Vincitore del concorso Principi Attivi - Giovani idee per una Puglia migliore (della Regione Puglia, Assessorato alla Trasparenza e alla Cittadinanza Attiva), il progetto PERFORMASCIENZA nasce dall'intercettazione di una domanda proveniente dal mondo della scuola e presente nei documenti strategici nazionali ed europei: la richiesta di sviluppare strategie didattiche che promuovano l'appeal delle discipline scientifiche e che incentivino la motivazione dei giovani allo studio di scienza e tecnologia e le immatricolazioni alle facoltà scientifiche.
Sposando questi ambiziosi obiettivi, il progetto PERFORMASCIENZA si è proposto di realizzare laboratori di teatro a contenuto storico-scientifico incentrati sulla drammaturgia e messa in scena di casi di studio tratti dalla storia della scienza.
Lo scopo è stato affrontare argomenti del programma delle materie scientifiche attraverso un approccio inedito ed accattivante, quello storico e per problemi, che ha permesso agli studenti di entrare nel vivo della costruzione della scienza, di accedere ad una visione problematica e critica del suo divenire, di assaporare il piacere di uno studio della scienza contestualizzato, umanizzato, presentato come una storia da raccontare e perciò ricco di senso ed accattivante.
Alla base del lavoro di costruzione della drammaturgia c’è l’approccio interdisciplinare che permette agli studenti di scoprire il ruolo che il contesto filosofico, storico, politico e sociale, oltre che le vicende biografiche dei singoli scienziati, possono avere nella costruzione delle teorie scientifiche contemporanee e del passato.
Per l’a.s. 2009-2010 il progetto PERFORMASCIENZA si sta attuando nelle seguenti scuole:
· Liceo ginnasio “Q. Orazio Flacco”, Bari, con un laboratorio teatrale su Ernst Haeckel e la divulgazione del darwinismo, con la collaborazione del prof. Liborio Dibattista, Seminario di Storia della Scienza, Università degli Studi di Bari “A. Moro”;
· S.M.S. “D. Alighieri”, Casamassima (Ba), con un lavoro su Galileo Galilei e il galleggiamento dei corpi, con la collaborazione del prof. Francesco Paolo de Ceglia, Seminario di Storia della Scienza, Università degli Studi di Bari “A. Moro”;
· S.M.S. “Capozzi - Galilei”, Valenzano (Ba), con un laboratorio teatrale su Anton Dohrn, la Stazione Zoologica di Napoli e la divulgazione del darwinismo in Italia, con la collaborazione della dott.ssa Francesca Morgese, dottorato in Storia della Scienza, Università degli Studi di Bari “A. Moro”.
Tutti i laboratori teatrali, attualmente in fase conclusiva, sono stati condotti dal M° Nico Girasole, curatore anche della realizzazione di video-documentari sulle attività proposte nelle scuole.
È stata condotta inoltre un’indagine didattica dalla duplice finalità: comprendere con quali obiettivi, modalità e difficoltà viene messo in pratica l’insegnamento delle scienze, attraverso la testimonianza dei docenti e dirigenti scolastici coinvolti nel progetto; valutare l’efficacia formativa del laboratorio teatrale a contenuto storico-scientifico e le sue ricadute sulla motivazione degli studenti.
L’indagine si è svolta con la collaborazione:
· della dott.ssa Serafina Pastore, del LARID (Laboratorio di ricerca didattica), Dipartimento di Scienze Pedagogiche e didattiche, Università degli Studi di Bari “A. Moro”, curatrice della valutazione del progetto PERFORMASCIENZA;
· del dott. Enrico Vinci, del LARID (Laboratorio di ricerca didattica), Dipartimento di Scienze Pedagogiche e didattiche, Università degli Studi di Bari “A. Moro”, curatore dell’analisi dei questionari rivolti agli studenti coinvolti;
· della dott.ssa Viviana Vinci, dottorato in Progettazione e valutazione dei processi formativi, Dipartimento di Scienze Pedagogiche e didattiche, Università degli Studi di Bari “A. Moro”, curatrice dell’analisi delle interviste ai docenti e delle videoriprese dei laboratori.
Tutti i dati emersi dal progetto, attualmente in fase di analisi, confluiranno in un testo collettaneo a documentazione di tutta la sperimentazione condotta nelle scuole.
Per informazioni sul progetto PERFORMASCIENZA visita il sito della associazione: www.scienzappeal.com