Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Questioni di Frontiera: Storia sociale ( In questa pagina troverete gli abstract dei progetti di ricerca delle edizioni 2010 dei Seminari che si sono svolti a Bari presso la sede di Eurocomp e all’Università “Tor Vergata” di Roma (Facoltà di Lettere)

14 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)

Questioni di Frontiera


Frontiere, nazionalismi e identità in Europa (e nel mondo)  dal XIX secolo, passando dall’ 11 settembre 2001 fino ad oggi. Seguiremo le tracce delle costruzione dell’identità nazionale: chi sono gli ingegneri dei nazionalismi, quali sono le strategie discorsive e gli apparati simbolici indispensabili per la definizione dei confini e delle frontiere, da Cuoco e il Risorgimento italiano ai Balcani, dal Romanticismo a Tolkien. Senza dimenticare i nodi e gli aspetti irrisolti dei processi identitari: l’uso pubblico del passato, l’oblio, la vendetta e la riconciliazione.

Partecipa al seminario, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

_____________________________________________________________________________________________

In questa pagina troverete gli abstract dei progetti di ricerca delle edizioni 2010 dei Seminari che si sono svolti a Bari presso la sede di Eurocomp e all’Università “Tor Vergata” di Roma (Facoltà di Lettere). Di ogni progetto si presenta un breve sommario e cliccando sul titolo è possibile visualizzarne l’abstract. (www.noaweb.it)

Seminario su Frontiera e Identità / Bari 2010

Conflitti balcanici. Nazionalismo romantico o propaganda? di Clara Mitola

I conflitti jugoslavi degli anni Novanta, rimangono grandi esempi di brutalità, facilmente collocabili nel solco di certe teorie che rendono i Balcani sinonimo di arretratezza, violenza, intolleranza. Esistono studi dell’ultimo decennio che ritornano sulla questione nazionalistica ed etnica, le più delicate e scioccanti dei conflitti, spostando il perno degli eventi dalla sfera razziale a quella politica, alla costruzione e mantenimento del potere attraverso la propaganda, la manipolazione della realtà. La storia della cultura balcanica, la sovrastruttura slava, la convivenza secolare smentirebbero qualsiasi tipo di odio etnico alla base dei conflitti; la risposta della popolazione ai richiami nazionalisti e razziali, avvenuta solo durante le guerre, spiegherebbe come l’opinione pubblica sia stata condotta al panico e alla rabbia dalla manipolazione dei fatti e delle tradizioni, dall’innalzamento di barriere ideologiche, oltre le quali c’è solo il nemico.

Specie di frontiere di Lara Carbonara

Frontiera è una di quelle parole che siamo abituati ad utilizzare senza renderci conto che il significato è in continua evoluzione.
Le storie personali si frammentano e quando diventano locali ci rendiamo conto di come siano globali: ci parlano di moltitudini, di corpi multipli, di culture, di spazi.  Ma quali identità? Quali territori? Quale lingua?… Una ‘condizione di confine’ dettata dallo spaesamento della velocità.
“Nel paesaggio migratore delle culture metropolitane contemporanee, deterritorializzate e decolonizzate, dove si risituano, recitano e si ripresentano segni comuni nei circuiti fra discorso, immagine e oblio, si compila la lotta continua per il senso e la storia” .

Seminari su Frontiera e Identità /Tor Vergata 2010

Il Terzo Brasile e la nascita di una nuova identità nazionale di Alfredo Spalla

Sindacalismo e rivoluzione. Le Olimpiadi del 2016 e i mondiali di calcio del 2014. Grandi risorse energetiche, come l’etanolo della canna da zucchero o il petrolio dell’oceano. Il boom di consumi e la leadership dei mercati e dell’alleanza del Sud America. Una nuova fase letteraria e molti stimati musicisti. Altro che Samba, Caipirinha e Bossa Nova, questo è il nuovo Brasile. Questa è la nuova identità che si sta formando. Una rivoluzione che nasce da una base popolare e non d’ élite. Un processo inedito, che muove da vari elementi sociali e prospetta un nuovo concetto d’identità nazionale. Una visione diversa del Brasile, fuori dagli stereotipi e dalle gabbie dei mass media.

Il cammino dei Diritti Umani di Michela Madonna

L’uomo e i suoi diritti:un tema che si suppone universale, ma che con le sue interpretazioni divide il mondo e la stessa umanità che di tali diritti è al tempo stesso fautrice e detentrice. La stessa connotazione giuridica dei diritti si divide in due Dichiarazioni separate, La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948 sancita dall’ONU, e la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo nell’Islam del 1990 proclamata dall’OCI. Una separazione netta che nasconde l’unica verità di un diritto naturale primario che trascende nazioni e popoli, etnie e religioni, una verità comune contenuta nelle lezioni di uomini e donne cristiani e islamici insigniti del nobel per la pace: Barack Obama, Martin Luther King, Nelson Mandela, Yasser Arafat, Alwar as Sadat, Shirin Ebadi.

Bangladesh in Rome: la comunità bengalese in VI municipio di Beatrice Fiaschi

Questa ricerca si propone di riflettere sull’esistenza e sulle modalità dell’integrazione della comunità Bangladesh a Roma partendo da diversi presupposti ineliminabili: background storico dei bengalesi, flussi migratori dal Bangladesh all’Italia, lingua, tradizioni, disagi incontrati a Roma. Verrà poi preso in considerazione il punto di vista della popolazione locale relativamente a come percepisce i bengalesi e che tipologia comunicativa si instaurata tra loro. Dall’osservazione partecipata e dall’inchiesta sul campo si intende arrivare alla costruzione di un’ipotesi circa la necessità integrativa dei bengalesi con la popolazione locale, anche attraverso l’analisi di un caso particolare ed emblematico: la relazione col servizio sanitario in VI Municipio.

Letto 1679 volte

Progetto collegato

tutte le news