Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una rapida crescita di siti internet che permettono la condivisione delle informazioni secondo la filosofia web 2.0: chiunque può partecipare alla redazione dei contenuti del sito (User Generated Content). Gli esempi più noti sono Facebook, Twitter, YouTube.
Con la conclusione del progetto Apuliae Tourism Board possiamo dire di poter aggiungere un nuovo sito alla categoria dei social network: il sito turismo 360 permette, agli utenti registrati, l’inserimento di contenuti riguardanti il settore turismo nel suo complesso, la ricerca di notizie o informazioni sulla nostra regione, di curare il proprio blog e di pubblicare i diari di viaggio.
L’obiettivo è quindi quello di dare ai pugliesi (e non solo) uno strumento di condivisione di pareri, esperienze, informazioni, ma anche un luogo in cui intrattenere relazioni e amicizie. Per stimolare la partecipazione degli utenti alla redazione dei contenuti, abbiamo iniziato a popolare alcune sezioni del portale, come il wiki “Turismopedia”, un’enciclopedia sul turismo.
La home page di turismo 360 permette di accedere alle varie sezioni di cui si compone il portale, attraverso link e blocchi posizionati nelle varie aree in cui è suddivisa la pagina. Inoltre il suo aspetto e le funzionalità esposte nei blocchi variano, a seconda che l’utente sia un visitatore (vedi figura 1) oppure un utente loggato (vedi figura 2).
Figura 1-Home page pubblica
Figura 2-Home page privata
Nella barra laterale sinistra si trovano i blocchi :
- NAVIGAZIONE, che fornisce un rapido accesso a blog, forum e sondaggi nonché alla funzionalità di ricerca tra gruppi;
- ACCESSO UTENTE, attraverso cui si accede al portale o si richiede un nuovo account.
Nella barra laterale destra si trovano i blocchi:
- ITINERARI, suggerimenti su percorsi caratteristici della nostra regione;
- CERCA NEL SITO, una ricerca indicizzata all’interno del sito;
- NUOVI GRUPPI, elenca i nuovi gruppi presenti nel portale e dà la possibilità di diventare membri del gruppo selezionato.
Nella parte inferiore della pagina, si trovano i blocchi:
- TURISMO 360° NEWSLETTER, che consente di iscriversi alla newsletter del portale, per restare sempre aggiornati sulle ultime novità;
- CHI E’ ONLINE, che indica chi e quanti sono gli utenti online ed i visitatori;
- CREA FEED, che fornisce la possibilità di creare un feed rss inserendone semplicemente la URL.
Infine in fondo alla pagina (footer) si trova il link PREVISIONI METEREOLOGICHE, che offre la possibilità di scegliere se consultare le previsioni a livello nazionale, regionale, provinciale o anche locale, semplicemente cliccando sulla regione e/o scrivendo la località (vedi figura 3).
Figura 3-Previsioni meteo