In California dicono che su Internet bisogna scrivere come “esseri umani”. La Rete ha cambiato il nostro modo di pensare la lettura e la scrittura, ma non tutti se ne sono accorti. Sabato 5 giugno “Questioni di Frontiera” organizza un Seminario sul giornalismo on line presso la Facoltà di Lingue dell’Università di Bari. (Laboratorio 1, ore 9,00). Il seminario è aperto a tutti coloro che vogliono approfondire lo stile del web e i principi del giornalismo on line in una prospettiva professionale. Le lezioni si svolgono in modalità blended. Per essere più chiari: una lezione in aula computer a Lingue (5 ore), per affrontare gli elementi teorici del giornalismo on line; e 5 ore di tutoring a distanza, la parte pratica del corso – che svolgeremo utilizzando la posta elettronica, messenger e twitter, per comunicare tra docenti e studenti. Nelle lezioni on line approfondiremo il funzionamento delle piattaforme di CMS (Content management Systems), imparando a usare e a scrivere su Wordpress (Drupal, eccetera…). L’obiettivo è di formare un gruppo di “wreaders”, autori-lettori, che siano in grado non solo di ideare e comporre un pezzo giornalistico, ma anche di pubblicarlo on line. Qui di seguito pubblichiamo la graduatoria con gli iscritti che sono stati selezionati per il corso.
Il programma del Corso
Riassumiamo in estrema sintesi i contenuti del seminario. Una volta iscritti, riceverete una DISPENSA DIDATTICA inedita, a cura dei docenti di QF, con le guidelines necessarie ad approfondirne le tematiche.
• webwriting e scrittura breve. Tagliare, riscrivere, condensare. Come riuscire a esprimere lo stesso concetto in meno parole.
• il giornalismo online. Titolo e primo paragrafo. Le informazioni secondarie. Link e parole-chiave.
• le piattaforme CMS (Content management Systems). Esercitazioni pratiche con Wordpress e Drupal.
In più, il seminario illustrerà il funzionamento tecnico della censura su Internet e l’uso del software TOR. (Blocco degli IP, manomissione dei DNS, uso dei Proxy. Rimozione dei risultati di ricerca, sequestro del sito, autocensura. E ancora, controllo delle dorsali oceaniche, ISP, internet cafè). Questa sezione del seminario si concluderà con una breve illustrazione del lavoro di Open net Initiative (ONI) che si occupa di documentare e monitorare la censura informatica nel mondo.
E dopo? Il vincitore inizia una collaborazione retribuita con la rivista “Questioni di Frontiera” (stesura di articoli giornalistici su commissione, report e libri-bianchi, traduzioni). Segnaleremo i curricula più interessanti alle testate giornalistiche, alle riviste e alle case editrici che sono legate al nostro network.
Graduatoria con l’elenco dei partecipanti*
Carlo Cito
Silvia Moresi
Laura Fracasso
Maria Teresa Le Noci
Massimo Guastella
Lorena Perchiazzi
Grace Busco
Rossella Rinaldi
Laura Ressa
Ina macina
Claudia Attolico
Mariano Intini
Alessia Gervasi
(I borsisti che frequentano gratuitamente il corso)