Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Questioni di Frontiera: Come smontare le "narrazioni" di Al Qaeda e salvare i giovani islamici di Annalisa Marroni ( collaboratrice di Q.F. )

17 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)

Questioni di Frontiera


islamdi Annalisa Marroni*. Ancora una volta un fallito attentato nel cuore dell’Occidente: la notizia di una bomba inesplosa, il primo maggio scorso a Times Square, è rimbalzata su tutti i media internazionali. Dopo solo pochi giorni Faisal Shahzad, un giovane di origini pakistane naturalizzato americano, è stato arrestato dalle autorità statunitensi. I legami con le organizzazioni islamiche radicali sono apparsi subito evidenti: John Brennan ha recentemente rivelato i legami tra l’attentatore e il gruppo Tehrik-e taliban pakistan legato ad al-Qaeda. Ripercorrendo la biografia di Faisal, come molti altri arrestati responsabili di attentati rivendicati da gruppi terroristici islamici, scopriamo che è vissuto a lungo in Occidente, in questo caso negli Stati Uniti. Molte testate giornalistiche hanno rilevato l’importanza delle sue origini pakistane, dove era tornato recentemente per un soggiorno di qualche mese, e dove potrebbe aver ricevuto il suo addestramento militare. Prima di questo periodo, però, non vi sono elementi certi che potevano suggerire possibili legami tra Faisal e al-Qaeda, tali da aggiungere l’americano alla lista nera tenuta d’occhio dalle forze di sicurezza americane. Andando oltre il singolo evento, è interessante cercare di capire quali sono i motivi che hanno potuto spingere un giovane, bene integrato nella società americana, ad entrare in contatto con un gruppo radicale al punto da compiere un gesto così folle.

Credo sia illuminante a questo proposito il saggio di Olivier Roy, un islamista e politologo francese di fama internazionale, dal titolo “al-Qaeda in Occidente come movimento giovanile: il potere di una narrazione”. Roy individua la forza di al-Qaeda nella vitalità della sua “narrazione”, che riesce a catalizzare la violenza generazionale che caratterizza i movimenti giovanili contemporanei. Un’analisi calzante anche se pensiamo ad altre organizzazioni terroristiche transnazionali che, come al-Qaeda, non sono tanto legate ad un conflitto locale ma mirano alla realizzazione del califfato globale in termini antimperialistici. L’approccio adottato nel saggio è basato sull’analisi delle biografie degli individui coinvolti nella realizzazione di atti terroristici in Occidente. Notiamo che, per la maggior parte degli arresti, si tratta di cittadini americani o europei provenienti dal Nord Africa, dal Pakistan, dall’Africa Orientale, dalle isole caraibiche o semplicemente dall’Occidente. Il processo di radicalizzazione avviene dunque in Occidente e i conflitti in Medio Oriente non sono vissuti direttamente, ma vengono percepiti a distanza attraverso le informazioni ricevute dai media e dalla rete. Questi musulmani vivono lontano dalle loro famiglie di origine, non fanno riferimento all’islam tradizionale e non conoscono il pensiero dei più importanti e riconosciuti giuristi musulmani. Spesso agiscono individualmente e il processo di radicalizzazione avviene all’interno di piccoli gruppi, al di fuori dei tradizionali legami comunitari come la famiglia, la moschea o le associazioni islamiche. Il passaggio alla violenza, come nel caso di Faisal Shahzad, non è il risultato di un lungo processo di indottrinamento e maturazione: Il tempo che intercorre dalla riconversione religiosa all’azione violenta è molto breve. La violenza, inserita all’interno di una potente narrazione della quale essere protagonisti, è un fattore di attrazione per le giovani generazioni. Roy individua proprio nella dimensione generazionale la lente attraverso la quale analizzare l’ espansione di al-Qaeda: non si tratta più di un’ideologia a cui fare riferimento ma di una vera e propria storia da vivere in prima persona.

Quali sono gli elementi sui quali si basa la narrazione di al-Qaeda? Innanzitutto troviamo la retorica delle sofferenze inflitte alla Umma, la comunità dei musulmani in tutto il mondo. Si tratta di una comunità globale che include sia i musulmani occidentali sia quelli nei paesi a maggioranza musulmana, della quale tutti, nessuno escluso, sono protagonisti. Tutti gli scontri che coinvolgono i musulmani nel mondo intero, vengono messi sullo stesso livello, interpretati come soprusi e crimini condotti contro la comunità musulmana, privati, così, della necessaria contestualizzazione. Proprio questa delocalizzazione, però, costituisce uno dei cardini della forza di al-Qaeda. Un altro elemento è l’importante ruolo svolto dall’individuo che ha la possibilità di diventare un eroe vendicando le proprie sofferenze e quelle della comunità intera. Con l’atto terroristico tutte le umiliazioni personali vengono cancellate e l’individuo, attraverso la morte, ottiene la salvezza personale lasciando un segno indelebile nella storia. Anche la dimensione religiosa  gioca un ruolo fondamentale nella creazione della narrazione: i riferimenti a Ibn Taymiyya, Said Qutb o alla Palestina sono immagini dense di significato che servono a costruire e a magnificare un discorso nel quale si inserisce l’azione di al-Qaeda, ma non costituiscono un riferimento fondamentale per i responsabili degli attentati. Inoltre, al-Qaeda è una delle poche organizzazioni che ha messo in atto una lotta contro l’ordine globale, fungendo così da elemento catalizzatore anche per coloro che non vedono nella religione una motivazione sufficiente. Al-Qaeda, infine, vive dell’immagine trasmessa dai leader e dai media occidentali. Questi ultimi, attraverso la retorica dello scontro di civiltà e nella presentazione dell’organizzazione come il grande nemico da combattere, contribuiscono in maniera decisiva alla presa che ha al-Qaeda sul suo pubblico. In questo modo, l’effetto che si ottiene è contrario e permette ad al-Qaeda di capovolgere i parametri di riferimento appropriandosi del discorso dello scontro di civiltà.

Alla fine del suo saggio Roy fornisce delle linee guida per distruggere questa narrazione e indebolire al-Qaeda. A suo avviso è necessario, innanzitutto, stabilire un coerente processo di integrazione a lungo termine che veda l’Islam come una religione occidentale. Bisogna evitare di attribuire all’organizzazione  il ruolo di leader del radicalismo islamico: al-Qaeda non è né un’organizzazione religiosa, né il braccio armato del salafismo. Infine si deve abbandonare l’impostazione dicotomica  del discorso che vede un islam buono, l’islam liberale, contrapporsi ad un islam cattivo, l’islam radicale ed al-Qaeda in primis. Solo in questo modo al-Qaeda potrà essere indebolita e l’impasse nella quale siamo caduti potrà essere superata.

(Annalisa Marroni è una dei ricercatori di Questioni di Frontiera)

Letto 1468 volte

Progetto collegato

tutte le news