza, viene spedita per posta o inviata per fax. Il fax come sistema di trasmissione dei documenti deve essere accettato dalla PA e viene comunemente utilizzato nelle relazioni tra privati. Come ribadito più volte sia nel forum che per e-mail, nel caso delle partnership - che "dovranno essere attestate da documenti sottoscritti dai rappresentanti legali dell’ente/organ izzazione partner" (art. 3) sarebbe decisamente meglio utilizzare questo sistema perché dà maggiori garanzie formali e mette noi e voi al riparo da ogni problema. Tutto qui.
Citazione
# DanieleLecce2010 2010-06-14 17:25
Scusate,
un chiarimento: ma se è stata predisposta una lettera di partnership che è stata firmata dal partner (realmente non virtualmente) poi inviata via fax al nostro gruppo, che l'ha stampata controfirmata ed inserita nel plico da consegnare in regione... ci sono problemi?
Grazie
Citazione
# John 2010-06-14 20:24
Se la busta "B" contiene all'interno la busta "A", entrambe sono separate, e la busta "B" contiene tutte le intestazioni (come dovrebbero essere riportate sulla terza busta, plico), c'è il rischio che la proposta possa non essere accolta?
Citazione
# Marco Costantino 2010-06-14 20:58
@DanieleLecce20 10: no, non ci sono problemi, va bene così

@John: il bando indicava chiaramente che le due buste (A e B) andavano inserite in una terza busta intestata nelle modalità indicate all'art. 7. A questo punto comunque sarà la Commissione a decidere sull'ammissibil ità di tutte le domande

Marco
Citazione

Aggiungi commento




Anti-spam: complete the taskJoomla CAPTCHA

tutte le news