dal portale del Gruppo Adnkronos
Canosa Sannita dice addio ai pannolini usa e getta, inizia l'era degli 'ecopannolini'

"Questa campagna di sensibilizzazione all'uso degli ecopannolini, - dice Graziani all'ADNKRONOS - è nata per caso, quando, trovandomi a Lecce, ho partecipato all'inaugurazione del laboratorio in cui gli ecopannolini si fanno a mano". Così, il consigliere comunale ha deciso di organizzare un incontro con il laboratorio di produzione artigianale per mostrare i vantaggi e l'utilizzo dei pannolini ecologici a tutte le mamme e a chi lavora nel mondo dell'infanzia. E a Canosa Sannita è così incominciata l'era degli 'ecopannolini'.
"Con gli ecopannolini - ha detto il consigliere Piera Graziani - si riduce sensibilmente l'enorme quantità di rifiuti prodotta ogni anno dai pannolini 'usa e getta' e si rispetta l'ambiente. Infatti, dalla nascita al vasino, ogni bambino utilizza fino a 6.000 pannolini. Una volta in discarica, i pannolini utilizzati nei primi tre anni di vita, si trasformano in una tonnellata di rifiuti e impiegano 500 anni per decomporsi. Inoltre con i pannolini monouso, per ogni bimbo, vengono abbattuti 20 alberi di grandi dimensioni".
I pannolini ecocompatibili si possono mettere in lavatrice e possono essere utilizzati per gli altri figli. "Cosi' - spiega il consigliere del Comune di Canosa Sannita- oltre all'ambiente, a trarre beneficio dall'uso dei pannolini ecocompatibili, e' il portafoglio delle famiglie, perche' la spesa media per gli ecopannolini ammonta a circa 400 euro per tre anni (il periodo del passaggio dei bimbi dalla nascita al vasino) contro i 1.500 euro circa della spesa per i pannolini 'usa e getta'".
Il piccolo Comune di 1.600 abitanti in provincia di Chieti consiglia alle mamme di dire addio ai pannolini "usa e getta" anche perche' in questo modo i bambini possono dire addio alle irritazioni. "Infatti - precisa Graziani - anche il pediatra del paese, presente all'incontro, ha dato il suo consenso all'impiego degli ecopannolini perche', per la loro realizzazione, sono impiegate fibre naturali come cotone e canapa, rispettando la pelle delicata dei piu' piccini".
All'indomani dell'incontro divulgativo, Graziani si dice "soddisfatta perche' le mamme che hanno assistito alla presentazione dei pannolini che rispettano l'ambiente e i bambini, hanno mostrato sensibilita' al problema. In tante hanno acquistato gli ecopannolini e quelle assenti mi hanno contattato per avere maggiori informazioni a riguardo".