Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

RELAZIONE FINALE – Corso di alfabetizzazione mediatica

04 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

http://www.gruppofarfa.org/ 

 

 

IL PROGETTO DEL “GRUPPO FARFA – CINEMA SOCIALE PUGLIESE”

Gruppo di alfabetizzazione, diffusione e produzione mediatica sostenibile

I prodotti mediatici erano e sono legati all’Industria e ai canali seriali di produzione che, per definizione, escludevano ed escludono ogni comparto della catena seriale che non sia altamente specializzato o direttamente connesso alla sede centrale dell’Industria di produzione italiana per eccellenza che è a Cinecittà, in Roma.
Questo ha portato a lungo andare ad uno scollamento tra realtà rappresentata dalla finzione filmica e realtà da rappresentare, creando opere artistiche che avevano spesso poco da dire della realtà o che ne descrivevano sezioni particolari. 
Per fare qualche esempio, la specializzazione attoriale degli interpreti delle ‘fiction’ italiane ha creato personaggi e modelli comportamentali standardizzati e slegati dalla quotidianità dei comportamenti della gente di tutti i giorni. 
Le scelte, poi, dei caratteri, che tendono a mitizzare i ruoli del grande imprenditore, del manager, dello stilista, del medico di successo, dell’ispettore ‘figo’ e così via, portano spesso ad ignorare problematiche legate più strettamente alla vita reale: il dire una parte della verità spesso equivale a dire una menzogna.
Ancora, quand’anche la verità sia stata rispettata, l’appartenenza geografica dell’Industria tradizionale al mondo romano, ha forgiato prodotti filmici che descrivono la realtà particolare, gli stili di vita, il linguaggio degli ambienti sociali della capitale o dell’Italia centrale, tralasciando spessissimo le realtà geografiche periferiche come quella pugliese, quella veneta o valdostana che dir si voglia. 
Questa ‘disattenzione’ sociale ha creato da una parte, nelle realtà economicamente più disagiate, emarginazione e scarsa coscienza del proprio essere sociale, dall’altra, nelle realtà settentrionali economicamente più progredite, un’abnorme mitizzazione della propria coscienza con le derive autonomiste di cui negli ultimi anni abbiamo notizia.


La sostenibilità sociale dell’iniziativa si esplica, dunque:


- nel coinvolgimento di soggetti nuovi;


- nella vicinanza dei contenuti da rappresentare alla realtà.


Pur senza rinunciare al modello organizzativo industriale per la sua efficienza pratica e gestionale, poi, il “Gruppo FARFA – Cinema Sociale Pugliese” si propone:


- di avvicinare la gente comune al mondo dei media;


- di rendere il sociale protagonista della realizzazione, per una finalità legata all’ ‘inclusione’ di ogni individualità particolare;


- di sostenere l’ideale artistico e morale di restituzione della realtà a quegli stessi individui che nel quotidiano costruiscono i comportamenti, i gesti, le fattezze della stessa.


IL PROGETTO FINANZIATO DA PRINCIPI ATTIVI

Principi Attivi è sbarcato ufficialmente a Molfetta stipulando il Contratto Etico con il Gruppo Farfa – Cinema Sociale Pugliese 
di Domenico de Ceglia (filmaker, sceneggiatore, docente) e Giuseppe Boccassini (filmaker, esperto di fotografia).
Con il supporto di un gruppo di esperti Farfa ha realizzato un Corso di Alfabetizzazione Mediatica, una Scuola di Cinema, per ragazzi
frequentanti gli Istituti Scolastici di Molfetta dalla terza media al quinto superiore, sostenendo azioni di inclusione sociale
degli individui particolari e di promozione delle capacità dei giovani allievi.

Il progetto, che si è realizzato nell’arco di un anno, è partito con un’azione
di selezione dei partecipanti e diffusione dello stesso nelle scuole di Molfetta.
Numerosi sono stati i dirigenti scolastici della città che hanno abbracciato l’idea, costituendosi
partners progettuali per la selezione degli allievi e mettendo a disposizione spazi e locali.

