Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti.

Proseguendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più sui cookie e su come negare il consenso al loro uso clicca qui.

Approvo

Cosa sono i Cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.


Quali sono le principali tipologie di cookie?
Le due macro-categorie individuate dal Garante della Privacy sono: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice Privacy).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 Codice Privacy, comma 3″.


Session e Persistent cookie
I Session cookie, che contengono l’informazione che viene utilizzata nella tua sessione corrente del browser. Questi cookie vengono automaticamente cancellati quando chiudi il browser. Nulla viene conservato sul tuo computer oltre il tempo di utilizzazione del sito.
I Persistent cookie, che vengono utilizzati per mantenere l’informazione che viene utilizzata nel periodo tra un accesso e l’altro al sito web, o utilizzati per finalità tecniche e per migliorare la navigazione sul sito. Questo dato permette ai siti di riconoscere che sei utente o visitatore già noto e si adatta di conseguenza. I cookie “persistenti” hanno una durata che viene fissata dal sito web e che può variare da pochi minuti a diversi anni.


Cookie di prima parte e di terze parti
Occorre tenere conto del differente soggetto che installa i cookie sul terminale dell’utente, a seconda che si tratti dello stesso gestore del sito che l’utente sta visitando (che può essere sinteticamente indicato come “editore”) o di un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo (c.d. “terze parti”).
I cookie di prima parte sono creati e leggibili dal sito che li ha creati. I cookie di terze parti, invece, sono creati e leggibili da domini esterni al sito ed i cui dati sono conservati presso il soggetto terzo.
Al link www.youronlinechoices.com troverai informazioni su come funziona la pubblicità comportamentale e molte informazioni sui cookie oltre alle tappe da seguire per proteggere la privacy su internet.

Quali cookie utilizza il presente sito web, quali sono le loro principali caratteristiche e come negare il consenso a ciascuno dei cookie di profilazione
Il presente sito web può inviare all’utente i cookie di seguito indicati e brevemente descritti, per le finalità di seguito precisate.
Cookie di prima parte:
    •    consenso cookie (nome: “consenso_cookie”; finalità: memorizzazione del consenso all’utilizzo di cookie)
Cookie di terze parti:
    •    google-analytics.com (finalità: analisi statistiche in forma aggregata del traffico web)
    •    maps.google.com (finalità: embed di mappa interattiva)
    •    youtube.com (finalità: embed di video YouTube)
    •    slideshare.com (finalità: embed di presentazioni)
Per negare il consenso all’utilizzo di uno o più cookie potrai accedere ai link sopra riportati e seguire le indicazioni.
In alternativa, è sempre possibile seguire la procedura di disabilitazione (totale o selettiva) prevista dai principali browser:
    •    Google Chrome
    •    Mozilla Firefox
    •    Apple Safari
    •    Microsoft Internet Explorer

Bollenti Spiriti

Questioni di Frontiera: Con il genere "Eurabia" il sistema mediatico ha fatto un sacco di soldi ( di Annalisa Marroni, una dei ricecatori di QF )

10 Mag
Vota questo articolo
(0 Voti)

Questioni di Frontiera

Islam Will Dominate the Worlddi Annalisa Marroni*. Esiste un genere della saggistica, in voga soprattutto presso gli scrittori anglosassoni, che ha visto aumentare le vendite dopo l’11 settembre 2001. Si tratta dell’Eurabismo, il filone inaugurato dalla scrittrice Bat Ye’or e ripreso in Italia da Oriana Fallaci che ha dato vita ad una “strampalata” teoria geopolitica. Nei prossimi decenni, l’Europa, al centro dei flussi migratori provenienti dai paesi a maggioranza musulmana, sarebbe destinata ad essere sopraffatta dall’Islam e a venire inglobata in una più vasta unità territoriale comprendente gli Stati della Lega Araba. Perno di questa teoria è il timore verso la crescente presenza delle minoranze musulmane in Europa che vengono descritte, dagli autori del genere, come minoranze incoercibili e culturalmente diverse, nonché in contrasto con i valori fondanti dell’identità europea.

Di fronte alla vacillante e fragile Europa, i musulmani appaiono coesi e uniti, decisi a conquistare l’Occidente e a distruggere l’imperialismo americano dopo essersi ormai insediati stabilmente nelle capitali europee: da Parigi a Berlino, da Londra e Oslo, una presenza massiccia e sempre più tangibile. Eppure l’immagine stereotipata dell’immigrato che rifiuta di integrarsi in nome di una dogmatica fede nell’islam, circondato da numerosi piccoli futuri ferventi musulmani, non riesce a cogliere la reale situazione dell’islam in Europa.

