Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Questioni di Frontiera: Giornalismo e Islam ( In questa pagina troverete gli abstract dei progetti di ricerca delle edizioni 2010 dei Seminari che si sono svolti a Bari presso la sede di Eurocomp e all’Università “Tor Vergata” di Roma (Facoltà di Lettere)

14 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)

Questioni di Frontiera

 
 

I reporter vanno in guerra, dalla Palestina all’Iraq. In Italia c’è un Trust orientalista che ospita le loro corrispondenze, dal ”Foglio” al ”Giornale” passando per “Libero”. Come ci raccontano l’Islam? E gli arabi? Quali sono i cliché della stampa araba sull’Occidente? Vanno indagate le differenze del giornalismo islamico: una cosa è Al Jazeera, un’altra, mettiamo, Elaph.

Partecipa al seminario, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

_____________________________________________________________________________________________

In questa pagina troverete gli abstract dei progetti di ricerca delle edizioni 2010 dei Seminari che si sono svolti a Bari presso la sede di Eurocomp e all’Università “Tor Vergata” di Roma (Facoltà di Lettere). Di ogni progetto si presenta un breve sommario e cliccando sul titolo è possibile visualizzarne l’abstract. (www.noaweb.it)

Seminari su Frontiera e Identità/ Bari 2010

World Wide Wall di Laura Fracasso

Censura e Islam sembrano essere diventati sinonimi. D’altra parte sono i fatti a parlare: quasi tutti gli Stati di confessione islamica hanno rielaborato – se non eliminato – ogni elemento non rispondente ai canoni della fede di Stato, facendo della religione del Profeta un inno all’annullamento della libertà di espressione. Una convinzione, questa, che va assumendo le fattezze di un postulato universalmente accettato. Il dubbio sorge quando si riflette sulle origini stesse dell’Islam: una religione nata perché comunicata. Da Dio al Profeta, dal profeta alla umma, dalla umma ad ogni individuo incrociato sul proprio cammino. Sembra quindi difficile concepire l’Islam come qualcosa di estremamente altro dalla sfera comunicativa dell’uomo. Un luogo comune da decostruire attraverso l’analisi di tre realtà musulmane e “censuratrici”, ma ognuno a modo proprio. Così se gli approcci alla religione sono diversi, ma il muro innalzato tra popolazione nazionale e mondiale sono gli stessi, l’Islam potrebbe non essere l’unico fattore scatenante.

Seminari su Frontiera e Identità / Tor Vergata 2010

Le donne dietro il velo di Annalisa Marroni

Temuto, contestato, spesso scarsamente conosciuto, il velo islamico è diventato negli ultimi anni oggetto di discussione a livello politico e istituzionale in molti paesi europei. Fiumi d’inchiostro sono stati versati sull’argomento dai principali giornali, ma quali sono le posizioni delle donne musulmane residenti in Europa? Porgendo una particolare attenzione alla Francia, dove il dibattito è molto sentito vista la radicata presenza musulmana, attraverso questo elaborato intendo studiare la questione del velo islamico tramite le sue protagoniste, le donne musulmane. L’obiettivo finale della ricerca vuole essere il tentativo di affrancare il velo dai pregiudizi e dalla strumentalizzazione della politica.

Temuto, contestato, spesso scarsamente conosciuto, il velo islamico è diventato negli ultimi anni oggetto di discussione a livello politico e istituzionale in molti paesi europei. Fiumi d’inchiostro sono stati versati sull’argomento dai principali giornali, ma quali sono le posizioni delle donne musulmane residenti in Europa? Porgendo una particolare attenzione alla Francia, dove il dibattito è molto sentito vista la radicata presenza musulmana, attraverso questo elaborato intendo studiare la questione del velo islamico tramite le sue protagoniste, le donne musulmane. L’obiettivo finale della ricerca vuole essere il tentativo di affrancare il velo dai pregiudizi e dalla strumentalizzazione della politica.

L’Orientalismo in Robinson Crusoe di Giorgio Avaltroni

Il progetto si basa sull’analisi di un estratto dell’opera Robinson Crusoe di Daniel Defoe ed è volto a cogliere le affinità tra le modalità con cui Robinson instaura il rapporto con l’indigeno Venerdì e l’approccio dell’uomo occidentale verso la cultura altra. In secondo luogo analizza le affinità fra tale meccanismo conoscitivo e il concetto di “Orientalismo” elaborato da Edward Said, per poi proporre una rianalisi del rapporto che intercorre fra cultura occidentale e primitiva.

Il muro, l’arte e la pace: i graffiti di Banksy sulla barriera di separazione israelo-palestinese di Laura Fontana

A partire dall’agosto 2005, il writer inglese, Banksy, ha realizzato decine di murales sul Muro costruito da Israele in Cisgiordania, disegnando immagini provocatorie e poetiche. L’intenzione dell’artista era di portare sia un messaggio di pace mediante l’arte, che attirare l’attenzione dei Mass media sul muro israelo-palestinese. Se da un lato le sue opere hanno riscosso successo e apprezzamenti da parte del mondo occidentale, né i palestinesi né gli israeliani hanno mostrato di gradire le opere e l’accusa che è stata rivolta all’artista è stata di “documentarsi meglio sulla cultura locale”. Il progetto intende analizzare l’operazione attuata dall’artista: si può con l’arte unire due popoli, accostarli e confonderli, in nome della pace? E con quali risultati?

Letto 1621 volte

Progetto collegato

tutte le news