I 30 ragazzi che Farfa ha selezionato nelle scuole della città hanno partecipato ai seguenti workshop e laboratori:

-       Laboratorio di analisi filmica, dal cinema classico ai video sperimentali con approfondimenti iconografici;

-       Laboratorio di recitazione con sezioni di approfondimento sulla voce, la danza, il canto;

-       Laboratorio di scrittura dell’idea filmica e del soggetto

-       Laboratorio di fotografia e regia con esercitazioni pratiche

-       Laboratorio di teoria e tecniche di montaggio con approfondimenti sugli elementi di titolazione e grafica

-       Laboratorio di montaggio della colonna audio

 

Durante le attività d’aula e laboratoriali i giovani allievi hanno partecipato alla scrittura del soggetto, e sono stati impegnati come stagisti nella realizzazione,
del cortometraggio “I lavoratori del mare”, diretto da Domenico de Ceglia, per la fotografia di Giuseppe Boccassini, in collaborazione con le associazioni “Linea5” e Arci “Il cavallo di Troia”.

 

IL CROWDFUNDING

Il progetto si è inoltre fatto promotore di nuove modalità di finanziamento 'tra la gente' che è diventata produttrice del lavoro mediante forme innovative di crowdfunding. 

http://www.gruppofarfa.org/partecipi/

http://www.gruppofarfa.org/lista-produttori/ 

Per quanto sia stata raggiunta una piccola parte del finanziamento che ci eravamo proposti, questa forma di coinvolgimento attivo del pubblico è stata una modalità di pubblicizzazione del lavoro tra coloro che hanno voluto credere nel nostro progetto, nonché un'importante conferma dell'utilità sociale oltre che artistica dei nostri intenti.

 

I LAVORATORI DEL MARE

(diretto da Domenico de Ceglia per la fotografia di Giuseppe Boccassini)

 Al centro del cortometraggio di venti minuti realizzato è la vita dei lavoratori del mare, dei vecchi italiani e dei nuovi immigrati rumeni, albanesi e senegalesi.
Un viaggio tra antichi e nuovi simboli della vita, per mezzo di un inspiegabile quanto insondabile ‘incidente metafisico’ che sarà la complicazione e, nello stesso tempo, il motore della storia, della vicenda di una ciurma di marinai in rivolta, in cerca di un padrone, un armatore o un qualsiasi suo sostituto a cui chiedere la paga guadagnata col sudore, contro cui recriminare i propri diritti lavorativi e salariali; da cui pretendere la continuazione della vita, della propria umanità. Nel finale, una flebile ma concreta luce illumina il panorama scheletrico del mondo e la comunità può ricomporsi nell'epifania della semplicità e immediatezza dei gesti solari dei bambini.

