Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Il nostro progetto

03 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

Relazione finale del progetto INNOVARE LA MOBILITÀ: competenze a servizio della pianificazione degli spostamenti – n° 242 di MOVIPLAN s.r.l.. Referente: Domenico FICCO.

L’esperienza della Moviplan s.r.l. e del suo progetto “Innovare la mobilità” è un’esperienza in continua evoluzione. Un’esperienza che non ha “appeso le scarpe al chiodo” al 31 marzo 2010 ma che continua a vedere la società, protagonista di diverse manifestazioni e progetti.

Rispetto al progetto iniziale, la Moviplan ha, prima di tutto, dato vita ad un gruppo di studio e di lavoro con grandi obiettivi: progettare ed implementare innovativi modelli di analisi e gestione della mobilità e dei trasporti con un occhio particolare a tutto ciò che potesse essere “sostenibile”. Ha voluto indirizzare i propri interventi a supporto di enti pubblici ed imprese private. Questo doppio target ha, ovviamente, prodotto un duplice risultato con un grande successo di interesse da parte degli enti pubblici ed uno scarso per quel che riguarda il mondo privato.

Il successo riscontrato dagli enti pubblici ha portato la Moviplan ha realizzare un portale di mobilità urbana (www.mobilitaurbana.net) attualmente adottato dal Comune di Terlizzi (presente sul sito istituzionale). Il Portale è stato progettato con l’intento di poter concentrare in una fonte unica le informazioni relative ai trasporti, alla mobilità e alla raggiungibilità di siti di interesse pubblico.

L’idea è stata quella di promuovere attraverso questo strumento un maggior utilizzo dei servizi di trasporto pubblico, sia all'interno delle città che verso le località limitrofe, nonché incentivare la ciclabilità e la pedonalità, soprattutto per gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro.

I servizi del Portale di Mobilità Urbanasono rivolti principalmente ai Comuni che vogliono migliorare l’accessibilità della città sia per i residenti che per i turisti; ma anche alle scuole che intendono incentivare iniziative di mobilità scolastica, come pedibus o bicibus, o ancora alle imprese interessate a realizzare e promuovere sul web un servizio di mobility-management.

        

Il portale, attualmente, contiene le informazioni relative ai tre Comuni partner di progetto (Bisceglie, Terlizzi e Ruvo di Puglia), ma c’è la volontà di ampliare la rete alle altre città pugliesi.

Per ogni località sono disponibili notizie generali sulla città, informazioni sulla mobilità scolastica e ciclabile ed informazioni su orari, fermate e tariffe dei mezzi pubblici con la rappresentazione dei percorsi delle linee urbane e delle piste ciclabili su mappa.

        

Fra i servizi disponibili, l’“infomobilità urbana” che fornisce segnalazioni relative alla viabilità stradale, come per esempio informazioni su traffico, strade chiuse, intralci, cantieri di lavoro aperti o modifiche del regolare servizio di trasporto pubblico. Questo servizio è attualmente attivo solo nella sezione del Comune di Terlizzi in quanto è stata attivata una “linea diretta” tra la Polizia Municipale e la nostra società.

La forza della sostenibilità, fil rouge degli interventi di Moviplan, e la possibilità di migliorare la qualità dell’aria in ambiente urbano, promuovendo e progettando percorsi ciclo-pedonalizzati, ha spinto la società ad affiancare 4 scuole del territorio regionale nella realizzazione di alcune attività previste all’interno dei progetti vincitori del concorso di idee progettuali sull’educazione alla sicurezza stradale “La Strada - III Edizione” promosso dall’Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia. La società sarà impegnata nella individuazione di percorsi sicuri casa-scuola nei due affiancamenti biscegliesi. Si tratta del II Circolo Didattico “V. Caputi” e del I Circolo Didattico “De Amicis”. L’obiettivo sarà realizzare un indagine per la progettazione e pianificazione degli spostamenti casa-scuola al fine di individuare potenziali percorsi di Pedibus.