È innegabile che la forte presenza di immigrati di fede islamica abbia modificato il quadro della popolazione europea: i musulmani in Europa sono ormai circa 15 – 20 milioni di persone. Si tratta di una conseguenznaturale e inevitabile nell’era della globalizzazione: il mélange culturale, dovuto ai flussi migratori, deve essere visto come una risorsa e non come una minaccia alla nostra identità. Purtroppo la strada della convivenza pacifica è ancora lontana: all’immagine del militante islamico trasmessa dalla stampa di tutto il mondo, in ultimo quella di Faisal Shahzad, responsabile del fallito attentato a Times Square, corrispondono delle politiche degli Stati europei che mirano alla divisione più che all’integrazione. Ne è un esempio la recente decisione del parlamento belga di votare all’unanimità il divieto di portare il velo integrale nei luoghi pubblici; il provvedimento, in discussione anche in Francia, crea invece nuove barriere e rende, in questo modo, il velo integrale un simbolo di identificazione ancora più attraente.

Ma le sfide dell’integrazione non si limitano alle immagini trasmesse dai media o alle discussioni in parlamento. Oltre la notizia che fa spettacolo, oltre le esasperazioni del quotidiano da parte di certa letteratura esiste un Islam in Europa che non fa notizia. Un Islam più silenzioso perché non costituisce una fonte di minaccia, ma è la testimonianza tangibile della volontà di molti musulmani di definirsi europei pur preservando la propria identità religiosa. Si tratta di un processo di riflessione e di ridefinizione che coinvolge i musulmani presenti in Europa e che si basa su una rilettura delle fonti, Corano e Sunna, alla luce del mutato contesto storico e sociale.

Le nuove circostanze in cui vivono i musulmani in Europa hanno indotto i giuristi musulmani ad interrogarsi sulla necessità di fornire delle linee guida per regolare la vita del musulmano alla luce della nuova realtà sociale. Con questo scopo nasce la fondazione del Consiglio Europeo per le Fatwa e la ricerca, con sede a Dublino, il cui presidente, Yusuf al-Qaradawi, è tra i più importanti giuristi impegnati nella definizione di una nuova branca del diritto islamico, detta “diritto delle minoranze musulmane” (fiqh al-aqaliyyāt), volta a regolare la vita dei musulmani residenti nei paesi non islamici. Si tratta di un fenomeno recente: solo negli ultimi vent’anni i problemi delle minoranze musulmane in Occidente hanno iniziato a suscitare l’attenzione dei dottori della legge, ma non per questo è da ritenere meno importante.

Gli studiosi dell’islam stanno cercando di offrire risposte diverse e originali per aiutare i musulmani all’estero ad affrontare le difficoltà che incontrano nella vita quotidiana (regole alimentari, abbigliamento, luoghi di culto,..) evitando, così, di avvicinare queste persone ai gruppi più radicali. A favore di questa linea troviamo Tariq Ramadan, il famoso islamologo ginevrino diventato negli ultimi anni il portavoce dei musulmani che vogliono vivere in Europa senza rinunciare alla propria fede. Le sue idee sono state riprese dalla Carta dei musulmani d’Europa firmata nel gennaio del 2008 da ben oltre quattrocento associazioni che fanno riferimento alla Federazione delle Organizzazioni Islamiche in Europa. Nella Carta si sottolinea la necessità per tutti i fedeli di rispettare le regole del culto islamico, in conformità al Corano e alla Sunna, spogliandole, però, delle pratiche culturali proprie dei diversi paesi d’origine. Questi musulmani, pur sentendosi parte integrante della Umma (comunità) islamica, danno la priorità ai loro doveri di cittadini europei rispettando le leggi e le autorità degli Stati in cui vivono. Allo stesso tempo, però, sentono la necessità di un coinvolgimento positivo nella vita politica e sociale esercitando il diritto di voto, impegnandosi nel dialogo interreligioso e lottando per il riconoscimento dei loro diritti.

Il compito degli Stati europei è proprio quello di aprire un dialogo con questi interlocutori affinché non si concretizzi il disegno di un’Europa islamizzata, ma si realizzi la piena integrazione dell’islam nel quadro europeo. Concludendo con le parole di Jean Baubérot: “Le religioni si trasformano attraverso un aggiornamento interno e non tramite una sorta di repressione esterna, che al contrario mette solo tensione rendendo il conflitto più difficile. Bisogna lavorare in un modo più dolce, più dialogante, senza forzature, solo così si può sperare in una nascita di un islam europeo minoritario, che potrà rinnovare l’islam nella sua interezza, invitandolo a porsi delle domande nuove”.

(Annalisa Marroni è una dei ricecatori di QF)

Letto 1368 volte

Progetto collegato

tutte le news