(Stage finale del Corso di Alfabetizzazione mediatica a cura del Gruppo FARFA – Cinema Sociale Pugliese in collaborazione con l’Ass. Linea5 e Arci Il Cavallo di Troia con il patrocinio di Bollenti Spiriti – Assessorato alla Trasparenza e Cittadinanza attiva della Regione Puglia Ministero della Gioventù REGIA: Domenico de Ceglia SOGGETTO: Domenico de Ceglia e gli allievi del Corso di Alfabetizzazione mediatica SCENEGGIATURA: Domenico de Ceglia CO-SCENEGGIATORE Giuseppe Boccassini FOTOGRAFIA: Giuseppe Boccassini ASSISTENTI ALLA FOTOGRAFIA: Mauro Rubino Giuseppe Porcelli AIUTOREGIA: Antonio De Palo ASSISTENTI ALLA REGIA: Chiara Armentano Giulio Mastromauro SEGRETARIA DI EDIZIONE: Irene Sasso RESPONSABILE DI EDIZIONE/ADDETTA ALLE SCHEDE P2: Paola Ferrara DIRETTORE DI PRODUZIONE: Stefano Ciannamea ISPETTORE DI PRODUZIONE: Marco Di Stefano SEGRETARIA DI PRODUZIONE/ADDETTA CASTING: Camilla Petruzzella ASSISTENTE DI PRODUZIONE/ADDETTA CATERING Eleonora Adesso ASSISTENTI DI PRODUZIONE: Onofrio Pappagallo Rosa Zanna MONTAGGIO: Domenico de Ceglia Giuseppe Boccassini SUONO IN PRESA DIRETTA: Tommaso Danisi MIXAGGIO E POST-PRODUZIONE AUDIO Giuseppe Massara MUSICHE ORIGINALI Federico Ancona SOUND DESIGN: Federico Ancona Domenico de Ceglia SCENOGRAFIA: Stefano Ciannamea COSTUMI: Bianca Maria Gervasio TRUCCO: Valeria Scardigno GRAPHIC DESIGN Stefano Ciannamea INTERPRETI: Mario Centrone, Ninnì Vernola, Anna Di Pinto, Mamadou Diop, Ginevra Cerrai, Vincenzo Camporeale, Salvatore Marci, Riccardo Ponte, Vito Copertino, Giulio Bufo, Rosa Zanna, Saverio Calò, Rino De Pietro, Alexander Kwaku Marfo, Onofrio Pappagallo, Sergio Albanese, abitanti del borgo, allievi del Corso di Alfabetizzazione mediatica ALLIEVI DEL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE MEDIATICA: Bellifemine Monica; Binetti Marco; Centrone Domenico; Cuoccio Francesco; D'Agostino Simona; Dauti Ana; de Gennaro Simona; de Marco Cecilia; Farinola Giovanna; Gissi Olimpia; Lazzizzera Maria Antonietta; Monti Enrico; Murolo Domenico; Picca Eliana Caterina; Poli Giacinto; Porta Serena; Sasso Natale; Vero Maria Teresa; Vilardi Cinzia; Yazdan Luca; Zerbino  Giovanni TUTOR: Tiziana De Lillo DOCENTI: Chiara Armentano, Gianni Rubino, Ninnì Vernola, Giuseppe Boccassini, Domenico de Ceglia BACKSTAGE VIDEO Bartolomeo Colucci BACKSTAGE FOTOGRAFICO Alberto Ficele, Rumore Collettivo)

 

GLI EVENTI DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Il progetto è stato presentato in due occasioni al pubblico. Nella prima, il 2 maggio 2009 alla presenza dell’assessore Guglielmo Minervini, oltre ad illustrare le finalità, sono stati firmati i patti di co-responsabilità con gli allievi selezionati.

Nella seconda, il 21 marzo 2010, nell’inedito scenario del mercato ittico di Molfetta, è stato proiettato il film “I lavoratori del mare” davanti ad un numerosissimo pubblico.

In questo modo, oltre a formare gli allievi in senso tecnico, relativamente all’utilizzo degli strumenti mediatici di produzione, sono state prese in esame tematiche legate al territorio molfettese, ai suoi abitanti, alle attività che per secoli hanno costituito la principale risorsa della città.

L’apertura al pubblico di un posto quasi dimenticato come il mercato ittico, ha dato l’opportunità di porre all’attenzione di tutti, pubblico e allievi del corso, l’importanza della storia di Molfetta, a confronto con la crisi della pesca attuale e con i cambiamenti nella gestione economica della città che sta inevitabilmente trasformando anche i luoghi della vita.

In tal senso, a parlare del mare, sono state esposte alcune foto a tema, riguardanti “I lavoratori del mare”, del fotografo francese Edouard de’ Pazzi e del Collettivo fotografico molfettese “Rumore”, oltre alle foto selezionate dell’omonimo concorso fotografico, indetto per l’occasione, delle quali la vincitrice è stata testimonial dell’evento stesso di presentazione del film. Tra gli ospiti anche il collettivo teatrale “I’M Teatro Indipendentemente” che ha introdotto il film attraverso letture di passi di scrittori e poeti che hanno narrato il mare.  

 
Il referente del progetto
Domenico de Ceglia 

  

 

  


 

 

Letto 5003 volte Ultima modifica il Venerdì, 04 Giugno 2010 19:55

Progetto collegato

tutte le news