        

Inoltre, la società sarà anche impegnata in focus di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile per genitori e docenti e nella realizzazione di Bicibus. Su quest’ultima tematica, invece, sono completamente incentrati gli altri due progetti che hanno visto il coinvolgimento del II Circolo Didattico "S. G. Bosco" di Mottola (TA) ed il I Circolo Didattico "Marconi" di Palagianello (TA). Percorsi sicuri casa-scuola in bici e visita d’istruzione a due ruote, i macro obiettivi di queste ultime due collaborazioni.

Queste iniziative rientrano anche tra gli obiettivi che Moviplan si è data per la sottoscrizione della Carta Europea della Sicurezza Stradale “25.000 vite da salvare” (European Road Safety Charter - ERSC), che è un accordo, all’interno dei paesi aderenti all’Unione Europea, con l’obiettivo di ridurre il numero delle vittime della strada.


Altro risultato a sostegno degli enti pubblici è stato il progetto “Terlizzi Bike Connection”. Per questo progetto sono stati attivati altri due partenariati: Assessorato ai Trasporti e vie di Comunicazione della Regione Puglia ed Associazione “Festa Maggiore” di Terlizzi.

Il progetto è nato dalla voglia di dare continuità a tante micro realtà di progettazione e/o dotazione ciclabile, presenti tanto a livello regionale quanto a livello comunale, creando tra di loro una interconnessione.

Il nostro ruolo si è concretizzato in un servizio di supporto alla progettazione di un percorso cicloturistico tra Terlizzi, Ruvo di Puglia e Bitonto e due grossi cantieri di pianificazione ciclabile di portata regionale: Cyronmed e le “Ciclovie dell’Acquedotto Pugliese”.

Il progetto è attualmente in una fase di ulteriore ampliamento in quanto l’amministrazione comunale di Terlizzi, entusiasta dell’iniziativa, è interessata a promuovere la realizzazione dell’itinerario cicloturistico attraverso finanziamenti provenienti dal GAL “Fior d’Ulivi” (i cui Comuni coinvolti sono Terlizzi, Bitonto e Giovinazzo). Questo implica una espansione degli itinerari previsti dal progetto iniziale “Terlizzi Bike Connection” anche da e verso il Comune di Giovinazzo.

Sempre in linea con l’idea di far veicolare alcuni concetti di Mobility Management e con la voglia di accrescere la vivibilità degli ambienti cittadini, soprattutto per gli utenti “deboli” della strada, Moviplan è diventata EcoPartner per la Puglia di RoadSharing, la più importante ed innovativa piattaforma italiana di car-pooling.

L’idea di mettere in piedi questa nuova partnership è scaturita da un indagine on line sugli spostamenti dei pugliesi che Moviplan ha promosso attraverso facebook ed ospitato sul proprio sito.

Da questa indagine è emerso che c’è una tendenza ad un abuso dell’utilizzo dell’auto individuale ed una scarsa propensione alla intermodalità. L’auto, infatti, risulta il mezzo più utilizzato per qualsiasi tipologia di spostamento (sia sistematico che occasionale) anche laddove il tempo di percorrenza è inferiore ai trenta minuti. Il primato dell’auto resta indiscusso anche a fronte di brevi distanze dalla propria abitazione di fermate di mezzi pubblici e nonostante incida sul bilancio mensile individuale per quasi 100€/mese.

Dalla lettura di questi dati abbiamo sentito la responsabilità di accrescere, quanto meno, la cultura della condivisione dell’auto promuovendo il servizio offerto da RoadSharing attraverso il nostro portale di Mobilità Urbana.

        

Nell’ottica di un arricchimento di servizi innovativi da poter fornire a sostegno della mobilità sostenibile, Moviplan ha messo in piedi una intensa collaborazione con la Ecotour s.r.l., società anch’essa vincitrice del bando Principi Attivi.

