Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Questioni di Frontiera: Quei difficili rapporti di forza tra Obama e Netanyahu ( di Maria Teresa Lenoci *)

02 Giu
Vota questo articolo
(0 Voti)

Questioni di Frontiera


netdi Maria Teresa Lenoci*. I neocon americani sono preoccupati dagli sviluppi dei rapporti fra il Presidente Obama e il primo ministro israeliano Netanyahu. Prendiamo l’ultimo incontro avvenuto a Washington, a porte chiuse, con l’americano che perso la pazienza davanti al muso duro di “Bibi”, in un’escalation di pregressa e fondata conflittualità personale e politica tra i due. Dell’altro ieri, la notizia che un altro vertice è saltato dopo l’assalto dei commando israeliani alla nave turca Marmara. Occorre fare un passo indietro. Uno dei temi principali della campagna elettorale di Barack Obama (come anche di Hillary Clinton) alle elezioni presidenziali del 2008 è stato quello di rilanciare il processo di pace israelo-palestinese. Sul fronte israeliano Obama aveva pensato di passare dal “congelamento” al “contenimento” dello sviluppo delle colonie. A marzo, quando il vicepresidente Joe Biden si reca in visita in Medio Oriente, Israele annuncia di aver intrapreso la costruzione di 1600 nuove unità abitative a Gerusalemme Est. Una vera e propria provocazione.

Qualche settimana dopo, quando il premier isreaeliano si reca in visita alla Casa Bianca, il presidente americano tiene con lui solamente un incontro a quattr’occhi. Niente conferenza stampa congiunta, niente giornalisti. Anzi, voci di corridoio sostengono che il presidente americano sia stato scontroso con il rappresentante del governo israeliano e l’abbia piantato in asso per andare a cenare con la sua famiglia. Tutto questo è stato preso come un affronto dalla comunità ebraica statunitense, come sottolinea John Podhoretz dalle colonne di Commentary. L’editorialista ritiene che la sua profezia si stia auto avverando, e cioè che l’epoca di Obama sarà colma di tensioni sul fronte mediorientale ben al di sopra del livello raggiunto dall’amministrazione Bush. L’atteggiamento un po’ snob del primo presidente afro della storia americana colpisce e si è esteso in passato anche ad alleati del calibro di Sarkozy, Berlusconi e Brown. La questione israeliana, però, sembra toccare nel profondo la sensibilità obamiana, tanto che il presidente sembra non aver più molta fiducia nelle decisioni intraprese da Israele.

Un altro segnale che tiene in allerta gli ebrei è il discorso che Obama pronunciò all’Università del Cairo nel giugno del 2009. L’apertura al mondo musulmano in genere e palestinese in particolare (“L’America non volgerà le spalle alla legittima aspirazione dei palestinesi alla dignità, a un’opportunità, a uno stato loro”), espressa sempre rispettando la politica della mano tesa e proponendo la soluzione “due popoli, due stati”, non piace a Israele. Quest’ultimo, però, non può al contempo permettersi il lusso di perdere il suo più grande alleato, gli Usa appunto, dato che le sue quotazioni nei confronti di molte altre potenze mondiali sono calate. La mappa degli accordi geostrategici ad oggi, quindi, sta tutta nella tessitura di una sottile diplomazia, in cui uno strappo un po’ più forte sarebbe molto difficile da ricucire.

(* Maria Teresa Lenoci è uno dei ricercatori di Questioni di Frontiera)

Letto 1687 volte

Progetto collegato

tutte le news