Progetto "LEGGERE DI_VERSI"
Il Progetto mira a rendere accessibile e fruibili la Lettura e i suoi Luoghi anche per chi è diversamente abile. I LIBRI sono oggetti pieni di mondo stanno lì, senza muoversi e senza far rumore e tuttavia pronti, in ogni momento, ad aprire le proprie pagine e a cominciare un dialogo, forte o tenero, pieno di gioia o di tristezza, un dialogo che racconta del passato, che rimanda al futuro o che guarda all'eternità. Si può Leggere un libro in maniera diversa, seguendo un linguaggio fatto di immagini o guidati dalla voce di qualcuno, e sostenendo l’uso efficace delle nuove tecnologie informatiche da parte dei disabili, al fine di potenziarne i processi di apprendimento e di integrazione. Si possono Leggere autori Diversi, per un viaggio dentro e fuori le differenze, si possono fare viaggi diversi intorno al Mondo in 80 libri.
Il progetto si svolge anche in BIBLIOTECHE ACCESSIBILI permettendo la visione dei volumi presenti, valutandone la consistenza del patrimonio librario in formato accessibile (quali libri parlati, audiolibri, libri a grandi caratteri o in formato tattile), e anche degli altri volumi con l'ausilio di assistenti e animatori attraverso alcune attività laboratoriali atte alla conoscenza del libro, e attività di lettura di gruppo e discussione.
REFERENTE: Dott.sa Donatella Nisi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3396600072
3270581950
Il Centro Studi Mu.Vi.T. si costituisce come Associazione CULTURALE. Vincitore con il progetto "Poiesis: creazione e produzione al confine con la bassa Murgia e l'Alto Salento", del Bando di concorso 'Principi Attivi – Giovani idee per una Puglia migliore'. Coinvolge nelle sue attività musicisti, operatori video e attori; sedi operative principali sono i comuni di Villa Castelli (Br) e Ceglie Messapica (Br). L’obiettivo che persegue è promuovere la sperimentazione artistica e l’integrazione di diversi linguaggi artistici, col fine di creare prodotti multidisciplinari e innovativi che siano in grado di trasmettere l’amore per la cultura come un bene fondamentale per la persona e un valore sociale di crescita della comunità, tramite la realizzazione di attività di ricerca, formazione, creazione e produzione in ambito musicale, video-cinematografico, teatrale e culturale.
BLOG CENTRO STUDI MU.VI.T. Vincitore di PRINCIPI ATTIVI
http://bollentispiriti.regione.puglia.it/index.php?option=com_community&view=profile&userid=3126&Itemid=1300180
MAGGIO 2010 Progetto "LEGGERE DI_VERSI" realizzato dal Centro Studi Mu.Vi.T. con L'A.I.A.S. di Ceglie Messapica
L'A.I.A.S. di CEGLIE MESSAPICA (Associazione Italiana Assistenza Spastici) è una ONLUS (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) iscritta al registro nazionale delle associazioni di promozione sociale. Muovendo da uno spirito di volontariato, opera per tutelare e promuovere il diritto delle persone disabili alla riabilitazione, alla salute, all'educazione, all'istruzione, al lavoro, nonché all'integrazione sociale per attuare una valida prevenzione alla disabilità, in armonia con quanto sancito dalla Costituzione Italiana.
SITO AIAS
http://aiasceglie.it/