Ecotour promuove il bici-risciò come mezzo alternativo di trasporto. In quest’ottica propone diversi Velo Servizi con alla base un mezzo di spostamento ad emissioni zero ed ideale per muoversi in armonia con l'ambiente.

Il primo risultato di questa partnership ha portato Moviplan a sponsorizzare e gestire gli itinerari del servizio dei bici-risciò, realizzati dalla Ecotour, nell’ambito della festa patronale di Terlizzi (23-24-25 Aprile).

        

Eventi

Moviplan ha partecipato alle seguenti manifestazioni:

BOLLENTI SPIRITI CAMP

6 e 7 febbraio 2010 – Fiera del Levante, Bari

In occasione dell’evento dedicato alle giovani idee in azione, anche Moviplan all’interno del proprio stand ha esposto i suoi progetti.

MOVIPLAN E PRINCIPI ATTIVI ALL'ISTITUTO "DE GEMMIS"

15 marzo 2010 – Istituto Professionale “De Gemmis”, Terlizzi

Presentazione del nuovo bando “Principi Attivi 2010” e testimonianza di Moviplan come progetto vincitore della precedente edizione.

BIKE & WEB: SOLUZIONI SOSTENIBILI PER INNOVARE LA MOBILITÀ

22 marzo 2010 – Biblioteca comunale, Terlizzi

Moviplan presenta i progetti "Terlizzi Bike Connection" e MobilitàUrbana.net

ACI - PRESENTE E FUTURO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

22 aprile 2010 – Aula Magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari

Moviplan testimonial della mobilità sostenibile alla conferenza organizzata dalla Commissione Traffico e Circolazione dell’Automobile Club Bari.

PEDALANDO PER L’ACQUA

9 maggio 2010 – Piazza IV Novembre, Terlizzi

In occasione della Giornata Nazionale della Bicicletta, Moviplan, in collaborazione con il Forum dei Movimenti per l'Acqua di Terlizzi, ha organizzato una passeggiata in bici tra Terlizzi e Sovereto per sensibilizzare la cittadinanza all’uso della bicicletta.

I canali di comunicazione di Moviplan:

Web

www.moviplan.it

Youtube

http://www.youtube.com/moviplan

Flickr

http://www.flickr.com/moviplan

Issuu

http://issuu.com/moviplan

Facebook

http://www.facebook.com/moviplan

Twitter

http://twitter.com/moviplan


Allegati:

- Brochure aziendale

- Terlizzi Bike Connection

- Rassegna stampa

- Veicoli, traffico e città

- Locandina “Bike & Web”

- LocandinaPedalando per l’Acqua

 

Come proseguiremo (C.2 - Relazione finale)

Continueremo di certo. Per adesso inseguiamo i nostri primi quattro (veri) clienti (quattro scuole) che hanno creduto nella nostra mission. Non pensiamo di cambiare forma; il canale che seguiremo nelle attività nel prossimo futuro ricalca principalmente gli obiettivi legati alla attività di consulenza alle scuole affiancandole nei progetti legati alla mobilità e agli spostamenti direttamente rivolti agli allievi ed in parte (con corsi di formazione) agli insegnanti.
La cultura della sostenibilità e le competenze in materia di ambiente sempre più spesso sono legate ad attività didattiche ben precise come i progetti per raggiungere la scuola a piedi o in bicicletta, l’analisi dell’appeal dei diversi mezzi di trasporto e lo studio comparativo delle abitudini dei bambini e degli spostamenti delle proprie famiglie.
In questo Moviplan affianca ed affiancherà nel prossimo futuro le scuole aperte alla sperimentazione dell’esercizio di educazione alla cittadinanza, autonomia e sostenibilità attraverso i canali della mobilità.
Laddove Amministrazioni sensibili ci ascolteranno, continueremo ad offrire le nostre competenze per lo studio e la pianificazione della mobilità.

 

Letto 1635 volte Ultima modifica il Lunedì, 21 Giugno 2010 17:40

Progetto collegato

tutte le news