Progetto n. 170: “Framework gestione conoscenza”
L'idea alla base del progetto realizzato, nell’ambito del progetto “Principi Attivi – Giovani Idee per una Puglia Migliore” è consistita nella realizzazione di un framework software basato su tecniche e strumenti avanzati di gestione della conoscenza a supporto dei processi decisionali dell’ impresa moderna. Essendo quest’ultima caratterizzata da una forte componente del capitale intellettuale e del know-how come risorsa strategica su cui fondare un vantaggio competitivo rispetto alle imprese concorrenti, è indispensabile pensare ad un sistema software che supporti l’impresa in quel processo di organizzazione e razionalizzazione della conoscenza di cui essa dispone.
L’Associazione tra professionisti “OTKBSs (On-To-Knowledge Business Strategies)” si è adoperata durante tutto l’arco di tempo del progetto ad affrontare molteplici step che hanno portatato al conseguimento degli obiettivi previsti.
Realizzazione e pubblicazione del sito web dell'associazione
È stato realizzato un portale comprendente una Home page riguardante le notizie generali sull'associazione e delle pagine descrittive delle unità di business dell'associazione:
1. Sviluppo software (applicazione e web);
2. Grafica computerizzata;
3. Sviluppo applicazioni su cellulari;
4. Consulenza su tecniche di knowledge management.
Sono state previste inoltre una pagina contatti e un’ area riservata.
Preparazione materiale pubblicitario.
Sono stati realizzate brochure di 4 tipi (e colori) diversi a seconda delle aree di interesse:
1. Software development;
2. Mobile Applications;
3. Computer graphics;
4. Knowledge Management.
Sono stati realizzate inoltre la Locandina su framework KM oggetto del concorso “Principi Attivi” e dei bigliettini da visita.
Partecipazione a “Principi Attivi Camp” maggio 2009
Ricerca e messa in attività di una sede operativa da adibire a luogo di esecuzione del progetto.
La sede operativa dove espletare le attività progettuali è stata fissata a Ruvo di Puglia; abbiamo provveduto all’adeguamento della struttura e sistemazione del materiale d’arredo e della strumentazione
Analisi del mercato
L’analisi di ercato ha previsto la ricerca di soluzioni e sperimentazioni legate alla gestione della conoscenza in ambito business e presso enti di ricerca come università ed altro e Installazione di software di altre aziende a fini di studio simili a quello in corso di realizzazione nell'ambito del progetto.
Promozione
La promozione delle attività di ricerca sul knowledge management si è rivolta prevalentemente presso università e aziende, oltre che alla promozione di attività di consulenza ICT presso enti privati.
Progettazione del framework
Il “core” del progetto ha previsto i seguenti passi operativi:
1. Studio dell'architettura del framework;
2. Progetto dell'interfaccia web e delle funzioni da esporre agli utenti;
3. Definizione delle seguenti funzioni:
1. Autenticazione e registrazione utenti;
2. Creazione base di conoscenza;
3. Creazione ontologia;
4. Accesso e navigazione della base di conoscenza.
Partecipazione a “Principi Attivi Camp” 2010 con relativa presentazione nei camp tematici.
Realizzazione e pubblicazione
La realizzazione e la pubblicazione del progetto si sono articolate nei seguenti passi:
1. Realizzazione Beck-end con accesso a DB su PostgresQL con tecnologia java-servlet;
2. Realizazione front-end con tecnologia jsp;
3. Realizzazione login/registrazione utenti;
4. Realizzazione funzionalità di creazione/accesso alla knowledge base;
5. Funzionalità supporto multiontologico.
Pubblicazione
1. Componente gestione utenti pubblicata su siti di condivisione progetti open-source;
2. Scrittura relativa documentazione su tale componente;
3. Deployment dell'applicazione sul server web dell'associazione.
Scrittura documentazione framework
1. Scrittura documenti di presentazione e progettazione del framework realizzato.
Attività di consulenza
L’attività di consulenza è stata prevalentemente di carattere informatico e gestionale per i clienti dell'associazione.
Prosecuzione del progetto
Per quanto riguarda il futuro del progetto si rafforzerà l’aspetto commerciale alla ricerca clienti e allo stesso tempo promuovere maggiormente il nostro progetto.