Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

QUESTIONI DI FRONTIERA: Giornalisti on line. La graduatoria con gli studenti del corso di Bari

29 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)

Malaysia IranIn California dicono che su Internet bisogna scrivere come “esseri umani”. La Rete ha cambiato il nostro modo di pensare la lettura e la scrittura, ma non tutti se ne sono accorti. Sabato 5 giugno “Questioni di Frontiera” organizza un Seminario sul giornalismo on line presso la Facoltà di Lingue dell’Università di Bari. (Laboratorio 1, ore 9,00). Il seminario è aperto a tutti coloro che vogliono approfondire lo stile del web e i principi del giornalismo on line in una prospettiva professionale. Le lezioni si svolgono in modalità blended. Per essere più chiari: una lezione in aula computer a Lingue (5 ore), per affrontare gli elementi teorici del giornalismo on line; e 5 ore di tutoring a distanza, la parte pratica del corso – che svolgeremo utilizzando la posta elettronica, messenger e twitter, per comunicare tra docenti e studenti. Nelle lezioni on line approfondiremo il funzionamento delle piattaforme di CMS (Content management Systems), imparando a usare e a scrivere su Wordpress (Drupal, eccetera…). L’obiettivo è di formare un gruppo di “wreaders”, autori-lettori, che siano in grado non solo di ideare e comporre un pezzo giornalistico, ma anche di pubblicarlo on line. Qui di seguito pubblichiamo la graduatoria con gli iscritti che sono stati selezionati per il corso.

Il programma del Corso

Riassumiamo in estrema sintesi i contenuti del seminario. Una volta iscritti, riceverete una DISPENSA DIDATTICA inedita, a cura dei docenti di QF, con le guidelines necessarie ad approfondirne le tematiche.

• webwriting e scrittura breve. Tagliare, riscrivere, condensare. Come riuscire a esprimere lo stesso concetto in meno parole.

• il giornalismo online. Titolo e primo paragrafo. Le informazioni secondarie. Link e parole-chiave.

• le piattaforme CMS (Content management Systems). Esercitazioni pratiche con Wordpress e Drupal.

In più, il seminario illustrerà il funzionamento tecnico della censura su Internet e l’uso del software TOR. (Blocco degli IP, manomissione dei DNS, uso dei Proxy. Rimozione dei risultati di ricerca, sequestro del sito, autocensura. E ancora, controllo delle dorsali oceaniche, ISP, internet cafè). Questa sezione del seminario si concluderà con una breve illustrazione del lavoro di Open net Initiative (ONI) che si occupa di documentare e monitorare la censura informatica nel mondo.

E dopo? Il vincitore inizia una collaborazione retribuita con la rivista “Questioni di Frontiera” (stesura di articoli giornalistici su commissione, report e libri-bianchi, traduzioni). Segnaleremo i curricula più interessanti alle testate giornalistiche, alle riviste e alle case editrici che sono legate al nostro network.

Graduatoria con l’elenco dei partecipanti*

Carlo Cito
Silvia Moresi
Laura Fracasso
Maria Teresa Le Noci
Massimo Guastella
Lorena Perchiazzi
Grace Busco
Rossella Rinaldi
Laura Ressa
Ina macina
Claudia Attolico
Mariano Intini
Alessia Gervasi

(I borsisti che frequentano gratuitamente il corso)

Letto 2413 volte

Progetto collegato

tutte le news