
YeSoft di Popolizio Antonio & C. s.n.c.
Corso Cavour, 160 - 70121 Bari
tel: 080 5235678
web: www.yesoft.it
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cosa abbiamo realizzato
Il nostro progetto ha avuto come fine la realizzazione di un portale web per l’automazione e la gestione delle fasi di un processo e di e-procurement; facendo tesoro delle conoscenze, acquisite durante le esperienze universitarie, nell'ambito di web semantico, ingegneria del software, basi di dati e sistemi informativi in genere. L’obiettivo principale, dal punto di vista dell’innovatività di prodotto, è fortemente connesso all’introduzione dei principi e delle tecnologie del Semantic Web. Grazie a questo approccio, si è creato un ambiente dove i documenti pubblicati sono indicizzati ed associati a metadati che ne specifichino il contesto semantico, rendendo il sistema di e-procurement più legato all’utente ed alle sue esigenze, migliorando aspetti come la ricerca contestuale ed il recommending. Oltre a gestire l'intero processo di e-procurement, secondo i regolamenti imposti dai provvedimenti italiani ed europei, il sistema permette di coadiuvare le organizzazioni nella vera e propria formulazione delle offerte, fornendo uno storico di gare similari o contestualmente associate, supportando concretamente la compilazione dei documenti richiesti e notificando scadenze, aggiornamenti ed eventuali rettifiche. Inoltre, si fornisce alle aziende il supporto alla ricerca di partenariati con lo scopo di creare associazioni temporanee di impresa (RTI), che si rendono necessarie per completare le capacità aziendali nell’ottica di partecipazione a gare particolari. Un ulteriore caratteristica su cui si basa il sistema è la possibilità di rendere facilmente integrabile lo stesso con i mezzi di divulgazione di piccole realtà della pubblica amministrazione, come comuni di piccola e media grandezza, ad esempio i portali web istituzionali. Le fasi principali del progetto realizzato fanno riferimento a quelle di un classico processo di sviluppo del software:
- Analisi dei Requisiti;
- Progettazione;
- Implementazione;
- Test.
La fase di Analisi dei Requisiti è stata la più difficile ed importante per l'evoluzione del progetto. E' stato studiato, in modo dettagliato, il dominio dell'e-procurement, non trascurando gli aspetti legali che caratterizzano l'intero processo. In questa fase si è analizzato cosa il sistema deve fare, perciò, sono stati definiti i requisiti del sistema e sono stati formalizzati attraverso opportune specifiche.
La fase di Progettazione, molto più vicina alle nostre competenze acquisite durante la carriera accademica, ha visto la formazione dell'architettura del sistema. L'architettura è ottenuta sulla base delle specifiche dei requisiti prodotti in fase di analisi, definendo il come realizzare e soddisfare ogni requisito.
Nella fase di Implementazione è stato codificato, secondo gli opportuni linguaggi di programmazione, tutto ciò che si è prodotto nella fase precedente. Il risultato finale è stato il sistema di e-procurement, SWEP.
La fase di Test ha visto il collaudo dell'intero sistema. Ci si è proccupati di individuare e correggere i possibili bug del sistema. Un ulteriore collaudo andrà fatto quando il sistema inizierà ad essere utilizzato dagli addetti ai lavori.
Come proseguiremo il progetto SWEP
La società YeSoft intende proseguire il progetto integrando nuove funzionalità e servizi al sistema SWEP. Ora è difficile descrivere quali saranno i nuovi servizi offerti dal sistema; per far questo si aspetta un utilizzo in larga scala del sistema, in modo da intervenire in modo coerente e mirato sulle esigenze degli utilizzatori. Intanto, la YeSoft è impegnata a realizzare un portale di presentazione per l'e-procurement e che incorpora, soprattutto, il sistema SWEP.
Il portale è raggiungibile via web da: www.astaelettronica.it